Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Nuova Tv 42" plasma?

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    362

    Nuova Tv 42" plasma?


    Buongiorno a tutti...

    Passo subito al dunque...

    E' mia intenzione acquistare un nuovo televisore da mettere in camera, con annesso lettore br e impianto home theater. Premetto anche che non ho intenzione di svenarmi, direi che 1500 euro per tutto sono il budget massimo che potrei investire. Ovviamente capite che non pretendo di avere un home cinema professionale, ma solo qualcosa di adeguato alle mie esigenze, cercando di avere il meglio spendendo quella cifra.

    Per quanto riguarda il televisore:

    cercando su internet e leggendo qua e la, mi sono convinto che le caratteristiche del plasma sono quello che fa per me. Guardando la tv sempre al buio, leggendo della maggior fedeltà dei colori etc, propenderei per questa tecnologia. L'unico neo riguardante i consumi al momento non mi preoccupa.
    Come misura, visto il budget, andrei su un 42"... che per me abituato a un misero 19" o al massimo al 32" in soggiorno è qualcosa di enorme
    Leggendo la recensione su digitalversus, sono rimasto innamorato dal Panasonic TX-P42G15... sembra che abbia tutte le caratteristiche che mi interessano: buona qualità generale, effetto burn-in quasi assente (così posso permettermi qualche partita da pc e wii), DLNA ecc.

    Ho però alcuni dubbi:
    - qualità SD: ho letto pareri discordanti. C'è chi dice che lo scaling in questo tv non sia fatto molto bene, e in effetti vedendo il confronto tra v10 e g10 (che dovrebbe essere lo stesso pannello del g15) sembra sbilanciato parecchio in favore del v10. Altrove invece si legge che si vede bene e che dipende più dalla qualità del segnale, e ormai lo scaler è di discreta qualità in tutte le tv. Io utilizzerei il tv anche per vedere DTT, la qualità del segnale è ottima, cmq sacrificherei un pò di qualità sul DTT e preferirei godermi meglio DVD e BR.

    - DLNA: ho già in casa un NAS della synology, il ds109j, che supporta già di suo il DLNA. Ho letto che con questa tecnologia posso leggere filmati e audio dal televisore direttamente dal NAS (o dal PC). Il mio dubbio è il seguente: per visualizzare divx li deve decodificare il televisore? è in grado? E se apro una copia di un dvd sul NAS, riesco a vederlo? Mi pare di aver capito che legge correttamente i file vob dei dvd, ma c'è qualche problema con tracce audio?

    - Ultimo dubbio: la tv in questione ha il decoder dtt integrato, e da quel che ho capito riceve anche i canali hd in chiaro. Dalle immagini ho visto anche un ingresso per "Satellite"... integra anche un ricevitore satellitare? L'unica cosa che ho capito è che non avendo dvb-t2 e ci+ non si possono vedere i contenuti hd criptati, ma non mi interessa.

    Ringrazio anticipatamente sia chi ha letto tutto senza addormentarsi più di un paio di volte, e chi mi saprà dare qualche consiglio utile!
    Ultima modifica di frisi; 19-01-2010 alle 13:11

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    14
    Ciao provo a rispondere ... pronto ad essere smentito

    Citazione Originariamente scritto da frisi
    - qualità SD: ho letto pareri discordanti. C'è chi dice che lo scaling in questo tv non sia fatto molto bene, e in effetti vedendo il confronto tra v10 e g10 (che dovrebbe essere lo stesso pannello del g15) sembra sbilanciato parecchio in favore del v10. Altrove invece si legge che si vede bene e che dipende più dalla qualità del segnale, e ormai lo scaler è di discreta qualità in tutte le tv. Io utilizzerei il tv anche per vedere DTT, la qualità del segnale è ottima, cmq sacrificherei un pò di qualità sul DTT e preferirei godermi meglio DVD e BR.
    sul segnale TV sd io non starei tanto a preoccuparmi, nel senso che dai pareri discordanti si deduce che alla fine la visione è sempre godibile (soprattuto rispettando pollici e distanza di visione ) e comunque molto dipendente dalla qualità del segnale in ingresso, che può variare anche da zona a zona della città !

    Citazione Originariamente scritto da frisi
    - DLNA: ho già in casa un NAS della synology, il ds109j, che supporta già di suo il DLNA. Ho letto che con questa tecnologia posso leggere filmati e audio dal televisore direttamente dal NAS (o dal PC). Il mio dubbio è il seguente: per visualizzare divx li deve decodificare il televisore? è in grado? E se apro una copia di un dvd sul NAS, riesco a vederlo? Mi pare di aver capito che legge correttamente i file vob dei dvd, ma c'è qualche problema con tracce audio?
    vedi qui http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=115939

    comunque puoi collegare al nas un qualunque dispositivo dlna (ad esempio xbox, dvd etc.. ) e da questo inviare il segnale alla tv, ne segue che che per usare il dlna server del tuo NAS non è strettamente necessario avere una tv certificata dlna con porta lan.


    Citazione Originariamente scritto da frisi
    - Ultimo dubbio: la tv in questione ha il decoder dtt integrato, e da quel che ho capito riceve anche i canali hd in chiaro. Dalle immagini ho visto anche un ingresso per "Satellite"... integra anche un ricevitore satellitare? L'unica cosa che ho capito è che non avendo dvb-t2 e ci+ non si possono vedere i contenuti hd criptati, ma non mi interessa.
    che dubbio è ? ... comunque si

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    362

    Grazie mille per le risposte...
    in effetti si, sentendo come certi sono pignoli sull'audio è normale che si sia pignoli notando la differenza tra blueray e sd... cmq come dici tu, guardando da una certa distanza dovrebbe essere passabile

    Per il dlna ho letto ora che è possibile visualizzare anche file mkv, ma che bisogna avere un computer potente per decodificare e mandare solo il flusso video via dlna... ma con quel tanto collego il pc al televisore e apro il media player sul tv o no?

    In effetti il dubbio riguardava il ricevitore satellitare, molto gradito (mi interessano cmq solo i canali free).

    Grazie ancora!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •