|
|
Risultati da 2.026 a 2.040 di 8088
Discussione: [Sony] Retroproiettore KDF-E50A11
-
22-01-2006, 21:18 #2026
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 9
non riesco a cancellare il doppio messaggio, scusate
Ultima modifica di ladystardust; 22-01-2006 alle 21:33 Motivo: messaggio spedito 2 volte per errore
-
22-01-2006, 21:30 #2027
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 9
Mi sento sollevata, grazie ancora.
In ogni caso, strano che sui vari kelkoo, trovaprezzi ecc, i due modelli abbiano prezzi e descrizioni diverse.
Il KDFE50A11 sarebbe un 'HDTV', quello con la E un semplice 'TV widescreen'. Se sono identici mi sa che qualcuno ci sta marciando.
Comunque, se venisse fuori qualche differenza fra i due, potreste postarla? Per eventuali proteste ho tempo solo fino a domani, e non vorrei sottrarre preziosi minuti alla trance davanti al feticcio per andare a litigare col venditore senza argomenti più che validi.
Oggi, di fronte ai colori di un cartone animato per dementi su sky, mi stavo per commuovere.
-
22-01-2006, 21:32 #2028
Originariamente scritto da Sorriso
Meglio cambiare obiettivo
Originariamente scritto da ladystardust
La prima donna iscritta in questa discussione merita certamente un posto di rilievo nel club
Ci toccherà ridiscutere il fattore WAF?
Originariamente scritto da Massimo [Fea]
Poco prima avevo fatto un post chilometrico, moralmente toccava a me!
Originariamente scritto da Massimo [Fea]
Originariamente scritto da xorato
Non conosco la situazione su altri televisori con ingresso HDMI.
La spiegazione potrebbe essere quella che dall'ingresso HDMI dovrebbero entrare sorgenti in 16:9 (DVD, video HD 720p e/o 1080ì e HDTV).
Originariamente scritto da xboxed
Originariamente scritto da 57938370
Fino a quando la lampada non legge 8.000... dura
Scherzi a parte è da verificare.
Io sono a 2XX ore, controllo tra qualche giorno.
Originariamente scritto da xorato
Per le tabelle mi sembra strano. Il vBulletin dovrebbe averle.
Bisognerebbe chiedere al tecnico del forum.
Originariamente scritto da ladystardust
Semplicemente sulle sigle si fa confusione.
Tra l'altro se lo interroghi con powerstreep (PC) ti risponde "KDFE50A12"
Fidati, il modello è lo stesso.
Oggi, di fronte ai colori di un cartone animato per dementi trasmesso da sky, stavo per commuovermi. Ma quant'è bello 'sto mostro?
-
22-01-2006, 21:44 #2029
Originariamente scritto da Confuso
per ladystardust: anche il mio ha la "e" finale e non mi ero proprio posto il problema quando mi arrivò perche la tv era quella quanto a caratteristiche tecnicheinoltre aveva manuale italiano e la garanzia sony europa.
ciauz
-
22-01-2006, 22:43 #2030
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 29
Info su retro..
Leggendo delle difficoltà di alcuni nella ricerca di questi retro Sony al fine di testarli...qui in Ancona e provincia ce l'hanno un pò tutti e spesso solo quello in esposizione ma durante il mio peregrinare alla ricerca del mio acquisto sono imbattuto nell'unico Sony retro da 42 ancora imballato e se qualcuno lo cerca è disponibile ad € 1742,00 in un negozio di Civitanova Marche del quale posso fornire i dati presenti sul biglietto da visita..
-
22-01-2006, 22:54 #2031
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- sanremo(IM)
- Messaggi
- 304
Ok ragazzi,sono arrivato ad una conclusione(+ o -)
Seguo il forum da un po',riguardo a questo ottimo retro che ho anche potuto vedere dal vivo,sembrava scarsino e i commessi del negozio erano incompetenti,oltretutto era settato da cacca!!
Pero' ho visto che e' cio' che e' successo a tutti,quindi mi fido di voi sul giudizio!!!
La domanda e' la seguente:stasera guardavo sky3 con il mio crt philips 32pixel plus,ed ho provato a guardarlo con occhi di chi non ci ha fatto l'abitudine a questo tipo di tv....bhe' che dire,stupendo,praticamente perfetto,ho visto di meglio solo con filmati hd su monitor crt...
Vi chiedo a questo punto se il sony kdf puo' essere meglio del mio tv con un segnale skybox o dvd via rgb,perche' senno' mi sa che resto con questo tv....vi prego chi lo sa o ha avuto modo di testare da vicino entrambi lo dica, perche' non vorrei ritrovarmi con un bestione in sala per poi dire:be, pero' quello di prima si vedeva meglio!!!
Siate obbiettivi nei giudizi per favore mio e del mio portafoglio!!!
Vi ringrazio infinitamente per l'attenzione e i vostri pareri.
-
22-01-2006, 23:40 #2032
X supernello76:
i CRT restano a tutt'oggi la tecnologia di riferimento, soprattutto con segnali (e connessioni) di qualità non elevata. Quindi il punto è il seguente: se non senti la necessità di avere uno schermo più grande, tieni pure il CRT attuale, che di meglio al momento non c'è nel formato 32" (al limite potresti scegliere di sostituirlo tra qualche mese con un CRT HD cybertube di philips di pari dimensioni, se come si spera arriveranno in Italia). Se invece desideri acquistare uno schermo da 42" o 50", ecco che rientra in gioco il retro sony.
X tutti:
oggi mi è andata buca, l'Unieuro (a differenza della domenica precedente) era chiuso
- ritenterò il prossimo week end, magari di sabato se mi sarà possibile
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
22-01-2006, 23:48 #2033
Originariamente scritto da Confuso
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
-
23-01-2006, 08:36 #2034
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Ho venduto il mio plasma LG px2rva e da sabato scorso sono anche io possessore del retro sony.
E' stato un lungo cammino quello che mi ha portato ad acquistarlo.
Venivo da un retro crt Pioneer SDT50w1, sono passato ad un bravia lcd della SONY da 26" subito cambiato con un 32", ed infine il suindicato plasma.
Le varie scelte compiute mi avevano sempre lasciato un senso di insoddisfazione e di rimpianto per l'apparecchio venduto della pioneer.
Prima la delusione per i limiti della tecnologia lcd nelle immagini in movimento, accompagnata dal fastidio visivo nella fruizione di immagini tanto luminose e contrastate (spesso "irreali"), poi la moderata soddisfazione nell'acquisto del plasma (sicuramente ottimo a livello cromatico e di definizione dell'immagine), mitigata dal reiterato fastidio di cui sopra e dal senso di disagio per lo schiacciamento delle immagini tv tradizionali in formato 16/9.
Sono arrivato dunque alla sofferta scelta di rivendere il plasma e di prendere il retro di cui tanto si era parlato.
Posso ora postarvi i miei primi giudizi.
Il televisore mi è stato consegnato a casa in un colle perfettamente grappettato e sigillato di fabbrica.
L'impatto estetico iniziale è stato un po' sconfortante, sono sincero.
Dopo aver posseduto un plasma per 2 mesi ritornare ad un apparecchio "profondo" e sia pure in misura contenuta "ingombrante" non è visivamente facile, soprattutto per l'estetica del salone e le reazioni coniugali....
Una volta acceso l'apparecchio un led verde lampeggia per circa 20 secondi, con lo schermo totalmente spento. Poi compare l'immagine, quasi totalmente buia e ci vogliano altri 20-30 secondi circa per vedere finalmente il cinescopio illuminarsi come si deve.
Questo primo minuto è decisamente da panico. Confesso che, pur sapendolo in anticipo, desta un po' di istintiva perplessità il fatto di dover "scaldare" l'apparecchio (in realtà la lampada) prima di poter vedere la tv: credo che non succedesse neanche ai prototipi catodici degli anni '50...
Intendiamoci: il motivo tecnico per cui ciò avviene è chiarissimo, e la reazione di cui parlavo sopra è solo una reazione emotiva....
Una volta sintonizzati i canali analogici e digitali e fatti i vari collegamenti, mi accorgo che il digitale terrestre integrato nell'apparecchio ha una qualità decisamente inferiore a quello "stand alone" collegato via scart:
immagini meno definite (come quelle ottenute con un collegamento composito), croma mediocre, e incapacità di sintonizzare l'intera gamma di canali disponibile (si perde per strada circa 8 canali). Non lo userò mai.
Il discorso del croma merita di essere approfondito. Il televisore, pur disponendo di un'ottima resa cromatica (apprezzabile con sorgenti di qualità), non consente una gestione avanzata delle singole componenti cromatiche (come invece potevo fare nel plasma LG). Nella visione dei normali canali televisivi ho riscontrato una poco soddisfacente gestione degli "incarnati" del viso, con tinte spesso tendenti al rosso o al rosa e poco naturali. Cambiando la temperatura del colore da standard a caldo si ottiene una eccessiva virata verso il giallo che non risolve il problema.
Abbassare o alzare contrasto e colore non risolve il problema. Su questo fronte devo confessare di essere rimasto molto deluso. Spero che si riesca a trovare un modo - magari attraverso i menù avanzati - per migliorare la resa del colore.
La funzione smart consente una naturalizzazione del 4/3 in 16/9 più che accettabile. I tagli sopra e sotto l'immagine non sono eccessivamente invasivi. Trattandosi pur sempre di una modalità zoom, qualcosina si perde in dettaglio e ciò si avverte specialmente sui canali mediaset (per non parlare dei vari sport italia & co.) che in digitale hanno un bitrate più basso. Secondo me in questo campo i produttori di televisori potrebbero davvero fare qualcosa di più (considerato che il 4/3 ce lo porteremo appresso per altri 5-6 anni se basta): non mi stancherò mai di dire che 6 anni fa la Pioneer nel suo retro, supportava una modalità di ridimensionamento che - senza apportare - tagli di alcun tipo, naturalizzava l'immagine in modo quasi perfetto. Ignoro se anche gli attuali plasma Pio ne posseggano una analoga.
Nella visione dei dvd il retro collegato con una buona scart in rgb al mio lettore Pioneer, ha dato egregi risultati nella visione del film "The Island".
Sicuramente ho ritrovato quella visione cine-like che tanto amo, e che avevo perso completamente con l'acquisto dei precedenti apparecchi slim. Il senso di immersività e totale ed è dettato sia dalle dimensioni del televisore (secondo me fino a 42 hai un televisore grande, da 50 in poi hai il cinema) sia dal tipo di immagine più morbida e meno "artificiale" (guardando i tv slim io ho sempre patito quello che chiamo "effetto insegna luminosa": in sostanza hai l'impressione di fissare l'insegna colorata di un negozio quando vedi i colori accesi di un lcd o un plasma).
Un problema di cui si è parlatro troppo poco in questo thread è quello della latenza.
Non è vero che questo televisore non ne patisca. Non vi sono effetti scia eclatanti come nella stragrande maggioranza degli lcd ma la latenza è chiaramente avvertibile allorché vi siano scritte scorrevoli veloci che vanno da destra a sinistra (titoli di coda delle trasmissioni) o repentini cambi di inquadratura. Cose che sicuramente non accadono in un televisore tradizionale o in un retroproiettore crt.
Un occhio attento può patire questo fenomeno nella visione dei normali canali televisivi, specie in occasione dei suindicati cambi improvvisi di inquadratura/carrellate.
Il rumore della ventola non è eccessivamente invasivo, anche se mi è capitato di farci caso quando in un film vi sono scene con l'audio più basso (assenza musica o parlato): credo ci si possa fare l'abitudine.
La sostituzione della lampada è spiegata in modo chiaro nelle istruzioni e ho individuato lo sportelletto ad essa deputato. Spero che accada il più tardi possibile. Non voglio farmi venire le paturnie da ora risparmiando le ore di impiego del televisore.
Ho fatto varie prove con l'IRIS e alla fine ho deciso di tenerlo impostato su medio (le differenze all'inizio non sono chiaramente percepibili). Il contrasto e la luminosità a 50. La nitidezza a 10-12. Sul colore sono molto indeciso: chiedo aiuto per trovare un settaggio soddisfacente soprattutto per la resa degli incarnati.
Mi sembra strano che non vi sia la possibilità di impostare settaggi separati per ogni ingresso (come avveniva nel plasma): a seconda delle sorgenti sono necessarie infatti delle impostazioni differenti.
Il giudizio complessivo è di soddisfazione, ancora mitigata da certi punti interrogativi, relativi - come ho avuto modo di spiegare - soprattutto alla gestione cromatica. Sono rimasto un po' stupito dall'esiguità delle regolazioni disponibili: in sostanza ho ritrovato le stesse identiche impostazioni presenti nel bravia lcd che avevo posseduto e che già avevo trovato scarsine.
Come per tutti gli apparecchi credo che debba anche farci l'abitudine: sono frastornato da 4 cambi di televisore in tre mesi. Ormai i miei parametri visivi ed estetici (oltre che i miei nervi) sono completamente saltati. Ogni televisore ha le sue caratteristiche e soprattutto i suoi pregi e i suoi difetti. Il televisore perfetto, almeno a queste cifre, non esiste. Più ne metti e confronto e più ti accorgi di questo. A qualcosa in sostanza bisogna rinunciare. Acquistando il retro ho guadagnato in naturalezza delle immagini, in dimensioni dello schermo e nel fatto di avere un tv hd ready; ho perso sicuramente in qualità dell'estetica e in varietà dei settaggi (specie cromatici). Il piatto della bilancia mi sembra comunque pendere dalla parte del retro.
Man mano che ne approfondirò la conoscenza vi metterò al corrente delle mie ulteriori impressioni.Ultima modifica di joespielberg; 23-01-2006 alle 09:42
-
23-01-2006, 08:40 #2035
Originariamente scritto da Confuso
-
23-01-2006, 09:05 #2036
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 106
Originariamente scritto da shyguy
è possibile che su scart non è possibile visualizzare il 60hz per colpa del triplo LCD?
è ormai ufficiale (dato che dovrebbero produrle le varie emittenti) che non troveremo mai sul mercato delle cam per schede prepagate? esiste un prodotto compatibile senza dover comprare un decoder intero?
grazie a tutti
-
23-01-2006, 09:21 #2037
Originariamente scritto da joespielberg
). La realtà è che probabilmente è come dici tu, il tv perfetto non esiste e a qualcosa bisogna rinunciare..
Sono contento che tu sia riuscito a vendere il tuo LG, stavo quasi per contattarti, ma i dubbi che mi assillano sono tanti e tali per cui non ho voluto farti perdere tempo.
Ti prego, continua a postare le tue impressioni sul Sony anche nei prossimi giorni.
Saluti.
-
23-01-2006, 09:40 #2038
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 55
anche io sono un nuovo possessore di questo SONY .
ho acquistato il televisore nel fine settimana, e dato che ero malato ho avuto molto tempo per smanettare.
l'acquisto l'ho fatto soprattutto perchè sono giorni che seguo questo forum e ho notato che tutti i possessori di questo TV sono adir poco "molto soddisfatti" dell'acquisto.
il primo impatto con la nuova creatura è stato abbastanza deludente, ho pensato subito che di aver fatto una c****** .....era mastodontico ....
per di più sul momento non avendo un mobil3e adeguato ho dovuto piazzarlo sopra il tavolo.
mia moglie mi guardava e scuoteva la testa come a dirmi ma che ***** hai comprato.
ormai sono passati tre giorni e mi sono ormai abbituato alle dimenzioni del mio primo cinema privato.
al momento sono molto contento dell'acquisto solo il digitale terrestre ha una qualità a dir poco scarza, meglio l'analogico o ancor dipiù SKY.
qualcuno di voi sa' motivarmi la scarza bontà del segnale del digitale terrestre? è possibile che il mio apparecchio abbia un problema sul ricevitore digitale?
Ho attaccato il mio lettore DVD cun un cavo component e ho visto "THE MILION DOLLAR BABY" ho notatouna buona definizione delle immagini ma i volti degli attori mi risultavano artefatti così ho provato a regolare contrasto, luminosità, nitidezza e colore purtroppo senza grandi miglioramenti.
Dato che il dvd è collegato in component su AV-3 ho pensato di regolare le impostazioni dei tre colori rosso verde e blu.....e per ora rimasto un pensiero perche non sono riuscito a trovare tale possibilità di regolazione.
Possibile?
comunque al momento sono molto soddisfatto dell'acquisto, spero di esserlo sempre di più in futuro.
ciao a tutti continuo a seguirvi
dar_bol
qualcuno sa indicarmi quale è il modo per modificare la gamma dei tre colori rosso verde e blu
-
23-01-2006, 09:52 #2039
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
DAR_BOL non è il TUO sony ad avere un problema sul sintonizzatore dtt, visto che anche io ho appurato la scarsa qualità del medesimo rapportata ad un decoder digitale DIPRO "stand alone" (collegato in rgb) già in mio possesso. Quest'ultimo restituisce delle immagini paragonabili a quelle di sky sui canali a bitrate più alto, eccetto che per il croma davvero poco convincente. Come ripeto indispettisce non poco l'impossibilità - reale o presunta - di gestire le singole componenti cromatiche, visto che le impostazioni di default non danno i risultati sperati. Speriamo che happymau ci dia una mano dopo i suoi test. Senza contare Confuso...
-
23-01-2006, 10:09 #2040
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Padova
- Messaggi
- 811
Originariamente scritto da joespielberg
Per quanto riguarda i settaggi dell'immagine mi pare di capire che quelli di fabbrica non siano buoni, spero di riuscire a trovare delle impostazioni che mi soddisfano con i dvd test e "il gladiatore" che ho ben impresso nella mente e che ho visto a lungo su due crt.
Un grazie anche a joespielberg per le interessanti prime impressioni.