Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    119

    [Chiarimento]Matrice 1024x768 e Upscaling


    Salve a tutti gentilissimi e cordialissimi utenti di questo forum, vorrei avere un chiarimento se possibile..e vi ringrazio in anticipo. Da quanto appreso facendo svariate ricerche e domande in questo forum, mi sembra di aver capito che avendo una matrice 1024x768 nel mio caso di un proiettore che accetta segnali Hd 720p e 1080i e' inutile fare un upsculing in quanto il proiettore riscalera' di nuovo alla sua matrice di 768..Attualmente sarei intenzionato a comprare una TV LCD e proprio ieri al centro commerciale ho visto le risoluzioni di svariati Lcd e ho notato che la maggior parte hanno risoluzione 1024x768 tranne ovviamente i FullHD e qualche altra risoluzione tipo 1300x900( una cosa del genere...)! VOrrei sapere se anche su questi LCD che hanno risoluzione 1024x768 facendo upsculing non ne trarrei alcun vantaggio come nel caso del mio proiettore! GRazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    119
    Nessuno puo' darmi una mano per favore? Ve ne sarei davvero grato! Grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da brandon
    ...Attualmente sarei intenzionato a comprare una TV LCD e proprio ieri al centro commerciale ho visto le risoluzioni di svariati Lcd e ho notato che la maggior parte hanno risoluzione 1024x768 tranne ovviamente i FullHD ...
    Ma quali, scusa?
    Veramente il 99.9% dei TV LCD hd-ready hanno una risoluzione di 1366x768 (che non è "nè carne, nè pesce"), i restanti modelli (che ormai non vedo più in giro e che penso si possano contare sulle dita di una mano) hanno una risoluzione di 1280x720 (tipica, invece, per i videoproiettori hd-ready).
    I plasma hd-ready hanno solitamente una risoluzione di 1024x768, mentre alcuni rari modelli (forse un solo Pana? comunque di "polliciaggio" generoso e prezzo in proporzione) hanno una risoluzione di 1366x768.
    Tutti i full HD, plasma, LCD o VPR che siano, hanno una risoluzione di 1920x1080.
    Con cosa devi fare l'upscaling? O meglio, a che fonte video devi collegare l'LCD che vuoi comprare? Un lettore DVD con HDMI? Un PC?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    119
    Duke ti ringrazio della risposta, forse mi saro' sbagliato con i plasma... ad ogni modo su di un lcd con risoluzione 1366x768 un upsculing ha efficacia? Mi ricordo che mi spiegasti in un post che se una matrice e' di 768 qualsiasi segnale verra' riscalato a 768 giusto, quindi l'unico modo era di mappare 1:1 tramite un pc! Su di un 1366x768 cosa cambia rispetto a 1024x768, cioe' bisogna prendere in considerazione il primo valore (linee orizzontali) o verticali? Spero di non essere stato troppo contorto! Grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Mmm...

    A dir la verità non ti seguo molto...allora, diciamo che ti prendi un LCD hd-ready (risoluzione di 1366x768). Praticamente qualunque segnale tu "gli dia in pasto", verrà riscalato alla risoluzione nativa del pannello dal TV stesso. L'unico modo per "scavalcare" (o meglio, in questo caso, per minimizzare i danni) il resize operato dalla TV (di solito di qualità non eccelsa, salvo modelli molto costosi o casi particolari) è inviargli un segnale con una risoluzione già "simile", ad esempio tramite lettore DVD con uscita HDMI ed upscaling a 1280x720. La TV dovrà comunque adattare il segnale, scalandolo alla sua risoluzione nativa (1366x768), ma praticamente sempre (nonostante questi due passaggi), il risultato finale sarà migliore che inviare un segnale a definizione standard (i DVD PAL hanno una risoluzione di 720x576) e lasciare che sia la TV a fare tutto il lavoro (a meno che il lettore DVD non abbia un upscaling davvero pessimo! ). Questo nel caso di un lettore DVD (o anche dei lettori HD coi quali puoi mandare segnali a 720p, 1080i o 1080p).

    Quale è il problema con i segnali video inviati tramite HDMI, nel caso di uso con un PC? Che quasi tutte le TV, salvo rari casi, accettano soltanto segnali di tipo half-hd (1280x720) e full-hd (1920x1080) e che anche se invii segnali di questo tipo alla TV, ci sarà comunque un overscan (risolvibile lavorando sulle apposite impostazioni del pannello di controllo della scheda video) e comunque non otterrai mai un pixel mapping 1:1.

    Nella stragrande maggioranza dei casi, il pixel mapping 1:1 (o meglio, quasi, visto che di solito la risoluzione accettata è di 1360x768, quindi restano fuori 3 colonne di pixel per lato, ma comunque gli altri sono mappati 1:1, quindi ai fini della qualità finale niente cambia) è ottenibile soltanto attraverso ingressi VGA o (meglio) DVI, però non tutti i televisori ne dispongono e non con tutti i televisori è possibile mappare 1:1 tramite questi ingressi.

