Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    249

    Considerazioni a breve/medio termine


    Assiomi:
    1) Il PAL non è morto; ci vorrà un bel pò prima che lo sia
    2) I canali HD saranno pochini nei mesi a venire, così come i titoli DVD-HD
    3) Uno scaler per quanto buono non può fare miracoli
    4) E' più facile fare un downscale che un upscale

    Teorema (Se non si dispone di più apparecchi per la riproduzione un TV CRT per la TV + un VPR/LCD/Plasma per il cinema):

    per i prossimi 5 anni è meglio avere un apparecchio semi HD piuttosto che un full HD;

    Siete d'accordo?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    470
    Citazione Originariamente scritto da Blutarsky
    Siete d'accordo?
    Si, sono d'accordo

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    124
    Se parli in termini di risparmio monetario sono d'accordo. Se, invece, non parli in termini di risparmio ma di qualità visiva ti sbagli. E' sicuramente meglio avere un tv con matrice 1920x1080 in modo da sfruttarlo al 100% con materiale HD e da vedere il formato PAL in maniera "normale" come fanno tutti gli altri televisori.

    Saluti

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    249
    Citazione Originariamente scritto da kapooo
    E' sicuramente meglio avere un tv con matrice 1920x1080 in modo da sfruttarlo al 100% con materiale HD e da vedere il formato PAL in maniera "normale" come fanno tutti gli altri televisori.
    Saluti
    Che vuoi dire normale? se parli di PAL scalato a 1080 puoi immaginare che nitidiezza..... se invece immagini un PAL "unscaled" allora ti riferisci al fatto che dalla matrice full HD vengono indirizzato solo 700x500 punti?

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    124
    Della matrice verrebbero usati solo 768x576 punti in 4/3 e 1024x576 in 16/9.

    Upscalandolo la nitidezza è la medesima che vederlo in un televisore crt ma non solo se hai un buon upscaling l'immagine sarà molto pregevole.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    249
    Citazione Originariamente scritto da kapooo
    Della matrice verrebbero usati solo 768x576 punti in 4/3 e 1024x576 in 16/9.
    Ovvero non viene fatto l'upscaling..... potrebbe essere una buona idea. però avresti un immagine piccolina..... certo su un 50 pollici per quanto piccola.....

    Ma è una nuova modalità? Nel senso che non ne avevo sentito parlare.....magari solo i nuovi TV lo afnno mentre i vecchi sono costretti a scalare?

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    scusate, doppio post
    Ultima modifica di matazen; 31-05-2006 alle 22:46
    Saluti
    Matteo

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    Citazione Originariamente scritto da Blutarsky
    Assiomi:
    1) Il PAL non è morto; ci vorrà un bel pò prima che lo sia
    2) I canali HD saranno pochini nei mesi a venire, così come i titoli DVD-HD
    3) Uno scaler per quanto buono non può fare miracoli
    4) E' più facile fare un downscale che un upscale

    Teorema (Se non si dispone di più apparecchi per la riproduzione un TV CRT per la TV + un VPR/LCD/Plasma per il cinema):

    per i prossimi 5 anni è meglio avere un apparecchio semi HD piuttosto che un full HD;

    Siete d'accordo?
    NON SONO PER NIENTE D'ACCORDO.

    1)il pal non è morto. bene, ma ciò pone sullo stesso piano sia full hd che hd ready.

    2)i canali hd, nei prossimi 5 anni non saranno pochini, così come i titoli in vendita (hd-dvd e BD), al contrario.
    3)lo scaler o deinterlacer che sono interni ai televisori sono sicuramente inferiori agli scaler esterni in vendita separatamente. e ciò avvantaggia i full hd: tutti i pannelli hd ready DEVONO SEMPRE riscalare l'immagine ( in quanto hanno quell'assurda risoluzione 1366x768).
    4)sì, è più agevole downscalare un'immagine: per questo è meglio il full-hd, che alle perse deve downscalare l'immagine, non di certo upscalarla (mentre gli hd ready per un segnale a 1080i DEVONO SEMPRE upscalare, sempre considerando poi che gli scaler interni ai tv non sono pregiati...)

    per questo NON SONO ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO. ANZI.

    ormai consiglio sempre ai conoscenti ed amici di attendere fine anno, per comprare a costi più abbordabili pannelli che non siano una costosa, effimera via di mezzo.
    figurati poi in prospettiva di un periodo di medio-lungo periodo (5 anni) come tu proponevi!)

    salutoni

    matteo
    Ultima modifica di matazen; 31-05-2006 alle 22:47
    Saluti
    Matteo

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    249
    Citazione Originariamente scritto da matazen
    NON SONO PER NIENTE D'ACCORDO.
    Ok!

    Citazione Originariamente scritto da matazen
    1)il pal non è morto. bene........(CUT)
    2)i canali hd, nei prossimi 5 anni non saranno pochini, così come i titoli in vendita (hd-dvd e BD), al contrario.
    Stiamo dicendo la stessa cosa, ovvero per i prossimi 5 anni avremo una situazione di transizione dove PAL e HD tenteranno di convivere.

    Citazione Originariamente scritto da matazen
    3)lo scaler o deinterlacer che sono interni ai televisori sono sicuramente inferiori agli scaler esterni in vendita separatamente. e ciò avvantaggia i full hd: tutti i pannelli hd ready DEVONO SEMPRE riscalare l'immagine ( in quanto hanno quell'assurda risoluzione 1366x768).
    Tutti? Mi era sembrato di vedere anche dei 1280*720.......

    Citazione Originariamente scritto da matazen
    4)sì, è più agevole downscalare un'immagine: per questo è meglio il full-hd, che alle perse deve downscalare l'immagine, non di certo upscalarla (mentre gli hd ready per un segnale a 1080i DEVONO SEMPRE upscalare, sempre considerando poi che gli scaler interni ai tv non sono pregiati...)
    Non ho capito che vuoi dire....

    Mi spiego meglio io, partendo dal presupposto che utilizziamo un unico apparecchio per tutto.

    Un semi HD deve sempre scalare l'immagine, siamo d'accordo, se è un PAL lo deve upscalare, ma con un buon scaler il risultato sarà decente; se il segnale è un full HD dovrà downscalare, e ciò avverrà in maniera egregia, non equivalente a un full HD ma pur sempre ottima.

    Un full HD invece avrà una qualità ottima per un segnale 1080, buona per un 720 e PESSIMA per un PAL.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    Citazione Originariamente scritto da Blutarsky
    Un semi HD deve sempre scalare l'immagine, siamo d'accordo, se è un PAL lo deve upscalare, ma con un buon scaler il risultato sarà decente;
    un buon scaler sta a circa 1500 € di spesa...a questo punto uno si compra direttamente un pannello fullhd, soprattutto in considewrazione delle affermazioni che ora riporto.

    Citazione Originariamente scritto da Blutarsky
    se il segnale è un full HD dovrà downscalare, e ciò avverrà in maniera egregia, non equivalente a un full HD ma pur sempre ottima.
    ma scusa se il segnale è full hd ed il pannello 1366x768, il tv hd ready dovrà tagliare i bordi dell'immagine, modificarla, estenderla (a seconda poi dell'esatta risoluzione del pannel hd ready), operazioni queste eseguite dal deinterlacer interno al tv, processo che deteriora la qualità dell'immagine, e arrivando al max a vedere un 1080i scattoso!

    invece un tv full hd potrà visionare benissimo tutti i vari segnali: infatti, se 1080p e 720p li vede ottimamente, per il pal ci sarà bisogno dell'intervento del deinterlacer, ma che comunque avrà a che fare con un pannello PIU' RISOLUTO della sorgente da riprodurre, ed un pannello più risoluto della sorgente permette di vedere meglio tale segnale che non con un pannello SD.
    per questo dunque la soluzione fullhd è preferibile sotto ogni punto di vista.

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da kapooo
    Della matrice verrebbero usati solo 768x576 punti in 4/3 e 1024x576 in 16/9.
    Anche io, come Blutarsky, non ho mai sentito parlare di questa possibilità, anzi, mi sono sempre chiesto perchè essa non sia mai prevista (non credo che la cosa sia tecnicamente impossibile). Inviando un segnale 720p ad un pannello 1366x768, sarebbe sicuramente preferibile ridurre l'immagine disponibile di una cinquantina di righe piuttosto che upscalare l'immagine.

    Qualcuno conosce il motivo di questa scelta, ritengo commerciale?

    Ciao, Marcello.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.164
    Citazione Originariamente scritto da matazen
    4)sì, è più agevole downscalare un'immagine: per questo è meglio il full-hd, che alle perse deve downscalare l'immagine, non di certo upscalarla (mentre gli hd ready per un segnale a 1080i DEVONO SEMPRE upscalare, sempre considerando poi che gli scaler interni ai tv non sono pregiati...)
    Scusami Matteo ma questo punto non l'ho capito neanche io, forse mi sto basando su alcune convinzioni errate.

    Dunque, per quello che conosco, upscalare l'immagine vuol dire adattare un'immagine ad un pannello di risoluzione maggiore (es. adattare un'immagine 576 o 720 ad un pannello con 768 o 1080 righe). Downscalare è l'esatto contrario, adattare un'immagine con una certa risoluzione ad un pannello di risoluzione minore (es. immagine a 1080 visualizzata su un pannello 768 o 720).
    Se quanto sopra è corretto, significa che un TV full-hd (1080) deve upscalare tutte le immagini a lui inviate che non siano a loro volta 1080.

    Credo che Blutarsky si basasse su questo ragionamento (e sul fatto che il downscaling è di solito un'operazione meno critica dell'upscaling) per dire che, in presenza di poco materiale full-hd, un pannello half-hd possa alla fine essere più "flessibile" e richiedere elaborazioni meno deleterie dell'immagini rispetto ad un full-hd.

    P.S. E' scontato che il top rimane un segnale 1080 visualizzato su un pannello 1080.

    Ciao, Marcello.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Rome
    Messaggi
    249
    Citazione Originariamente scritto da Toro Seduto
    Scusami Matteo ma questo punto non l'ho capito neanche io, forse mi sto basando su alcune convinzioni errate.

    Dunque, per quello che conosco, upscalare l'immagine vuol dire adattare un'immagine ad un pannello di risoluzione maggiore (es. adattare un'immagine 576 o 720 ad un pannello con 768 o 1080 righe). Downscalare è l'esatto contrario, adattare un'immagine con una certa risoluzione ad un pannello di risoluzione minore (es. immagine a 1080 visualizzata su un pannello 768 o 720).
    Se quanto sopra è corretto, significa che un TV full-hd (1080) deve upscalare tutte le immagini a lui inviate che non siano a loro volta 1080.

    Credo che Blutarsky si basasse su questo ragionamento (e sul fatto che il downscaling è di solito un'operazione meno critica dell'upscaling) per dire che, in presenza di poco materiale full-hd, un pannello half-hd possa alla fine essere più "flessibile" e richiedere elaborazioni meno deleterie dell'immagini rispetto ad un full-hd.

    P.S. E' scontato che il top rimane un segnale 1080 visualizzato su un pannello 1080.

    Ciao, Marcello.
    E' proprio questo il punto. Il downscaling non è un problema per nessuno; è l'upscaling che è difficile. Allora tanto più sarà la differenza di formato ad esempio da PAL a 1080, tanto peggiore sarà il risultato.

    E' chiaro che se da domani avessimo in casa solo DVD HD e TV in alta definizione non esiterei un attimo. 1080 e via.

    Ma non è così e non sarà così per un bel pò.

    E allora: o si dispone di un TV CRT per la TV e i vecchi DVD e allora si giustificherebbe un full HD (perchè non un VPR a quel punto?) altrimenti torno a dire che è meglio un semi HD. Praticamente un apparecchio allround per i prossimi 5 anni. Ovviamente supportato da un buon SDI o HTPC.

    Ho visto un semi HD 40 pollici SAMSUNG upscalare il PAL a 720 con risultati atroci. Appena sufficiente con un HTPC. Non oso immaginare quale sarà il risultato di un PAL a 1080........
    Ultima modifica di Blutarsky; 02-06-2006 alle 13:52

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    E quella cu' il Savio bagna il fianco...
    Messaggi
    1.126

    Post

    Citazione Originariamente scritto da Blutarsky
    Tutti? Mi era sembrato di vedere anche dei 1280*720.......
    In poche parole, il teorema del SEMI HD è la versione tecnologica del'antico adagio: "in medio stat virtus".

    Io concordo se quel che si cerca è un pannello flessibile in qualunque situazione (dal TG1 ai film in alta definizione). Ha però molto molto senso che il pannello sia 1280*720 (confermo che ce ne sono ne ho uno acceso davanti ai miei occhi ).

    Ciao!
    Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    880

    Citazione Originariamente scritto da Blutarsky
    Assiomi:
    1) Il PAL non è morto; ci vorrà un bel pò prima che lo sia
    2) I canali HD saranno pochini nei mesi a venire, così come i titoli DVD-HD
    (...)
    per i prossimi 5 anni è meglio avere un apparecchio semi HD piuttosto che un full HD; (...)
    Che dire?
    Sono d'accordo su quasi tutto, in particolare sul fatto che ci vorrà del tempo perchè il PAL scompaia definitivamente.
    Penso ad esempio alla situazione-tipo delle famiglie italiane, che posseggono in gran parte apparecchi a tubo catodico, o al massimo una TV "piatta" HD Ready (...in ufficio ho provato a discutere di alta definizione con i colleghi, ma vi assicuro che la gran parte di loro non sapeva nemmeno di cosa stessi parlando...).
    Senza considerare che mi pare impossibile che la maggioranza degli italiani voglia sostituire il lettore DVD comprato magari solo l'anno scorso: ci vorranno alcuni anni prima che i player HD-DVD o Blue-ray costeranno 100 euro al supermercato...

    E poi diciamocela tutta: noi (intendo dire i frequentatori di questo forum) non facciamo testo, perchè siamo un manipolo di fissati sempre pronti a cercare il pelo nell'uovo. La maggior parte della gente mette un DVD dentro il suo lettore da grande magazzino, e si gode un film senza pensare a nulla. Conosco molte persone che usano la TV solo per guardare i normali programmi televisivi, ed altri che ritengono normale guardare un film in DivX pieno di evidenti difetti di compressione.

    Malgrado tutto l'alta definizione arriverà prima o poi a tutti, ma di certo non l' anno prossimo.
    In attesa dell' avvento dell'HD mi sento di affermare con una buona TV HD Ready ed un buon lettore DVD non si sente affatto l'esigenza delle 1080 linee, per cui penso che il mio plasma non lo sostituirò prima di altri cinque anni almeno...

    Ciao
    Massimiliano
    Ultima modifica di guest_4322; 02-06-2006 alle 16:00


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •