Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    67

    Differenze tra Pioneer 5090H e KPR-500A


    Consultando il forum americano avsforum ho notato che da loro il Pioneer normale (5090 o 5090H che in USA si chiama 5020) ha delle differenze molto più marcate rispetto al modello Elite (che da loro si chiamano Elite 111 pro o simile); addirittura i loro Pio 9 gen normali non hanno settaggi che vanno oltre quelli di base (modalità, contrasto, luminosità, etc. e quelli per pure cinema), in altre parole sui loro 5020 non hanno possibilità di cambiare gamma, temperatura colore, DRE e molto altro... tutto questo è solo per gli Elite, come si evince chiaramente da questo link di un utente che spiega le differenze tra modelli e ne descrive i settaggi http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1089220

    Io posseggo da un mesetto il modello 5090H ma ho la stessa interfaccia degli Elite americani, gli stessi settaggi (escluso il famorso modo Pure), lo stesso telecomando, lo stesso piedistallo senza contare che il firmware europeo di aggiornamento era usabile indistintamente sui modelli *090H o KRP-*00... a questo punto mi viene il dubbio che da noi gli Elite non abbiamo le stesse differenze qualitative rispetto ai "base" che hanno in America e questo renderebbe differente anche le varie recensioni di tv americani ed europei... vi immaginate un 5090 in cui non potete modificare gamma, temperatura colore e molti altri fattori... ci credo che poi in USA gli Elite risultanon una grossa spanna sopra.

    Vi risulta?

    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    E' così: i modelli base americani sono inferiori ai nostri base, che hanno già diverse caratteristiche degli élite.
    Nicola Zucchini Buriani


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •