|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Tv plasma o lcd senza fili
-
12-11-2009, 15:08 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 6
Tv plasma o lcd senza fili
Buongiorno, sono nuovo del forum.
E' giunta l'ora di sostituire il mio vecchio tv, purtroppo però non ho la possibilità di far passare i cavi hdmi, in quanto l'impianto home theater, con tutte le sorgenti video hd, sono posizionate nella parete opposta al tv.
Vorrei evitare di installare canaline sparse per la sala, anche perchè dovrei utilizzare cavi HDMI lunghi circa 15mt.
L'unica soluzione, sarebbe quindi quella di acquistare un tv con tecnologia wifi, al momento però non vedo in commercio tante soluzioni oltre al sony lcd da 46'', di cui non conosco le caratteristiche.
E' il caso di aspettare ancora un po? O mi devo accontentare di vedere le canaline a muro?
Un saluto a tutti.
-
12-11-2009, 15:20 #2
Io farei una canalina per un solo cavo, dopodiché compri un processore video tipo il dvdo edge od un sintoampli, colleghi tutto ad uno dei due, poi con un unico cavo hdmi vai alla tv.
Nicola Zucchini Buriani
-
12-11-2009, 15:30 #3
Giusto, stesso consiglio di Onsla.
Nel caso vuoi a tutti i costi il Sony Wi-fi io l'ho visto ed è MOLTO interessante e valido.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
12-11-2009, 15:36 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 6
Sicuramente potrebbe essere una soluzione, ma le sorgenti video le vorrei collegare direttamente al tv per renderle indipendenti dall'accenzione dell'ampli home theater, rinunciando per adesso alle codifiche audio del blu ray.
-
12-11-2009, 15:42 #5
Il segnale passa anche con amplificatore in stand by, e comunque hai anche la soluzione del processore video.
Altre soluzioni, comunque, non ne hai proprio: i sony non supportano il wireless hdmi, quindi 1) vai incontro ad interferenze, 2) non supportano il 1080p in wireless (assurdo: a quel punto cosa te ne fai di un full hd?), 3) non sono assolutamente un granché come pannello.Ultima modifica di Onslaught; 12-11-2009 alle 15:46
Nicola Zucchini Buriani
-
12-11-2009, 16:01 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 6
Grazie del consiglio, immagginavo delle caratteristiche del sony, al momento non dispongo di un ampli a/v con ingressi hdmi, ma mi tengo stretto il mio marantz SR-12, riguardo al processore non rientra nel mio bubget.
Provvederò quindi a far passare i cavi hdmi e indirizzarmi verso il Panasonic 50 V10.
Che ne pensi?
-
12-11-2009, 16:52 #7
Secondo me un qualcosa che funga da centralina audio-video ci vuole.
Se utilizzi solo sorgenti in hdmi, prendi uno switch, ti risparmi di comprare 3-4 cavi da 15 metri, che non sono proprio roba economica.
Dovrebbero anche uscire a breve (non da noi però) ripetitori whdmi che supportano il 1080p a 60Hz (per orza si arriva a 25-30Hz, mi pare, troppo pochi), solo che, bene che ti vada, spendi 1000$ solo per quelli (sperando che funzionino bene e che la distanza tra sorgenti e tv basti, dato che mi pare si viaggi sui 10 metri o poco più).Nicola Zucchini Buriani
-
12-11-2009, 17:05 #8
Penso che far passare certi segnali attraverso "ripetitori" sia rischioso, per me saranno troppo soggetti a interferenze. Pronto ad essere smentito ovviamente.
Ciao Onsla () a me il Sony in questione ha fatto una gran bella impressione. Non a livello Philips, ma superiore di altri lcd,
VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
12-11-2009, 17:09 #9
Uno switch HDMI + accrocchio per far passare tale segnale tramite cavo CAT 6 in doppia mandata.
Soluzione sicura senza alcun disturbo su 15 mt di lunghezza anche con segnali 1080p 60Hz...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-11-2009, 17:15 #10
Ci sono tante di quelle tv migliori di quei sony, che non saprei da dove cominciare: per uno (ZX1) si paga lo spessore ed il wireless, per l'altro (EX1) solo il wireless, come pannello non sono proprio niente di che (altrimenti costerebbero molto di più: il wireless si paga carissimo).
Inoltre il limite a 1080i è inaccettabile, secondo me (compri un full hd adesso e non hai nemmeno il supporto al 24p?).
Tra parentesi sono roba dello scorso anno.Nicola Zucchini Buriani