|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Panasonic V10 - Connessione a rete wireless
-
24-03-2010, 17:44 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 7
Panasonic V10 - Connessione a rete wireless
Salve, ho appena acquistato un televisore Panasonic della serie V10 da 42 pollici al plasma e tra le molte caratteristiche c'è anche quella di poterlo collegare ad internet per una parte limitata di navigazione e comunque utile anche per gli aggiornamenti del connesso blu-ray sempre Panasonic. Il problema per me è il seguente: avendo in casa solo una rete wireless senza telefono fisso, come posso connettere il tv od il blu-ray??? grazie a chi può darmi consigli...
-
24-03-2010, 20:53 #2
Spiega meglio cosa intendi pe rete Wireless senza telefono fisso, ci sono diverse possibilità ed ognuna può avere una soluzione differente.
-
24-03-2010, 21:03 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Ciao,
@doctor46 : probabilmente intende dire che ha solo una rete dati, ed in casa ha installato un router + access point(o router con anche funzionalità di access point) per avere una wireless-lan.
@cris72: se la tua configurazione è simile a quella che ho citato, puoi risolvere acquistando un secondo access point che permetta di essere configurato come client che lavora in modalità bridge (in parole semplici prende il segnale dell'attuale access point)+ switch posteriore con almeno due porte RJ45(ethernet) e con due cavi ethernet colleghi le tue apparecchiature, se non vuoi avere cavi che ti corrano per la casa.
Anche se a mio parere, la connessione via cavo resta senz'altro la migliore.Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
25-03-2010, 16:15 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 7
In pratica, non avendo il telefono fisso, ho installato a casa del mio vicino un router, avendo lui la rete fissa, ed io mi collego in wi-fi da casa mia con il portatile per navigare, dividendo così al 50% le spese di abbonamento senza avere costi fissi di telefonia od allacciamento.
Però non posso in questo modo collegare il TV od il BD ad una rete perchè, come detto malamente prima, ho solo accesso al wi-fi. Ho spiegato???
-
25-03-2010, 16:30 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
Soluzione costo zero: condividi la connessione internet del portatile. La scheda wifi ha l'accesso ad internet, si condivide la connessione con la scheda ethernet (operazione chiamata "bridging") che a sua volta è collegata punto-punto con il TV tramite cavo di rete. Difficoltà: richiesta buona conoscenza del sistema operativo installato nel portatile (si può fare sia con MacOSX sia con Windows sia con Linux)
Soluzione non a costo zero e forse meno difficile: acquisto access point con scheda di rete ethernet che si aggancia all'access point del vicino come client e rende disponibile la connessione internet attraverso la sua presa di rete.
EDIT: la soluzione due è la stessa proposta da DarklinesUltima modifica di gioo; 25-03-2010 alle 16:50
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
25-03-2010, 22:09 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.746
Ciao,
la soluzione uno,anche se col grande beneficio del costo zero,è forse un po più scomoda perchè è vincolato dall'uso del notebook,che magari nel momento in cui serve a lui è utilizzato da altri.
Resta, comunque, una ottima soiuzione.
Per quanto riguarda la creazione del bridge con Windows è veramente semplice : basta, dal panello delle connessioni di rete, selezionare le due schede di rete, click tasto destro e selezionare la voce apposita per creare la connessione con bridge e il gioco è fatto.
Su linux, se sei alle prime armi, è invece un pochino più macchinoso, in quanto prima devi installare il driver tun/tap, con tunctl creare il device virtuale che funzionerà da bridge, modificare opportunamente il file interfaces per creare il bridge tra la scheda ethernet e quella wlan, e sei hai firewall attivo, appendere nella catena esistente le nuove regole per permettere l'inoltro dei dati da e verso il bridge appena creato.
Su osx non lo so, ma presumo che venga adottato più o meno lo stesso principio.Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12
-
10-04-2010, 18:09 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 25
D.link AP 1160. L'ho utilizzato con il mio G15 e funzionava bene.
Roberto
Plasma Panasonic P42G15E @ Blu Ray Samsung P1580 @ WD TV Media Player @ TS7900 @ Onkyo TX - SR507