Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Citazione Originariamente scritto da MiKeLezZ
    ...

    p.s. Sono semplicemente esterefatto dai consigli sul VPR (utile per presentazioni, ma non certo per visualizzare in modo continuativo il desktop). La TV FHD opportunamente settata non è in alcun modo diversa dagli LCD desktop.
    premesso che sono esterrefatto anch'io, ma chi ha aperto il 3ad ha avuto la risposta che voleva e quindi e' contento, ma mi spieghi, per favore, l'utilita' di navigare su internet con un 40 pollici quando esistono monitor di ben pù basso costo, che consumano meno, vanno meglio per quello che devono fare, cosi' facendo si è lontani dal pc (scomodo) e, sopratutto, navigando non si ha piu' la possibilita' di vedere altro sul tv?
    grazie
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    775
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    utilita' di navigare su internet con un 40 pollici quando esistono monitor di ben pù basso costo
    Il più grande monitor per PC è il Cinema Display da 30" (non è l'unico, ce ne sono altri di simili), e costa 1800 euro. Questo 40" costa 1500 euro.
    che consumano meno
    Il consumo di un LCD da 46" con impostazioni adeguatamente calibrate si aggira sui 110W.
    Il consumo di un VPR è invece sui 250W (la lampada), e quello di un vecchio CRT da 17", 80W.
    Come vedi gli LCD sono i pannelli che consumano meno in assoluto.
    vanno meglio
    Non vedo perchè mai dovrebbero.
    cosi' facendo si è lontani dal pc (scomodo)
    D'altronde lo schermo è usato per vedere la TV.
    Lo stesso Wii offre una funzionalità di fruizione internet (proprio tramite una versione di Opera). Se è possibile allestire una piattaforma migliore, non capisco perchè lamentarsi.
    sopratutto, navigando non si ha piu' la possibilita' di vedere altro sul tv?
    Il Samsung N86 che ho consigliato (ma non è l'unico) ha la funzionalità PiP (Picture in Picture) in grado di visualizzare contenuti televisivi analogici, ingressi scart, oppure ingressi compositi, assieme alla schermata del PC (con diverse modalità).
    Inoltre non è di certo preclusa la possibilità di cambiare semplicemente fonte tramite tastino del telecomando... né è così fondamentale guardare contemporaneamente la TV e navigare in internet.
    Ultima modifica di MiKeLezZ; 17-08-2007 alle 23:30
    | Analisi dell'andamento dei display al Plasma, e confronto con il mercato LCD | Il futuro è qui: LCD retroilluminati LED | Lista dei possibili difetti riscontrabili sui display al Plasma |
    A/V Equipment: 1080p Player BDP-S1E | HDMI Monster Cable M1000HD v.1.3 24k Gold | Power Cables U-BYTE-2 | ISF Calibration | T.V. Sharp CV2101 .

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da MiKeLezZ
    a) Il più grande monitor per PC è il Cinema Display da 30" (non è l'unico, ce ne sono altri di simili), e costa 1800 euro. Questo 40" costa 1500 euro.
    Il consumo di un LCD da 46" con impostazioni adeguatamente calibrate si aggira sui 110W.

    b) Il consumo di un VPR è invece sui 250W (la lampada), e quello di un vecchio CRT da 17", 80W.
    Come vedi gli LCD sono i pannelli che consumano meno in assoluto.
    Non vedo perchè mai dovrebbero.
    D'altronde lo schermo è usato per vedere la TV.

    c) Il Samsung N86 che ho consigliato (ma non è l'unico) ha la funzionalità PiP (Picture in Picture) in grado di visualizzare contenuti televisivi analogici, ingressi scart, oppure ingressi compositi, assieme alla schermata del PC (con diverse modalità).
    Inoltre non è di certo preclusa la possibilità di cambiare semplicemente fonte tramite tastino del telecomando... né è così fondamentale guardare contemporaneamente la TV e navigare in internet.
    a) e secondo te alla samsung sono dei benefattori, e visto che ci sono ti regalano anche la sezione sinto?

    b) premesso che il vecchio montor crt (se buono, ma tanto ora li regalano) sarebbe meglio, il vpr, come un tv da 40 pollici non vanno di certo utilizzati per navigare in internet

    c) ma perche' complicarsi la vita? ma non sarebbe piu' comodo un monitor per il pc e un tv per la... tv? in ogni caso, sono ambedue collegabili contemporaneamente al pc...

    ...) lo schermo sarebbe cmq lontano dal pc con necessita' di tastiera senza fili ecc. e la necessaita' di alzarsi per mettere/toglere cd/dvd, chavette usb ecc. ecc.

    ...) ripeto che utilizzando la ris 1920x1080 (immagino che si voglia almeno mapparlo 1:1 un full hd) non mi risulati molto comoda su un 40" da 4m di distanza

    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    775
    giapao, basta solo... un po' di elasticità

    per quanto con l'avvento del wireless (ormai da qualche anno a questa parte) tutte le operazioni sul PC siano facilmente gestibili anche da distanza (volendo, compreso on/off),

    qui non credo nessuno intenda spostare il PC, e con lui le consolidate abitudini, dall'angolino dello studio, al mobiletto della sala (per quanto io conosca persone, fra cui un grafico, che usano tranquillamente TV LCD, fino a 40", come monitor per PC)

    si tratta solo di sfruttare un'occasione in più che la convergenza digitale ci sta offrendo, occasione sicuramente migliore di tutte le altre opzioni che mi hai snocciolato (dotarsi di VPR, adibire un CRT nell'angolino, fare finta che non sia possibile...)


    purtroppo Samsung non regala ancora sezioni sinto (oddio, sempre con il PC, puoi anche sfruttare le casse integrate della TV e il suo DSP...), ma stai tranquillo che se lo facesse non me lo farei sfuggire
    | Analisi dell'andamento dei display al Plasma, e confronto con il mercato LCD | Il futuro è qui: LCD retroilluminati LED | Lista dei possibili difetti riscontrabili sui display al Plasma |
    A/V Equipment: 1080p Player BDP-S1E | HDMI Monster Cable M1000HD v.1.3 24k Gold | Power Cables U-BYTE-2 | ISF Calibration | T.V. Sharp CV2101 .

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da MiKeLezZ
    giapao, basta solo... un po' di elasticità
    ...
    ne riparliamo quanto il ns amco si sara' stancato di fare su e giu' con gli occhi tra la tastera e lo schermo posizionato a 4m. non e' questione di elasticita'.

    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #21
    Ciao ragazzi,
    Sono contento d'aver cominciato una bella discussione e ringrazio tutti per la pazienza...
    Premetto che ho portato la distanza a 3 mt con opzione di 40" per l'LCD che é ancora da comprare...la postazione HT che ho in mente non prevede l'utilizzo a 360 gradi di un pc, perché ho già una postazione + consona nel mio studio con schermo classico da 19" philips Brilliance che é una bomba con un altro pc ovviamente... L'utilizzo del pc in sala é un capriccio per sbrigare in modo superversatile l'ascolto di mp3, video, navigazione veloce, magari videoconferenza dal divano ecc ecc, giochi da joypad wireless ecc ecc, quindi non l'interpreto per un utilizzo da ore e ore, roba veloce....
    Il casino nasceva solo dal dubbio intorno al doscorso risoluzione, immagino che 1920*1080@60hz basti e avanzi per disegnare bene lettere cicciottelle e per giocare bene, hardware permettendo:-)

    HT così composto:

    LCD da 40" da definire...
    Sintoampi ONKIO TX-SR702E - Acustica dedicata 5+1 KLIPSCH
    VHS SONY (ebbene sì, ce l'ho ancora e lo uso per registrazioni al volo senza troppe pretese)
    DVD PHILIPS Cineos DVP-9000S HDMI
    PC: ATHLON 64 4400+ X2, 2GB mem, 2HD MAXTOR SATAII da 250GB (500GB tot) in RAID! ATI X1900XTX, tutto wireless joypad + tastiera e mouse...

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da dambroman
    Ciao ragazzi,
    Sono contento d'aver cominciato una bella discussione e ringrazio tutti per la pazienza...
    Premetto che ho portato la distanza a 3 mt con opzione di 40" per l'LCD che é ancora da comprare...la postazione HT che ho in mente non prevede l'utilizzo a 360 gradi di un pc, perché ho già una postazione + consona nel mio studio con schermo classico da 19" philips Brilliance che é una bomba con un altro pc ovviamente... L'utilizzo del pc in sala é un capriccio per sbrigare in modo superversatile l'ascolto di mp3, video, navigazione veloce, magari videoconferenza dal divano ecc ecc, giochi da joypad wireless ecc ecc, quindi non l'interpreto per un utilizzo da ore e ore, roba veloce....
    ...
    vedi, implicitamente mi dai ragione... difatti cosi' l'utilizzo e' corretto. e' quello che faccio anch'io (pc collegato a monitor/tv hd-ready e proiettore full hd via dvi).
    del resto mi sembra l'avessi detto in precedenza. cio' che ovviamente e' sbagliato e' l'utilizzo del monitor da 40 al posto di un normale monitor pc per fare cio' che normalmente si fa' con un pc, cosa che l'altro amico non ha invece capito.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    775
    Citazione Originariamente scritto da giapao
    vedi, implicitamente mi dai ragione... [...]
    cosa che l'altro amico non ha invece capito.
    Fantastico, sei arrivato a darti ragione da solo
    Come si suol dire, "carta canta"... basta leggere un paio di reply sopra per capire come quello che abbia preso un granchio in realtà sia tu...

    Certo che il mondo è bello perchè vario

    Ciao
    | Analisi dell'andamento dei display al Plasma, e confronto con il mercato LCD | Il futuro è qui: LCD retroilluminati LED | Lista dei possibili difetti riscontrabili sui display al Plasma |
    A/V Equipment: 1080p Player BDP-S1E | HDMI Monster Cable M1000HD v.1.3 24k Gold | Power Cables U-BYTE-2 | ISF Calibration | T.V. Sharp CV2101 .

  9. #24
    Suvvia ragazzi,
    Volevo ringraziarvi per aver anticipato il mio scenario prima che possa ottenere risultati deludenti, é proprio qui che la vostra esperienza serve, grazie mille,
    Marco:-)

  10. #25
    Ma accidenti! Ascoltando gli eletti del Plasma della Pioneer PDP-427XD mi viene da ri-ri-riflettere! che dite?

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    341
    Citazione Originariamente scritto da dambroman
    Ma accidenti! Ascoltando gli eletti del Plasma della Pioneer PDP-427XD mi viene da ri-ri-riflettere! che dite?
    Un pc su plasma?
    Lascia perdere.
    Non è la scelta migliore...
    Display: Philips 42" Serie 4000 - Ampli: Marantz SR 5003 Neural-THX-Diffusori Frontali: Klipsch RF 62-Centrale: Klipsch RC 62-Diffusori Posteriori: Klipsch RS 42-Subwoofer: Sunfire Dominator 8 -Cavi Potenza: Van Den Hul-Cavo Hdmi: GeBL 24k HQC-Cavo Coax: Monster Cable THX 100-Ciabatta: Belkin Pure Av6

  12. #27
    Ciao ragazzi,
    Alla fine penso che la scelta cadrà sul LCD della sony 40W2000, mi sembra davvero bello dal punto di vista televisivo e mi hanno garantito 1920*1080@60hz per il PC (DVI->HDMI)..Alla fine mi sono convinto per la veridicità dei colori e la velocità video, per la reputazione hardware e per la resa PC...che dite?
    Si trova per 1500/1600€, se interessasse...
    on-line si trova anche qui ->
    http://www.st-store.it/product_info....om=trovaprezzi
    nei megastore gira intorno ai 1800€
    grazie mille a tutti quanti,
    vi farò sapere presto le mie impressioni,
    Marco:-)

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Per me Sony resta un'ottima scelta in questo ambito. Seconda a mio giudizio (di poco) a Philips e basta
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    775
    Citazione Originariamente scritto da 55AMG
    a mio giudizio (di poco) a Philips e basta
    Va bene tutto, ma addirittura arrivare a consigliare i Philips per l'HTPC, quando il 9731 che è il top gamma non ha la possibilità dei 1080p tramite digitale (HDMI), e ha pure la VGA bloccata!!! VGA che è storicamente quasi sempre stata bloccata, neppure da dire che sia uno "scivolone" sul modello. Questo è proprio assurdo.
    Il consiglio sulla migliore TV al momento è già stato dato...
    | Analisi dell'andamento dei display al Plasma, e confronto con il mercato LCD | Il futuro è qui: LCD retroilluminati LED | Lista dei possibili difetti riscontrabili sui display al Plasma |
    A/V Equipment: 1080p Player BDP-S1E | HDMI Monster Cable M1000HD v.1.3 24k Gold | Power Cables U-BYTE-2 | ISF Calibration | T.V. Sharp CV2101 .

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2

    Uno schermo per fare tutto e bene...è quindi possibile?


    Salve a tutti,
    dopo aver letto centinaia di messaggi decido di postare anch'io. IL topic è molto interessante, nel mio futuro vedo un unico schermo in casa dal quale fruire tutto ciò che può essere trasmesso, siano immagini televisive oppure schermate di un browser. Nell' avvicinarmi a tale scenario sto vagliando l'acquisto di un tv lcd full-hd di almeno 40 pollici che supporti la risoluzione 1920*1080 via vga. Vorrei infatti sedermi su una chaise longue o poltrona a circa 2-3 metri dal muro e navigare in internet o leggere i posts di questo forum ;-) con un occhio ai canali televisivi di tanto in tanto. Sono orientato al Samsung le40m86bd: premetto che ho un portatile il cui chipset supporta la sovracitata risoluzione (Intel 945 gm). Mi date qualche consiglio?

    E' corretto desumere che la miglior risoluzione per il rendering dei fonts sia in ogni caso quella nativa dello schermo? (quindi 1080 su un full hd ..) Così come è facilmente sperimentabile sui normali monitor da pc?

    Stando a quanto fin qui letto mi trovo allineato più con MiKeLezZ che con giapao, io, ad esempio, non ho alcun bisogno di guardare la tastiera mentre uso il pc nè tantomeno di avere con me un mouse ,quindi credo che la soluzone che auspico sia, nel mio caso, addirittura superiore da un punto di vista puramente ergonomico all'accoppiata pc + scrivania.

    Vi ringrazio anticipatamente.
    Ultima modifica di fda; 11-11-2007 alle 10:39


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •