|
|
Risultati da 406 a 420 di 773
-
27-07-2009, 23:21 #406
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Infatti
al massimo l'unica cosa imputabile a quell'utente è che abbia taroccato le misurazioni per portare "acqua al suo mulino" non certo che le abbia sbagliate: sarebbe stato molto fortunato a sbagliare la misurazione e allo stesso tempo confermare la sua teoria
-
27-07-2009, 23:22 #407
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 425
Originariamente scritto da Onslaught
-
27-07-2009, 23:24 #408
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 425
Originariamente scritto da morelli
-
27-07-2009, 23:25 #409
Guarda, avendole viste di tutti i colori (tipo testate che misurano il nero con sonde colore che non riescono a scendere sotto certi livelli, quindi incapaci di misurare sotto una certa soglia, con, ovviamente, il risultato che vengono fuori misure allucinanti, in senso positivo, dato che per la sonda il nero se non è assoluto poco ci manca), diffido persino di molti presunti esperti, infatti non prendo mai la misura di una singola recensione come sicura fino a quando non leggo conferme (che sbagli uno è possibile, se però si tratta di 3-4 persone esperte ed affidabili, diventa praticamente impossibile), quindi puoi capire cosa voglio dire quando parlo di dati confermati (e capire anche la mia diffidenza, maturata dalla, almeno per me, incomprensibile complessità della questione: come mai tante persone che dovrebbero poter conoscere il funzionamento dicono cose tanto diverse?).
Chiaramente potrebbe avere ragione quell'utente, solo, per ora, è anche questa una spiegazione non confermata.Nicola Zucchini Buriani
-
27-07-2009, 23:29 #410
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 425
Ma infatti hai ragione. In questo caso noto solo una certa "convergenza" fra un'opinione di un "esperto" (il negozio si definisce "Pioneer's appointed Reference Studio for audio-visual products") e quella di un utente, molti mesi dopo, che effettua una misurazione strumentale.
-
27-07-2009, 23:34 #411
Se non ci fosse di mezzo quella spiegazione strampalata, sarei probabilmente meno sospettoso (non che non sia possibile che la modalità 3 lavori a 60Hz per altri motivi, in effetti): diciamo che mi piacerebbe leggere una spiegazione tecnica e dettagliata sul tutto, senza contraddizioni o cose discutibili, allora sì riterrei di trovarmi di fronte ad un dato di fatto o quasi (e su questo peccano un po' tutte le teorie enunciate fino ad ora).
Quel negozio, comunque, è né più, né meno, un equivalente dei nostri specialized dealer.Nicola Zucchini Buriani
-
27-07-2009, 23:42 #412
gorman: lasciando perdere l'inutile quanto rancoroso sarcasmo che all'occorrenza sarei molto più sagace a mettere in atto
(e comunque quì chi sembra voler per forza avere ragione sei tu - a me d'aver ragione non importa nulla - ma per predisposizione personale dato che faccio ricerca per lavoro non mi piacciono quelli che si innamorano di una teoria e non la giustificano e soprattutto non la sanno supportare di fronte ad evidenti lacune e contraddizioni)
spiegheresti a noi tutti come mai 2 (dico 2 come ripetuto molte volte in questo thread) ingegneri della pioneer usa hanno dato giudizi che collimavano alla virgola con quelli di arroyo ovviamente parlando dei tv pal e questi debbano avere una minore rilevanza rispetto a un pinco pallino (massimo rispetto ma vale il suo giudizio quanto il mio o il tuo) e ad un presunto ingegnere pioneer che dice più o meno le stesse cose.
Inoltre visto che hai fatto il test completo (merighi immagino) beh l'ho fatto anche io ed altri e le mie risultanze (e le loro) erano/sono diverse dalle tue per cui senza offesa non vedo perchè il tuo giudizio debba essere oggettivo al massimo è soggettivamente giusto come il mio (e quindi errato)
ciaoUltima modifica di hgraph; 27-07-2009 alle 23:53
tv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
27-07-2009, 23:45 #413
Mi raccomando, manteniamo toni distesi: in fondo noi, al massimo, possiamo cercare di raccapezzarci tra le teorie altrui, purtroppo le informazioni di pubblico dominio sono un raro esempio di poesia ermetica
.
Nicola Zucchini Buriani
-
27-07-2009, 23:59 #414
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 425
Originariamente scritto da Onslaught
Qui un messaggio del titolare rispetto a MA3 a 60Hz, si riferisce ai KRP ma da questo punto di vista non penso proprio ci siano differenze. E qui trovi la spiegazione più tecnica che forse cercavi.
Se hai (avete) problemi con l'inglese ditemelo che traduco.
-
28-07-2009, 00:03 #415
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 425
Originariamente scritto da hgraph
Per il resto, la discussione procede e io proseguo nel riportare fonti e spunti. Questi ingegneri Pioneer USA dove stanno, dove possiamo leggere le loro opinioni? Siamo sicuri che avessero lavorato con televisori PAL, visto che il Drive Mode in America non c'è proprio?
-
28-07-2009, 00:14 #416
leggiti i post addietro c'è tutto
il drive mode non c'è sui tv ntsc ? Questa è nuova dato che sugli elite l'ho visto con i miei occhi a meno di aver visto un prototipo inesistente
(ma questi stessi ingegneri pioneer dicevano che lavora diversamente sui tv ntsc rispetto ai pal)
sull'oggettivo sei stato chiaro sul tuo condizionale ma hai più volte aggiunto che per te una misurazione (che è sperimentale per sua stessa natura) è un dato oggettivo se ragionassi in questo modo avrei un miliardo di pubblicazioni.
Qualcosa diventa oggettivo solo quando è dimostrabile uno stesso esperimento può portare mille riscontri diversi se effettuato in condizioni diverse o in tempi e modi diversi e per ritenerlo vicino ad essere attendibile ce ne vogliono centinaia di prove.
comunque davvero per me non è una questione personale se credi che il discorso sui 60hz ed i resto siano giusti ok io non credo sia così e a parità di ingegneri pioneer mi tengo il giudizio di quelli in carne ed ossa con tanto di cartellino ufficiale con cui ho avuto il piacere e la fortuna di parlare durante un convegno. Detto questo felice di essere smentito del resto come detto molti di noi (anche se tu sei scettico a riguardo) scrivono e leggono questo forum per capire e non disinformare.
per il resto inutile parlare d'aria fritta finchè non dovesse intervenire un esperto del settore con riscontri seri su come funzionano le cose (cosa che credo non avverrà mai anche a causa della privacy aziendale su come vengono costruiti i tv)
ciaotv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).
-
28-07-2009, 00:44 #417
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 425
Originariamente scritto da hgraph
Drive Mode (switches image display frequency)
1 standard setting
2 enhances readability for horizontally scrolling text
3 optimizes movie content
sull'oggettivo sei stato chiaro sul tuo condizionale ma hai più volte aggiunto che per te una misurazione (che è sperimentale per sua stessa natura) è un dato oggettivo se ragionassi in questo modo avrei un miliardo di pubblicazioni.
Non ho invece mai scritto di ritenere oggettiva la mia valutazione sul test presente nel DVD Merighi. Quella sì che è una valutazione "a occhio" e non mi sognerei mai di definirla oggettiva. Lo può essere solo per me (quindi è soggettiva). Ho scritto che *per me* usando MA3 il movimento delle barre verticali perde notevolmente di fluidità, passando in tempo reale da una modalità all'altra.Qualcosa diventa oggettivo solo quando è dimostrabile uno stesso esperimento può portare mille riscontri diversi se effettuato in condizioni diverse o in tempi e modi diversi e per ritenerlo vicino ad essere attendibile ce ne vogliono centinaia di prove.comunque davvero per me non è una questione personale se credi che il discorso sui 60hz ed i resto siano giusti ok io non credo sia così e a parità di ingegneri pioneer mi tengo il giudizio di quelli in carne ed ossa con tanto di cartellino ufficiale con cui ho avuto il piacere e la fortuna di parlare durante un convegno.per il resto inutile parlare d'aria fritta finchè non dovesse intervenire un esperto del settore con riscontri seri su come funzionano le cose (cosa che credo non avverrà mai anche a causa della privacy aziendale su come vengono costruiti i tv)Ultima modifica di gorman; 28-07-2009 alle 08:55 Motivo: Precisazione su metodo scientifico
-
28-07-2009, 01:13 #418
Ho letto la spiegazione, e trovo che alcuni passaggi non funzionino così bene: il plasma spegne i pixel (le celle) tra un frame e l'altro (è uno dei motivi per cui non soffre di motion blur nella misura in cui ne soffrono gli lcd), è il sub-field drive stesso a funzionare in questo modo (nell'alternanza di reset, address e sustaing period, le celle spente vengono inizializzate, indirizzate, e, tramite scariche, visualizzano le immagini, ergo non vedo come possa il refresh rate più elevato portare a celle che non si spengono del tutto).
Faccio notare che è un sistema noto in tutto il suo funzionamento (è il sub-field drive di tipo contiguous driving).
Non viene nemmeno spiegata l'immensa incongruenza logica che fa da sfondo al tutto: perché realizzano tv a 100Hz che impediscano di vedere i contenuti pal a 50Hz e di blu ray a 48Hz, se si vedrebbero meglio (invece di obbligare alla visione a 100 e 72Hz)?
E' un controsenso, dato che sarebbe anche la soluzione più semplice da implementare.
Su una cosa, però, noto un punto di incontro: anche la spiegazione di cui sopra finisce con l'asserire che, per i film, la modalità migliore è la 3, dato che i film non sono sorgenti con movimenti rapidi, ed il nero dovrebbe essere migliore, che è praticamente quanto sostenuto da Arroyo.Ultima modifica di Onslaught; 28-07-2009 alle 01:42
Nicola Zucchini Buriani
-
28-07-2009, 08:54 #419
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 425
Originariamente scritto da Onslaught
1) Stiamo parlando di una differenza abbastanza impercettibile o, comunque, rilevabile solo prestando particolare attenzioni, da noi appassionati. Può quindi darsi che una minima differenza in negativo la sequenza "acceso/spento/acceso/spento/ecc.", quando effettuata più rapidamente, la porti.
2) Ho letto in un altro messaggio che, comunque, il funzionamento dei pannelli Pioneer si discostava in maniera significativa da quello degli altri produttori. Può essere che lo faccia anche sotto questo aspetto?Non viene nemmeno spiegata l'immensa incongruenza logica che fa da sfondo al tutto: perché realizzano tv a 100Hz che impediscano di vedere i contenuti pal a 50Hz e di blu ray a 48Hz, se si vedrebbero meglio (invece di obbligare alla visione a 100 e 72Hz)?
E' un controsenso, dato che sarebbe anche la soluzione più semplice da implementare.
Con 48Hz o 50Hz le cose sarebbero ancor peggiori sotto questo punto di vista.
E magari hanno preferito correggere questo aspetto, affidandosi comunque a una riproduzione del nero che restava di riferimento e spanne sopra alla concorrenza anche girando a 100Hz, 75Hz o 72Hz.Su una cosa, però, noto un punto di incontro: anche la spiegazione di cui sopra finisce con l'asserire che, per i film, la modalità migliore è la 3, dato che i film non sono sorgenti con movimenti rapidi, ed il nero dovrebbe essere migliore, che è praticamente quanto sostenuto da Arroyo.
Il che vuol anche dire poco o nulla, perché se poi a uno piace di più MA3, nonostante giri (prendendo per buona questa tesi) a 60Hz... uno può sconsigliare quello che gli pare, ma i gusti non si discutono.
Per parte mia, gli scatti sulle carrellate laterali non riesco a digerirli e mi accontento tranquillamente del nero e del rumore video di MA2 (o MA1).Ultima modifica di gorman; 28-07-2009 alle 09:10
-
28-07-2009, 10:43 #420
@ gorman: ovviamente parlavo in generale sui risultati sperimentali non nella fattispecie (una cosa che vale in generale vale anche nel particolare il viceversa non è mica sempre vero) - nel nostro caso comuque non basta una sola misurazione non dico centinaia ma una buona dozzina e più sarebbero auspicabili - o credi che chi costruisce materiale hi-tech non testi e ritesti il tutto moltissime volte.
Comunque si sa che viviamo in un epoca dove spesso si guarda al dito e non alla lunacon tutto ciò che a diversi livelli questo comporta;
@ onslaught: ho letto anche io e pur non avendo la tua cultura tecnologica sulle tecnologie proprie dei plasma direi che il tuo ragionamento non fa una grinza del resto quella era la maggiore contraddizione sin dall'inizio.
ciao a tuttitv: Pioneer KURO PDP-LX5090H Plasma, Sony KD43XE7096 4K HDR; Lettore BD/DVD & Console: PS4 500 GB; PS3 320 GB(ex 40 Gb) e PS3 slim 160Gb, Wii black; Home Theater & lettore DVD: Sony Dav S550 80 Watt - Canali: 5 + Subwoofer (5.1); Decoder: MySky HD 500Gb HDD; DVDR: Pioneer 530H-S HDD 160Gb; PC: Asus N53S; cellulare: Iphone 5S 16Gb; Ipad pro 9,7", Nicknames ps3 Hgraph & Hgraph7 (psn usa).