    IMHO l'unica cosa che puoi fare è scegliere 2/3 modelli che ti interessano (ovviamente dotati di VGA e/o DVI) e poi informarti nei rispettivi thread ufficiali se possono essere mappati 1:1 tramite PC, così almeno restringi ulteriormente la scelta.

    In ogni caso, prima di procedere all'acquisto ti consiglio vivamente di scaricare il manuale dal sito della casa produttrice della TV, per assicurarti che sia possibile (ho visto che nei modelli più recenti è indicata nel manuale l'eventuale possibilità di adottare risoluzioni tipo 1360x768, una volta non ne facevano comunque il minimo accenno).

    Per quello che ho visto io, ci sono modelli Samsung, Toshiba e Panasonic che l'accettano, non mi ricordo se anche Philips o Sony (mi pare che una delle due case avesse ingressi più "fastidiosi" da questo punto di vista).

    Un saluto,
    Max

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    La serie D3000 della Sony (HD ready) fa il mapping 1:1 sia sull'ingresso VGA sia su quelli HDMI e lo scaler interno fa un gran bel lavoro.
    Se giri per il forum (e per i forum) troverai conferme.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    119
    Quello che cerco di spiegarti e chiedo venia se non ci riesco, parte dal fatto che.. non so se ricordi "Duke" qualche mese fa... ti cheisi se potevo comprare un lettore DVD che faceva upscaling in component in quanto il mio VPR "ACER" (che accetta segnali HD) ha come migliore entrata solo la VGA! Ad esempio attualmente ho un lettore DVD pioneer v490 collegato al vpr tramite VGA-Component; di conseguenza non posso fare upsculing perche' lo fa solo in HDMI! Te mi dicesti che non mi conveniva fare l'upsculing in quanto avendo una matrice il mio VPR di 1024x768 non avrei risolto nulla.. in quanto inviando anche un segnale dal lettore DVD a 720p il VPR lo avrebbe riscalato alla sua matrice cioe' 768! Credendo di aver capito durante questa recente ipotesi di acquisto di un televisore LCD sono stato da MediaWorld a sbirciare un po' di risoluzioni e ho visto che molti se non la maggioranza presentano una risoluzione di 1024x768! Allora mi chiedo anche su questi e' meglio non fare l'upscaling? Quando guardo un televisore o VPR che sia ovviamente non (FULL HD) cosa devo guardare per capire se ci posso fare un upscaling da un lettoreDVD e trarne benefici? Io avevo capito che il valore da prendere in considerazione fossero le linee verticali (768) quindi mi aspettavo una risoluzione ad esempio 1024x720! Spero di essere stato un po piu' chiaro?? mi dispiace se e' il contrario! GRazie

    Sopra ad esempio mi hai scritto che se inviamo un segnale 1024x720 tramite un lettore DVD ad un televisore LCD 1366x768e' migliore che inviargli un segnale pal anche se lo riscalera' alla sua matrice originale! E perche' invece cio' non lo e' per un VPR con una matrice 1024x768?
    Ultima modifica di brandon; 21-10-2007 alle 16:02

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.291
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    I plasma hd-ready hanno solitamente una risoluzione di 1024x768, mentre alcuni rari modelli (forse un solo Pana? comunque di "polliciaggio" generoso e prezzo in proporzione) hanno una risoluzione di 1366x768.
    Anche 1024x1024,pannello Alis,Hitachi e Philips
    La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
    Oled LG C15 77 Pollici

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880
    Riepilogando...
    Risoluzioni tipiche TV LCD: 1366x768 - Full HD
    Risoluzioni tipiche TV al plasma: 1024x768 (42") - 1366x768 (50") - Full HD

    Il tuo quesito, a prescindere dal tipo di TV che vuoi comprare, è se abbia senso fare l'upscaling del segnale video standard, visto che poi l'elettronica interna del televisore riscala il segnale stesso alla sua risoluzione nativa.
    La mia risposta è che tutto dipende dalla qualità dell'elettronica della TV e da quella del lettore DVD che andresti a collegare a quest'ultima. Quindi non c'e una regola precisa.

    Nel mio caso (TV 1024x768 collegata a lettore DVD Oppo via HDMI) l'upscaling ha un senso, perchè l'immagine che visualizzo con l'Oppo è migliore di quella che riesco ad ottenere con il mio secondo lettore DVD NAD. Però non so se tutto questo sia merito del fatto che il segnale video viene veicolato in forma digitale (via HDMI), oppure merito della qualità del lettore Oppo.

    Ciao
    Massimiliano

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    119
    Quindi su un VPR 1024x768 che accetta segnali HD tramite cavo VGA-component, dove il component lo collego dietro un buon lettore DVD da 400 euro tipo Harman Kardon o Denon mi conviene o no? E qual'e' la differenza rispetto ad un 1366x768 ? GRazie

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da brandon
    ...Te mi dicesti che non mi conveniva fare l'upsculing in quanto avendo una matrice il mio VPR di 1024x768 non avrei risolto nulla.. in quanto inviando anche un segnale dal lettore DVD a 720p il VPR lo avrebbe riscalato alla sua matrice cioe' 768!...
    Onestamente non credo proprio di aver mai detto niente del genere, sicuro di non aver capito male? Di solito un buon lettore DVD fa sempre un lavoro migliore di quello operato dall'elettronica di un display (salvo casi particolari). Non è che tu mi avevi chiesto anche quella volta del pixel-mapping 1:1? Mi sa che hai mescolato le due cose o hai frainteso. Anzi, se mi segnali il post dovrei avrei scritto una cosa del genere, ci dò un'occhiata, perché mi pare davvero strano.
    Tra l'altro io ho un plasma da 37" con risoluzione 1024x720 e uso sempre l'upscaling a 720p col mio lettore DVD, in quanto la qualità è migliore. Come posso averti detto il contrario?

    In sintesi:
    1) in linea di massima è sempre meglio far fare il lavoro di upscaling al lettore DVD e, nel caso di pannelli hd-ready, di solito la soluzione migliore è impostare l'uscita HDMI del lettore a 720p (salvo display con risoluzione 1280x720, ci sarà comunque un minimo scaling, ma nella maggior parte dei casi è meglio che lasciar fare tutto il lavoro al display)
    2) il pixel mapping 1:1 si ha quando il display visualizza esattamente il segnale inviato dalla fonte video, lasciando eventualmente "spente" delle colonne nel caso il segnale abbia una risoluzione leggermente inferiore a quella del display (come l'esempio 1366/1360, con 3 colonne di pixel spente per parte), in tutti gli altri casi entra in gioco lo scaler del display, in maniera più o meno valida
    Citazione Originariamente scritto da brandon
    ...Sopra ad esempio mi hai scritto che se inviamo un segnale 1024x720 tramite un lettore DVD ad un televisore LCD 1366x768e' migliore che inviargli un segnale pal anche se lo riscalera' alla sua matrice originale! E perche' invece cio' non lo e' per un VPR con una matrice 1024x768?
    Comunque hai letto male anche il mio ultimo post, non si può mandare un segnale 1024x720 da un lettore DVD (se controlli, non l'ho mai scritto), l'upscaling dai lettori è fatto sempre con risoluzioni HD "standard" (1280x720 o 1920x1080).
    Comunque penso di aver capito dove hai frainteso. Nel caso del tuo VPR (1024x768), la soluzione migliore è collegare il VPR ad un HTPC tramite VGA ed ottenere il pixel mapping 1:1 semplicemente impostando l'uscita video del PC a 1024x768. Nel caso del tuo VPR questa è la soluzione migliore. La "seconda scelta" è un lettore DVD con upscaling a 1280x720 (ma tu hai il problema che lettori DVD con upscaling in component sono pressochè "spariti" e comunque si contavano sulla dita di una mano). La soluzione teoricamente peggiore è lasciar fare allo scaler del VPR (di solito scarso).

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    @brandon,
    ricordavo bene. Leggiti questi tre post, ti ho scritto esattamente le stesse cose che ho scritto in questo thread:
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...03&postcount=7
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...55&postcount=9
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...8&postcount=11
    Nel caso del tuo VPR, non ti ho mai detto che un lettore DVD con upscaling a 720p sarebbe inutile, ma solo che sarebbe molto meglio usare il VPR con un PC in modo da ottenere un pixel mapping 1:1 con risoluzione 1024x768.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    119
    Ciao Duke scusami se rispondo solo ora ma sono stato fuori per lavoro. Comunque ti ringrazio delle risposte e dei chiarimenti che mi stai dando. Ad ogni modo se volessi scegliere la 2 opzione quindi quella di fare l'upscaling con il dvd comprando l'hdfury o quell'altro convertitore, che mi consentono di usare il cavo vga... ne traggo vantaggio (anche se minore rispetto ad un collegamento con 1:1 con il pc) con un upscaling dal dvd a 720p sul mio VPR? Grazie mille ancora!

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Ciao, scusa se ci ho messo tanto a rispondere.
    Onestamente non ho idea di come funzionino quei due convertitori, dovresti chiedere a qualcuno che li ha già provati...
    Diciamo che, in linea di massima (quindi prendi la mia seguente affermazione con le pinze), con una matrice 1024x768 è meglio far arrivare al VPR un segnale 720p, anziché uno "liscio" 576i, ammesso e non concesso che l'apparecchio che si occupa di convertire i 576i in 720p faccia bene il suo lavoro o comunque lo faccia meglio del processore interno del VPR (che di norma non è un granché, soprattutto non mi aspetto che lo sia in un VPR business come il tuo, ma magari sbaglio).
    Il problema è, evidentemente, che prima di provare non hai la certezza che sia davvero così ("molto probabile" non è "sicuro"). E considerando che i convertitori certo non te li regalano, soprattutto quelli davvero buoni...perché va detto che ci sono anche convertitori che fanno un lavoro inguardabile...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    119

    Grazie mille!!!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •