Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Info tecniche da SKY!

  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    34

    Risoluzione e "quantità di dati"


    premetto che io sul KDF 50" non ho trovato particolari differenze fra i demo di prima (1080i) e quelli di adesso (720p); sicuramente perchè la matrice del mio TV è 1280x720 nativa e quindi non ho il secondo processo di scaling.

    Faccio però una considerazione. E' vero che il 1080i è una risoluzione maggiore del 720p ma dai dati non sembrerebbe proprio doppia infatti:

    1920x1080 interlacciato significa 1 fotogramma di 1920x1080 con disegnate soltanto le righe pari e poi il fotogramma successivo sempre di 1920x1080 con disegnate soltanto le righe dispari quindi tradotto in, chiamiamolo, "quantità di informazioni per 1 fotogramma" = 1920x1080/2=1.036.800 (il /2 è perchè si disegnano solo metà linee, o pari o dispari) mentre per 1 fotogramma di risoluzione 1280x720 progressivo si disegnano tutte le linee in contemporanea e quindi 1280x720= 921.600

    Detto questo sembra che comunque la quantità di dati necessaria per disegnare 1 fotogramma 1080i rispetto al 720p non è il doppio ma circa il 10% in più.

    Il tutto se non mi sono sbagliato

    Detto questo sembrerebbe che il formato progressivo sia migliore quando ci sono dei movimenti veloci in quanto un qualcosa che si sposta nello schermo, es. pallone da calcio, viene spostato tutto insieme. Nel caso del formato interlacciato il pallone si sposterebbe (immaginiamo uno spostamento orizzontale) prima con le righe dispari poi con quelle pari producendo così delle seghettature anche abbastanza marcate.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da akihabara
    Si tratta di trasmissioni in H.264 o in MPEG2 ???

    Aki
    Sicuramente anche 1920x1080, interlacciato, 25fps, in mpeg2, 17Mbit.
    Il bit rate non e' elevato ma la qualita' e' ancora relativamente accettabile
    Al momento sono i canali Sky Sport HD e Sky Mondiale HD.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da MachZ
    Detto questo sembrerebbe che il formato progressivo sia migliore
    http://www.100fps.com/
    http://www.100fps.com/video_resolution_vs_fluidity.htm

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    34
    Riprendendo proprio da questo sito infatti:

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino


    This is a typical capture from the European Channel MTV Central via digital satellite. As you can see it's interlaced and has to be deinterlaced.


    The same music clip, the same scene, but different TV channel (Belgium channel 'Zik). Not interlaced, thus doesn't need to be deinterlaced. You'd lose quality if you deinterlaced it, though the quality loss wouldn't be high (see below), because the deinterlacing methods described on this site are quite good. Please also note, that after you deinterlaced MTV's footage (even with the method 4b) = Hybrid Method), the result is worse than this progressive footage from 'Zik.


    Questo mi fa pensare quindi che se il segnale viene trasmesso interlacciato la qualità è più scadente come si vede dalle foto. Sappiamo tutti che i nostri amatissimi schermi digitali sono tutti progressivi quindi necessariamente il segnale deve essere adattato alla modalità progressiva. Probabilmente chi vede bene con sorgente 1080i ha un buon deinterlacer mentre chi vede male con 720p non ha un buono scaler/downscaler. Se le registrazioni sorgenti sono progressive, le trasmissioni sono progressive ed il display è progressivo non c'è da fare nessun interlacciamento o deinterlacciamento (con tutti i problemi che comporta come tu hai giustamente indicato con quel sito) e quindi il risultato potrebbe essere migliore.

    Ognuno giudica con il proprio occhio e quindi se gli piace più uno rispetto all'altro bene venga. Io dico solo che se tutta la catena dall'origine fosse progressiva, come sembrerebbe nel caso dell'alta definizione, il progressivo sarebbe il metodo migliore.

    Avete mai giocato a qualche gioco 3D veloce con il pc a risoluzioni anche 1024x768 con 60fps? Ecco, quelli sono tutti frame progressivi e non mi sembra che si vedano poi così male, la fluidità poi (a parte problemi di potenza del PC stesso) è totale.

    By

  5. #20
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    474
    Ciao,

    non puoi valutare la qualità da un singolo frame perchè, per la natura tecnica dei segnali, il progressivo è una successione di 25 fotogrammi interi e l'interlacciato di 50 semiquadri con alternanza di linee pari e dispari.

    Quando tu parli di videogames, come dici, ti riferisci a ben 60 fotogrammi al secondo, è chiaro che una tale velocità anche usando il progressivo i movimenti sono molto fluidi, ma con 25fps la fluidità cala drasticamente.

    L'interlacciato è sempre indicato per riprese di oggi molto veloci proprio per il fatto che, sepper con sequenze di semiquadri, è molto più veloce l'aggiornamento che non nel progressivo dove invece si ha sempre un certo effetto strobo, proprio perchè si hanno successioni di 1/50 si secondo contro 1/25.
    Tanto per avvallare la cosa, nel cinema quando devono fare degli slow motion riprendono sempre con velocità di granlunga superiori a 24fps arrivando anche a 100 o 120fps, quindi anche se progressivi è chiaro che il movimento rapido sarà acquisito in maniera perfetta.

    L'articolo analizza invece quando conviene e quando no deinterlacciare, il discorso è ben diverso.

    Ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    34
    Perfetto!

    Forse non si è capito ma quello che intendevo dire io è che, se io registro in progressivo sin dall'origine, gli slow motion a 120fps esistevano già in Formula 1 al tempo del Canali Tele+ Formula 1, il tutto sarà migliore.

    Se viceversa il segnale viene registrato interlacciato all'origine all'ora si deve solo trovare il miglior compromesso per deinterlacciare il segnale. Migliore il processore video sarà e migliore sarà la resa. A tale proposito ho fatto dei fermi immagine di partite da Sky Calcio HD in questi giorni (sul KDF50" c'è la possibilità di fermare l'immagine con un tasto del telecomando); mi sono soffermato sui panning laterali su inquadratura ampia e concentrandomi, perchè si vedevano meglio i "difetti", su cerchio di centrocampo. Mettendo il decoder SkyHD su originale, quindi 1080i, il cerchio di centrocampo veniva disegnato con le classiche seghettature orizzontali generato dall'accopiata dei due semiquadri un po "sfasati" dal movimento orizzontale. Se impostavo invece sul decoder Pace 720p, risoluzione nativa del mio TV, e facevo lo stesso fermo immagine, il cerchio di centrocampo non risultava seghettato ma solo un po' sfuocato, nebbioso, nella visione normale risultava un po' più fluido il secondo dei due "esperimenti" pur non essendo comunque ottimo. Questo significa secondo me che il deinterlacciatore del Pace, pur non eccezionale, di per se è comunque migliore di quello del Sony KDF 50". Rimanderò altre prove a dopo l'arrivo del sintoamplificatore DFR9000 philips che ha al suo interno il DCDi Faroudja, in questo caso farò fare a lui da deinterlacciatore e vedremo chi funziona meglio

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    151

    non sono sicuro ma penso che nell'entrata hdmi il dfr9000 non può deinterlacciare


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •