Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 36
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    7

    Numero di "linee in movimento"


    Buongiorno a tutto il forum.
    Ho appena ordinato un Panasonic 42S10, attratto soprattutto dall'eccellente rapporto qualità prezzo (pagato 680€ compresa consegna).
    Leggendo le discussioni sul TV in oggetto, ho notato che qualcuno lamentava il fatto che ci siano solo 900 "linee in movimento".

    Ora, trattandosi nominalmente di un full-hd dato con risoluzione effettiva di 1920*1080 (sito del produttore), suppongo che:
    a) sia possibile visualizzare immagini statiche (foto dalla SD card, ad esempio) fino alla risoluzione massima mentre
    b) per le immagini in movimento (le trasmissioni hd, i blu ray, ecc.) la risoluzione sia "solo" di 1920*900.
    E' corretto?

    Se sì, che ne è delle 180 linee che ci sono e che nelle sequenze in movimento non sono attive (mi scuso per il gergo non proprio da addetto ai lavori)?
    Ci sono linee (nella parte superiore ed inferiore???) che non sono attive?
    Se è così, nei blu ray che hanno barre nere sopra e sotto, immagino di non notare cmq differenze rispetto a un full-hd con 1080 "linee in movimento"...

    Ringrazio anticipatamente chi avrà la pazienza di correggere eventuali castronerie!

    Un saluto

    A

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Dovrebbero essere tra 800 ed 850 in movimento, il resto viene "perso" causa motion blur, ossia non risulta più distinguibile a causa della sfocatura che viene originata dalle immagini in movimento.
    Si nota, chiaramente, anche quando ci sono le bande nere (non devi immaginare che spariscano linee nel senso che l'immagine diventi alta 850 linee, ma che, a causa della sfocatura, il dettaglio globale dell'immagine risulti pari ad 850 linee, non più a 1080).
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    7
    Grazie davvero della risposta.
    Non sono sicuro di aver capito completamente perché il motion blur è causa dell'impossibilità di distinguere le linee mancanti nelle immagini in movimento.
    Oppure quando dici "perso" intendi che l'occhio umano non coglie la differenza e quindi, che siano 900 o 1080, poco cambia?

    Grazie ancora!

    Ciao

    AC

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    A causa del subfield drive a 480Hz, il numero massimo di linee che la tv riesce a riprodurre, in movimento, si ferma a circa 850, dato che il resto di perde a causa del motion blur che si origina, ovvero della sfocatura che compare quando l'immagine si muove.
    Quella sfocatura abbassa il dettaglio da 1080 a circa 850 linee.
    E' più chiaro adesso ?
    Nicola Zucchini Buriani

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    A causa del subfield drive a 480Hz, il numero massimo di linee che la tv riesce a riprodurre, in movimento, si ferma a circa 850, dato che il resto di perde a causa del motion blur che si origina, ovvero della sfocatura che compare quando l'immagine si muove.
    Quella sfocatura abbassa il dettaglio da 1080 a circa 850 linee.
    E' più chiaro adesso ?
    Sì, grazie davvero della precisazione e di aver aiutato questo povero profano a comprendere!

    Ciao

    A

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Sulla carta il Panny le risolve le 1080 linee, ma ho visto dal vivo una partita di calcio su Sky HD e non mi sembrava privo di Blur(forse sara' il mio occhio + sensibile al difetto)...bo'
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Attenzione: risolvono 1080 linee i panasonic neopdp (per via del sub-field drive a 600Hz), non tutti i panasonic, e l'S10 non è un neopdp.
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @Steven

    Però Sky HD trasmette in interlacciato... quindi durante i movimenti di camera la risoluzione virtualmente si dimezza e il deinterlacer dovendo interpolare semiquadri molto differenti produce frame progressivi inevitabilmente meno nitidi.
    La prova della risoluzione i movimento deve essere fatta con filmati nativamente progressivi e privi di motion blur.

    Portare il sub field a 600Hz certo male non fa, ma non risolve del tutto il problema del motion blur che sarà sempre e comunque visibile dato che se prendiamo le riprese del cinema l' otturatore di una cinepresa può arrivare fino a 1/30s ovvero 0,033s ; ne consegue che questo genere di ripresa (ed anche quelle a velocità supreriore) andranno a vanificare la istantaneità dei fotogrammi e di conseguenza l' utilità in questo specifico campo dei nuovi pannelli con subfield sparati a raffica

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Scusa Onsl,non ho specificato.......chiaramente parlavo di G10
    @revenge:
    Infatti e' quello che dico io.......all'atto pratico non risolve le 1080 linee su materiale di provenienza Sky(come giustamente dici tu interlacciato).
    Sara' forse un filo + performante del Pio(ma non ne sono poi tanto convinto).
    Sta storia dei 600hz e' + una propaganda a scopo commerciale che altro IMHO.
    Cmq andro' a visionare del materiale progressivo sempre su V10 x vedere le differenze,anche se sul PIO ce' gia' gran poco M.B quando si visionano BR e HDDVD.
    Ultima modifica di Steven; 01-08-2009 alle 12:59
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    La prova della risoluzione i movimento deve essere fatta con filmati nativamente progressivi e privi di motion blur.

    Provato un Panasonic 50" G10 (NeoPDP) con i settagi Cinema ottimali, con Xbox 360 settata a 60hz (non sono sicuro al 100% dell'attivazione dei 60hz in quella occasione) a 1080p, collegata in HDMI (overscan su off), gioco Dead or Alive 4, 60FPS fissi costanti, nelle rotazioni a 360' molto rapide della telecamera ad una ditanza di 2m circa, un minimo di blur nelle rotazioni veloci ,per un attimo, è visibile in queste condizioni.

    il crt è ancora un pelo meglio, in quanto col medesimo gioco a 60hz, che sia nterlacciato da scart RGB o progressivo su un monitor tramite connetore VGA 15pin, non presenta alcuna sfocatura a 60fps nelle rotazioni veloci della camera in nessun caso...

    nulla da dire sull'input-lag il Pana G10 è davvero impressionante sotto questo aspetto, il mio amico che lo possiede adesso riesce a giocare meglio ad Halo 3, fare fuori i nemici è più facile, ed è più facile anche non farsi ammazzare grazie alla migliore reattività delle immagini in ingresso.

    Tra qualche giorno dovrei poterlo rivedere di nuovo con altri giochi a 60FPS, proverò anche la modalità game, se ci sono differenze con la cinema.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 01-08-2009 alle 19:34
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bang Lamung/Thailand
    Messaggi
    496
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Quella sfocatura abbassa il dettaglio da 1080 a circa 850 linee.
    quindi stai dicendo che panasonic ci prende per i fondelli?
    sul catalogo 2008 c'era scritto su tutte le pagine, a lettere cubitali, "900 linee in su"...

    e poi onestamente a questo punto penso che continui a prenderci in giro con i neopdp...
    2-3 settimane fa ho potuto visionare un pz85 accanto uno z10 e il blur era presente anche sul secondo(giusto il green ghosting era ridotto).

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    530
    io sul mio krp quando muovo la telecamera con l'analogico sulla ps3 noto uno sdoppiamento dell'immagine. Sia a Prince of persia sia a pes quando vedo i replay... com'è possibile?
    Plasma: KRP500A Sintoamplificatore: Onkyo 706 Diffusori: Klipsch RF-52 ; RC-52 ; RB-10 Subwoofer: ? Console e BD Player: PS3 Sat: MySkyHD

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da junkman1980
    quindi stai dicendo che panasonic ci prende per i fondelli?
    Sto dicendo quello che rilevano le misurazioni (puoi cercare quelle di hdguru, ad esempio, fece una comparativa molto interessante verso la fine dello scorso anno, se non erro), e tra parentesi è panasonic stessa a parlare di 1080 linee per i neopdp.
    Ancora: il funzionamento del sub-field drive a 600Hz è noto ed è quello che porta ad avere 1080 linee (anche queste misurate: certo, se il motion blur è insito nella sorgente, di sicuro non sparirà).
    Chiosa finale: è sempre bene diffidare dei dati dichiarati e delle brochure, è noto che spesso "sparano alto" (basta guardare i numeri dei contrasti), tra parentesi lo scostamento, in questo caso, è davvero ridotto, magari fossero tutte così le discrepanze tra dati dichiarati e dati misurati.
    Edit: ecco il link della prova di hd-guru, mi ricordavo bene http://hdguru.com/wp-content/uploads...-125-hdtvs.pdf
    Ultima modifica di Onslaught; 03-08-2009 alle 02:28
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da perons
    io sul mio krp quando muovo la telecamera con l'analogico sulla ps3 noto uno sdoppiamento dell'immagine. Sia a Prince of persia sia a pes quando vedo i replay... com'è possibile?
    sono giochi che vanno a 30 fps quindi è normale su qualsiasi monitor che non usi interpolazioni strane per aumentarne la fluidità, cosa che comprometterebbe l'input lag.

    poi che uno giochi con la ps3 è abbastanza grave già di suo, lo sdoppiamente l'ultimo dei problemi
    Pioneer PDP-4280XA Microsoft XBOX 360 Sony Playstation 3 Toshiba EP30 Yamaha RX-V440RDS Canon EOS 50D Sigma 24-70mm f/2.8 EX Sigma EF 70-200mm f/2.8 EX

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186

    Ce' una tabella aggiornata con i nuovi modelli?

    Cmq come detto,x Sky il subfield 600hz dei nuovi modelli Panny aiuta ben poco.Mi riservo ulteriori commenti quando vedro' una sorgente progressiva attaccata al g10 o v10.
    Adesso sono curioso di vedere se miglioro la situazione di Motion sul mio KRP attaccando il C2 e trasformando il segnale interlacciato di Sky in progressivo......vi terro' aggiornati
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •