Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    17

    HD: La giungla delle risoluzioni


    Premetto che ho letto molte discussioni però non sono riuscito a farmi un'idea corretta dell'HD.
    L'HD, come riporta wikipedia, si basa su 3 diversi formati:
    -720p (1280×720)
    -1080p (1920×1080)
    -1080i (1920×1080)

    La risoluzione degli lcd hd-ready in commercio spesso è di 1366x768 che si avvicina come rapporto al 720p ma che non ne è affatto multiplo.
    Inoltre quando si collega un pc ad un lcd molto spesso non è neanche possibile scegliere la 1366 ma bisogna impostare 1360x768 o addirittura 1024x768.
    Mi chiedo perchè il pannello del televisore invece di essere di 1366x768 non è direttamente 1280x720 essendo così identico al formato 720p?
    E poi, ipotizzando di collegare il pc con risoluzione 1366x768 (ove possibile) e riproducendo un video in formato 720p si avrebbero delle distorsioni o cmq riscalature dell'immagine dato il diverso formato?
    E soprattutto, qual è la miglior risoluzione che si deve impostare al pc per poter riprodurre film a 720p?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da panda82
    Premetto che ho letto molte discussioni però non sono riuscito a farmi un'idea corretta dell'HD.
    L'HD, come riporta wikipedia, si basa su 3 diversi formati:
    -720p (1280×720)
    -1080p (1920×1080)
    -1080i (1920×1080)

    La risoluzione degli lcd hd-ready in commercio spesso è di 1366x768 che si avvicina come rapporto al 720p ma che non ne è affatto multiplo.
    Inoltre quando si collega un pc ad un lcd molto spesso non è neanche possibile scegliere la 1366 ma bisogna impostare 1360x768 o addirittura 1024x768.
    Mi chiedo perchè il pannello del televisore invece di essere di 1366x768 non è direttamente 1280x720 essendo così identico al formato 720p?
    E poi, ipotizzando di collegare il pc con risoluzione 1366x768 (ove possibile) e riproducendo un video in formato 720p si avrebbero delle distorsioni o cmq riscalature dell'immagine dato il diverso formato?
    E soprattutto, qual è la miglior risoluzione che si deve impostare al pc per poter riprodurre film a 720p?
    Le risoluzioni che hai riportato, dette HD, non sono altro che risoluzioni standard utilizzate da lettori e amenicoli vari.
    I pannelli HD Ready devono semplicemente poter "digerire" in input tali risoluzioni (per fregiarsi di HD Ready se non sbaglio deve poter arrivare a 1080 interlacciato). Nè più nè meno.

    Sparandogli in input una risoluzione supportata, interverrà lo scaler interno della tv, che proietterà sul tuo pannello 1366x768 (o 1024x768 se hai un plasma HD Ready) l'immagine che gli hai dato in input.
    La qualità dell'immagine visualizzata dipenderà quindi molto dallo scaler della tv.

    Collegando un PC, il gioco lo fai tu.

    Specialmente in DVI->HDMI, dovresti poter impostare la risoluzione nativa del pannello, 1360x768 (1360x768 è utilizzabile quasi su tutte le schede video, questo perchè la maggior parte delle sv passate utilizza solo risoluzioni multiple di 8), perderesti solo 3 pixel a sx e 3 pixel a destra, e lasci lo scaler interno della tv buono buono senza che faccia nulla.

    Questo si chiama mapping 1:1, ed è uno dei motivi principali per collegare un HTPC al televisore
    Con FFDShow potrai fare un notevole lavoro di postprocessing e pulizia del segnale, quindi ti godresti contenuto a bassa risoluzione a 1360 con la massima qualità possibile, e acquistando un lettore BR o HD per PC puoi anche spararti contenuto in alta risoluzione affidando il resampling verso il basso a 1360 al PC.


    Prendendo per scontato che hai un PC, il risparmio è notevole, o almeno lo era (non so se sono già usciti player standalone a contenuti ridotti).

    E poi... Almeno personalmente, ma i media center li adoro.

    P.s. Sto facendo alcune prove, ho scoperto che il mio tv HD Ready da 37 digerisce anche la 1080p, ma ancora non riesco a decidere se preferisco un filmato in alta risoluzione visualizzato in full screen a 1080p non sottoposto a resampling, oppure un filmato a schermo intero a 1360x768 ridimensionato dal software di riproduzione (media player classic, ovviamente).
    I giochi a 1360x768 con antialiasing attivo, anche solo 2x, fanno la loro sporca figura

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    129
    Citazione Originariamente scritto da Sickboy
    ...
    I pannelli HD Ready devono semplicemente poter "digerire" in input tali risoluzioni (per fregiarsi di HD Ready se non sbaglio deve poter arrivare a 1080 interlacciato)....
    Specifiche EICTA per potersi fregiare del logo HD-Ready:
    - risoluzione verticale di almeno 720 linee orizzontali con scansione progressiva
    - rapporto di 16:9 tra larghezza e altezza (widescreen)
    - poter ricevere in ingresso segnali digitali con risoluzione 1280x720 a 50 o 60Hz progressive scan (720p) e 1920x1080 a 50 o 60Hz interlacciati (1080i), in opzione il sistema può sopportare il progressive scan (1080p).
    - L'apparecchio di visualizzazione deve accettare il segnale HD tramite:
    Y Pb Pr analogico e HDMI o DVI
    - L'ingresso HDMI o DVI deve supportare la protezione del contenuto (HDCP)

    bye
    TILT

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    39
    Grazie per la puntualizzazione, non avevo voglia di trovarmi specifiche
    Ultima modifica di Sickboy; 17-11-2007 alle 15:23

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Sickboy, magari avrai voglia invece di leggerti il regolamento, anzi te lo suggerisco:

    2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;

    Edita i tuoi post

    Paolo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •