|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: 1080p su prese component e VGA
-
06-11-2006, 17:24 #1
1080p su prese component e VGA
Non essendo uno ferrato in materia ma avendo visto che si sono accese delle discussioni molto animate sulla faccenda relativamente al parco connessioni dei nuovi TV full hd mi domandavo: se il consorzio di aziende che ha dato vita alla HDMI ha disposto la realizzazione di una presa ad hoc per l'alta definizione, per quale motivo l'alta risoluzione debba essere comunque pretesa su delle prese di generazione precedente, vedi component e VGA? Se comunque ciò fosse possibile, che senso ha avuto la scelta di realizzare le prese HDMI?
Se a qualcuno le mie domande possano sembrare banali me ne scuso anticipatamente, ma non mi piace partecipare attivamente ad un forum se poi non capisco/conosco delle nozioni fondamentali.
Grazie a chiunque avrà il buon cuore di rispondermi.Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
06-11-2006, 17:42 #2
La spiegazione che posso darti io è che, sia il component che la vga gestiscono il video fino al 1080p, come la dvi anche se quest'ultima è digitale, ma solo video (o nel caso del component l'audio con i due rca rosso e bianco).
Mentre l'hdmi che in comune con il dvi credo che abbia una maggiore banda portante in confronto alle connessioni analogiche, a differenza di quest'ultima può portare anche l'audio fino a 8 canali (quindi 7.1) credo che la vera innovazione sia questa, più che raggiungere nuove risoluzioni più alte permette di far passare più dati sia audio che video
-
06-11-2006, 20:53 #3
OK ho capito, ma se nell'HDMI passano anche i segnali audio e io collego la sorgente (bluray o hd-dvd) direttamente al TV che me ne faccio di tutto il resto dell'Home Theater? Ovvero, come faccio io che ho un sintoampli e un sistema 6.1 a sfruttare la banda audio passante per il cavo HDMI che collega la sorgente al TV?
Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
06-11-2006, 21:11 #4
Io invece credo che dietro al consorzio HDMI ci siano molti investimenti fatti dalle Majors cinematografiche per tentare di salvare i loro investimenti dalla pirateria vedi HDCP infatti è possibilissimo trasportare un flusso video in 1080P sia in VGA che in component ma...essendo queste ultime connessioni analogiche era molto difficile implementare una protezione anticopia (vedi il fallimento del macrovision)
se non vado errato le specifiche includono che nel caso l'apparecchio oltre all'hdmi, disponga anche di uscite component o vga in queste ultime si può avere al massimo un flusso a 720PIl mio Home Teather MYBIHT LASCIATE UN COMMENTO (critiche, complimenti, pareri, consigli)
-
06-11-2006, 22:48 #5
Originariamente scritto da Arnold Layne
Questo punto della connessione hdmi non mi è molto chiaro neanche a me.
-
07-11-2006, 07:41 #6
Originariamente scritto da easy61
Originariamente scritto da easy61
Originariamente scritto da easy61
Ehh sì... è 'na bella piaga quella dei minorenni che lavorano... ma è na bella piaga pure quella dei maggiorenni che non fanno un ca...!!!
-
07-11-2006, 08:20 #7
Originariamente scritto da wolfly
Sono tornato bambino.
-
07-11-2006, 08:36 #8
Si, sono d'accordo ed è quello che ho scritto anch'io, ma allora per logica nel momento in cui portiamo l'audio/video dal lettore al sintoampli, poi basterebbe una dvi che vada da sintoamplificatore allo schermo. se no usiamo un'altra hdmi per nulla, ammeno che:
1) lancino l'hdmi come unica connessione digitale e la dvi che è nata da relativamente poco muoia rapidamente.
2) usino l'hdmi perchè è l'unica in grado di garantire alle major cinematografiche la protezione antipirateria che vogliono.
3) che portare di nuovo l'audio al tv serva per uqalche motivo particolare futuro.