Granderanda ha detto:
Se il problema della fluidità fosse realmente legato ad un basso numero di fps, esso si manifesterebbe in qualunque tipo di visualizzazione, dal cinema alla televisione a qualunque altro mezzo e non si sarebbero certo scelti 24, 25 fps per ingannare il nostro occhio da quando è nata la visualizzazione di immagini in movimento.
Che ne dite?
purtoppo è così, la fluidità è funzione del numero di frames al secondo. Prova a fare riprese a 8 fps poi sappimi dire
I 24 del cinema sono il minimo sindacale e ai tempi che furono, dovettero fare i conti con la meccanica, la fotografia e il costo della pellicola. Non a caso un po' di tempo prima riprendevano addirittura a velocità inferiori. L'effetto ridolini delle vecchie comiche è semplicemente dovuto al fatto che le riprese all'inizio del secolo scorso erano ad un frame rate ancor più basso e noi le abbiamo viste in seguito su telecine o proiettori a velocità maggiori... visto che faceva più ridere, sono rimaste così...
Quando sono passati al video, con immagini elettroniche un po' più asciutte ma anche molto peggiori, ci si è resi conto che limitarsi a 25 o 30 frames/sec non era soddisfacente e arrivare a 50 era tecnologicamente impossibile.
Ecco l'invenzione del tanto bistrattato ma estremamente furbo e raffinato interlaccio.
Con esso a parità di banda si raggiunge il doppio fps effettivo con semplicemente il dimezzamento della risoluzione verticale ma per i soli soggetti in movimento.
Le varie tecnologie che raddoppiano il frame rate, generalmente eseguono una interpolazione di frames contigui, creano cioè un nuovo frame calcolando le differenze fra due frames successivi. Effettivamente si ottengono fluidità sorprendenti ma ci si allontana decisamente dal cinema che dovrebbe essere al momento il riferimento per un impianto HT, nel bene o nel male...
Solo con un probabile totale abbandono della pellicola, negli anni a venire, quando le capacità di nuove mirabolanti telecamere HD permetterannno una filiera completamente adeguata, potranno essere raggiunti anche nuovi traguradi di fluidità. Per adesso, tutti i generi di interpolazione, estrapolazione o schifezze del genere, vanno bene solo per il pubblico delle soap... sempre secondo me, naturalmente
