Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596

    Bella idea la tisana
    Comunque non c'è problema quando si rimedia al proprio errore.
    Per il resto il comparare si può fare eccome.
    Basta andare in un centro commerciale e metterti davanti ad un pannello HDready e FullHD alla distanza che avrai nel tuo salotto e vedere quanti particolari vedi con una risoluzione o l'altra a parità di sorgente/qualità e poi di lì cominciare a scegliere il prodotto che più ti soddisfa tenendo presente che ciò che vedi è relativo a quella sorgente/risoluzione trasmessa e distanza di visione e non altro.
    Se torni a casa e cambi risoluzione o distanza o sorgente, tutto cambia e allora sei a punto da campo.
    Scegli il miglior compromesso.
    Se acquisti un FullHD per vedere tutti i particolari più nitidi per una sorgente/segnale 1080p, ti riduci a vedere uno schivo in SD, meglio un HDready.
    Comunque io direi a 3m sorgenti fullHD 50'' fullHD
    3m Sorgenti SD 50'' HDready.
    Comunque sempre 50''
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    6
    la tisana la prendo anche io.. boh.. ora farò una tabellina, il prob è che non ho tanto tempo per girare i centri commerciali e raffrontare dal vivo, vi farò sapere a breve, ciao ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    1.597
    mi introduco nel "tisana party" (anzi inviteri anche un paio di amici ) e chiedo anch'io perché mai "non" full HD anche se da 330 cm? io penso che oggi, debba essere full HD sempre e comunque no? casomai giochiamo sui pollici.

    io all'amico consiglierei un 42" perché no....per una vita abbiamo visto i 28" 4/3 a distanze anche superiori no? quindi 42" e full HD poi scelga lui, ma credo che pana z8 (di cui manca il topic) sia la scelta per lui ottimale..insomma siamo sotto i mille e fino a solo poco tempo fa il 42 full HD pana a questa cifra era impensabile

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    898
    Il motivo è semplice se hai una risoluzione alta questa la si vuole vedere, se guardo a 3 metri di distanza un 42 pollici con risoluzione full hd o hd ready non riesco a distinguere la risoluzione superiore, per questo esistono le distanze ottimali di visione che vengono calcolate per uno che vede 10 decimi...se poi uso un binocolo allora il discorso è diverso

    I crt hanno un segnale sd e il catodico proietta a bassa definizione, il segnale hd non lo trasmette chiaramente....quindi vedere da vicino un crt permette solo di vedere meglio i difetti...oltre che rovinare la vista dal momento che l'occhio tenta continuamente di mettere a fuoco e correggere i difetti...
    Aleph Living HT
    TV PLASMA: Pioneer 5090H ; Diffusori anteriori:FOCAL PROFILE 908; Diffusore centrale: FOCAL SIB XL; Diffusori posteriori: FOCAL SIB; Sub: FOCAL Cub2; AMPLI A/V: Onkyo TX-SR 806 B; Player BD/Dvd/SACD: OPPO BDP-83 region free ; Cavi di potenza: Canare Front 4s11 Rear 4s8 su progetto TNT STAR...le dimensioni contano...; DLNA: cablata ; HD Media Player: Netgear NTV 550

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    18

    Ho avuto anche io molti dubbi ma alla fine ho deciso:

    PANASONIC TH42PZ80E

    Se avessi potuto attrezzare una stanza dedicata esclusivamente all'HT in alta definizione avrei sicuramente optato per un 50 ma così non è e quindi, nel mio caso, ho preferito un 42 pollici perchè:

    - consente una visione ottimale dei canali SD, SKY e non, laddove uno schermo di maggiori dimensione accentuerebbe sempre di più i difetti dovuti al segnale di bassa qualità (50% di utilizzo);

    - permette di godere, su uno schermo certamente non piccolo, della perfezione del Full HD (25%);

    - con la PS3 basta avvicinarsi un po' e non sempre è necessario (25%).

    L'apparecchio va che è una meraviglia ed il primo a congratularsi con me per la scelta è stato proprio mio figlio che fino alla fine ha cercato di dirottarmi su un LCD: non c'è paragone, il plasma è un'altra cosa!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •