Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 235 PrimaPrima ... 152122232425262728293575125 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 3515
  1. #361
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677

    Beh no, che le tv di quest'anno siano per lo più affinamenti non è una mera ipotesi, lo dicono tutti quelli che erano al CES, poi ognuno creda pure a quello che vuole .
    Non ho però capito il punto del discorso: per caso qualcuno si aspettava recensioni e misure dal CES?
    Mi pare ovvio che ci si debba esprimere al condizionale, visto che si riportano impressioni altrui.
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #362
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Germania
    Messaggi
    679
    Quante polemiche.... penso che nessuno abbia una sfera di cristallo perció basta con i se e i ma.
    Si saprá quando ci saranno test validi.
    Samsung PS63C7790 Samsung HT-C6930W Dreambox 800se

    Settings per samsung plasma C7000,Clicca Qui

  3. #363
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    266
    No, Onslaught figurati, è che essendo interessato al tv di cui al titolo - come ben sai - sono ipersensibile sull'argomento.

    @avia600: non credo che nessuno qui stia facendo polemiche, semmai è ansia da prestazione... della tv!!

  4. #364
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Per gli interessati, non avrei più di tanti timori: al netto di qualche problema sui 50Hz (che, ripeto, secondo me non è solo imputabile alla tv, dato che chi ne è molto colpito nota difetti anche sui blu ray, cosa che io non ho visto nemmeno sul 65", dove difetti del genere dovrebbero essere evidenti) anche i VT20 erano buoni, partendo da quella base mi pare molto difficile realizzare un prodotto non buono (per il deinterlacer ed i segnali a 50Hz vedremo quando saranno usciti).
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #365
    Data registrazione
    Nov 2010
    Località
    Arpaia (BN)
    Messaggi
    437
    Citazione Originariamente scritto da J3J
    sono ipersensibile sull'argomento.
    E come reagiresti se ti dicessero che il prodotto in questione,sarà una ciofeca?() .........
    "Si vis pacem, para bellum " Tv color: Panasonic TX-P50VT20, Sony KDL40V5500 Hi-Fi: Sony MHC-GTZ3I Decoder sat: Dreambox DM500 HD, Humax Combo9000 Tivù Console: PS3 Slim 320GB Notebook: Hp Pavilion dv6-2180el

  6. #366
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    266
    Se me lo dicono prima che lo acquisti, con un "grazie".

  7. #367
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Nella terra di mezzo tra il mirto e il maialetto
    Messaggi
    449
    Magri un pelino ma sara migliore del VT20 ....da anni è sempre cosi ...il top di gamma e tutta la serie ha prestazioni e numeri migliori della precedente ......per la cronaca sto seguendo i vari innalzamenti del nero su AVS nei modelli 2010 e pare che tutto lo scandalo dei modelli 2009 sia un lontano ricordo .....anche questo fa capire che si va in una direzione che migliora il prodotto , magari lentamente di anno in anno ( come dice Onsla piccoli affinamenti ) , senza pero fallire come Pio con costi elevatissimi

    Ciao
    Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater

  8. #368
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Io non ho ancora chiarissimo il concetto di deinterlacer e 50hz. Vi porto un esempio: nel mio caso il tv in firma supporta da ingressi hdmi ed a 1080p, segnali a 24, 50 e 60hz. La fonte è sempre il mio pc impostato (desktop) a 1080p 60hz ed in generale quando guardo tutto a partire da sd ad hd (che nella maggior parte dei casi non arrivano proprio a 1920x1080), ho notato che la tv gestisce meglio la fluidità del filmato e senza microscatti, con un input di 60hz anzichè 50. Cosa c'entra tutto questo? Se il problema dei Pana fosse questo e rimanesse tale, credete che sia una possibile soluzione per tutti quelli che usano il pc, impostare lo schermo a 60hz? Magari ho fatto una gaff, ma vorrei capire. Se l'ho sparata grossa, ditemi che edito. Grazie!

    p.s.: Esattamente quali problematiche si sono riscontrate nella visione e gestione del 50hz nei VT20?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  9. #369
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Firenze
    Messaggi
    103
    Mi accodo alla domanda di Cappella... visto che anchio gestirò il G20 da pc ed avevo pensato allo stesso stratagemma, avendo anche un tuner SAT pci..
    Ultima modifica di Rogermcallen; 10-02-2011 alle 22:45
    HTPC: ASUS P5Q Deluxe, Intel C2Q Q9550 @ 3.2Ghz, Noctua NH-D14 U.L.N., 4GB crucial Ballistix DDR2 PC6400 CL4 2.0V, Gigabyte GeForce GTX460 1GB, crucial C300 realSSD 64GB, LG Super Multi BLUE BH10LS30, Technisat Skystar HD2
    Monitor PC: LG W2453V Soft.: XBMC
    A/V Reciver: TEAC AV-H500 SAT: TivùSAT, SKY HD Speakers: 5 x Mordaunt Short CS-5 Sub: ENERGY ES-8
    TV Plasma: Panasonic TX-P50G20ES

  10. #370
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Attenzione alle quotature integrali.

    Per rispondere alle vostre domande: anzitutto va chiarito che visualizzare sorgenti a 50Hz forzandole a 60Hz, non è proprio l'ideale, ci saranno per forza scatti.
    Il problema del deinterlacer non si può porre se si parla di sorgenti progressive: il deinterlacer, lo dice la parola stessa, deinterlaccia le sorgenti, se queste sono già progressive, non interviene.
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #371
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ...visualizzare sorgenti a 50Hz forzandole a 60Hz, non è proprio l'ideale, ci saranno per forza scatti.
    Il problema del deinterlacer non si può porre se si parla di sorgenti progressive...
    Forse mi sono spiegato male: io i microscatti e le anomalie, li noto se imposto a 50hz. Quindi se il problema è lo scarso lavoro effettuato dal deinterlacer della tv, una volta che il segnale inviato è già di tipo progressivo, esso non interviene ed il problema non si pone, giusto? Però se invece stiamo guardando la tv (digitale terrestre) "dall'interno" e non da un segnale esterno, inevitabilmente dovremmo sopportarci gli eventuali problemi di deinterlacer. La mia opinione in tutto ciò è che, se il tv "merita", e si guardano più cose da fonti esterne con possibilità di upscaling e segnale progressivo, al diavolo tutto il resto!
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  12. #372
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677
    Se vedi scatti su sorgenti a 50Hz, evidentemente è la sorgente che scatta e non ci puoi fare nulla (i panasonic non hanno problemi di scattosità, non vorrei avessi capito questo), se invece forzi una sorgente a 60Hz, anche se questa non è nativamente a 60Hz (lo dico perché parli di pc impostato a 60Hz come sorgente: a 60Hz devi impostarlo se la sorgente originale ha quel refresh rate, le sorgenti a 24 o 50Hz non devi forzarle a 60Hz in uscita), la fai scattare tu.
    Nicola Zucchini Buriani

  13. #373
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    501
    scusate, ma mi sembra una discussione senza senso:
    prima dite che è un diffetto del panasonic, poi affermate il contrario, cioè che la tv non centra nulla, ma che è la fonte che scatta.
    E' colpa del panasonic o no?
    Se fotografo un vaso rotto e nelle foto è rotto non incolpo la fotocamera.
    Potreste chiarire per favore???

  14. #374
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    ...le sorgenti a 24 o 50Hz non devi forzarle a 60Hz in uscita), la fai scattare tu.
    Sta di fatto che le faccio scattare io, se lo metto a 50Hz. Da un pò mi sbatto in discussioni che non vanno a buon fine, con l'intento di capire di più su questa impostazione, e ho colto l'occasione per approfondire questa cosa anche sui Pana, visto che poi continuerò ad utilizzare sempre il pc e magari in futuro potenzialmente proprio con un VT30. Una curiosità: nei dati in output del player utilizzato, anche con un divX mi da risoluzione, rapporto delle proporzioni del filmato e infine ad esempio "25/24-25". Per 24-25, intendo che è un dato oscillante e variabile. Non capisco con certezza se questo 24-25 è proprio riferito agli Hz? Diversamente come si fa a sapere con certezza quanti Hz è un filmato nativamente e di conseguenza provare ad impostare il desktop in maniera corretta?
    Ultima modifica di Cappella; 11-02-2011 alle 09:53
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  15. #375
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Firenze
    Messaggi
    103

    Se ho capito bene:
    Film bluray/dvd -> 24Hz (24p)
    Tv europea PAL -> 50Hz
    Tv america NTSC -> 60Hz

    Ma il refresh del monitor del mio pc è impostato su 60Hz (che tra l'altro non permette di essere settato su 50Hz o 24i, modalità che sono supportate dal pc ma non dallo schermo in questo specifico caso).
    Eppure, per quanto possa fare pena come pannello e tutto, non vedo nessuno scatto indipendentemente che io veda bluray, dvd o sat... non ci sto capendo più niente

    Forse andrebbe aperta una discussione apposita, dato che stiamo andando un po' OT, ma l'argomento mi interessa assai!
    HTPC: ASUS P5Q Deluxe, Intel C2Q Q9550 @ 3.2Ghz, Noctua NH-D14 U.L.N., 4GB crucial Ballistix DDR2 PC6400 CL4 2.0V, Gigabyte GeForce GTX460 1GB, crucial C300 realSSD 64GB, LG Super Multi BLUE BH10LS30, Technisat Skystar HD2
    Monitor PC: LG W2453V Soft.: XBMC
    A/V Reciver: TEAC AV-H500 SAT: TivùSAT, SKY HD Speakers: 5 x Mordaunt Short CS-5 Sub: ENERGY ES-8
    TV Plasma: Panasonic TX-P50G20ES


Pagina 25 di 235 PrimaPrima ... 152122232425262728293575125 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •