Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431

    sul PZ80-81 manca l'uscita ottica, cosa causa ciò?


    Immagino ben sapete che a momenti dovrò acquistare il Pana da 50 e sto sempre valutando i PZ81 o PZ800 (se risparmio è meglio).

    A me sta più che bene il PZ81 però gli manca l'uscita ottica e dato che ho predisposto il salotto per un futuro impiantino HT mi chiedevo quali mancanze potrei avvertire senza tale uscita.

    Sò che se prendo un sintoampli con HDMI nessun problema (ma costicchiano) ma se prendessi uno senza HDMI (con successivo lettore BD con le codifiche onboard)???

    datemi info che mi sto impapucchiando....

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da duramadre
    ...

    datemi info che mi sto impapucchiando....
    in effetti...

    l'uscita ottica serve per avere l'eventuale decodifica surround dal digitale terrestre da far decodificare da ampli esterni.
    va' da se' che se hai decoder esterni o altri tipi di sorgenti esterne non te ne frega nulla.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    quindi va bene anche con un sintoampli senza HDMI, giusto?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Verona
    Messaggi
    81

    Exclamation

    Eh no... quello invece sarebbe utile con gli ingressi HDMI, visto che devi fare ancora "la spesa"!
    Sulla TV ci sono 3 ingressi HDMI però 2 le utilizzi, l'altra che è anteriore sarebbe per "collegamenti volanti" (vedi videocamera HDTV), pertanto se superi le due apparecchiature con uscita HDMI (e si fa presto) sarebbe utile avere l'ampli con 3/4 ingressi e poi fare ponte sulla TV. Diversamente puoi acquistare uno SWITCH HDMI 3 in 1 ma, visto che uno decente viene sui 170 euro, meglio spenderli nell'ampli.

    Ciauzz
    TV: LG 55EC930V - DECODER SAT: My Sky HD - SINTOAMPLI AV: DENON AVR-3801 - BD PLAYER: SONY BDP S350 - CD AUDIO: PHILIPS 963SA - DVD RECORDER: PANASONIC DMR-EH57 - DIFFUSORI: POLK AUDIO - CONDIZIONATORE di RETE: G&W TW-03E - SOUNDBASE: CAMBRIDGE AUDIO TV5 -<O>- AMPLI INTEGRATO: NAD 3020 e CAMBRIDGE AUDIO A1 MK3 - DIFFUSORI: KEF - GIRADISCHI: TECHNICS

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    368
    Citazione Originariamente scritto da duramadre
    Sò che se prendo un sintoampli con HDMI nessun problema (ma costicchiano) ma se prendessi uno senza HDMI (con successivo lettore BD con le codifiche onboard)???

    datemi info che mi sto impapucchiando....
    mi sa che ti stai confondendo: l'uscita ottica dal tv per l'audio non c'entra nulla con il fatto che il tuo sintoampli abbia o meno delle HDMI.

    mi spiego: tutte le tv offrono solo INGRESSI HDMI, nessuna offre USCITE HDMI. Allora, a meno che tu non abbia un buon impianto audio "on-board" nella tv, se vuoi ottenere il massimo dall'audio digitale del digitale terrestre, devi "prelevare" questo segnale dal decoder del tv e portarlo al sintoampli. Solo con l'uscita ottica del tv puoi farlo.

    altra questione, come indicato correttamente da giapao, é se usi un decoder DVB-T esterno al tv: allora sicuramente é inutile avere un usicta audio digitale dal tv.

    per quanto riguarda il sintoampli, serve che abbia ingressi HDMI solo per la parte video (ed eventualmente per questioni di sincronia audio/video), ma se il tuo utilizzo é prettamente audio, puoi benissimo usarne uno senza HDMI e collegare le tue sorgenti (decoder, lettore BD) direttamente al tv via HDMI per la parte video, attraverso cavi ottici e/o coassiali RCA al sintoampli per la parte audio

    chiaro?

    spero di averti aiutato

    buon ascolto!
    Pana TH 42PZ85, Marantz SR 7007, Klipsch RF-82 (front.), RF-42 (centr.), Q-Acoustics 1010i (surr. e sub), Sony MDR-DS7100, LG BH100, Pana DMP-BD60 con Linksys WET601N, MySkyHD Samsung DSB-P990N "cresciuto", Vantage VT-600 S con CAM e scheda Tivúsat, Logitech Harmony One, Wii, Pana HDC SD600.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431

    sei stato chiaro, grazie....

    una piccola perla mattutina....pare che il 50pz81e abbia l'uscita ottica...
    spero arrivi in fretta!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •