Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: videocamere hdv

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    97

    videocamere hdv


    ragazzi, cè qualcuno che ha visto con i propri occhi la qualità delle riprese fatte con ste videocamere HD e può esprimere un parere onestamente? perchè qua sui forum qualcuno dice che non sono un granchè in quanto hanno una compressione mpeg elevata su nastri minidv ma non ho capito molto bene alla fin fine come sia il risultato finale: somigliano ai film in wmv-hd o alla qualità delle telecamere da 60.000 euro o nulla a che spartire? visto secondo me che l alta definizione qua in italia è ancora immatura , che ne dite se mi godo ancora un pezzo la mia panasonic 3ccd NV-MX500?

  2. #2
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930

    Re: videocamere hdv

    tizzi ha scritto:
    ragazzi, cè qualcuno che ha visto con i propri occhi la qualità delle riprese fatte con ste videocamere HD e può esprimere un parere onestamente? perchè qua sui forum qualcuno dice che non sono un granchè in quanto hanno una compressione mpeg elevata su nastri minidv ma non ho capito molto bene alla fin fine come sia il risultato finale: somigliano ai film in wmv-hd o alla qualità delle telecamere da 60.000 euro o nulla a che spartire? visto secondo me che l alta definizione qua in italia è ancora immatura , che ne dite se mi godo ancora un pezzo la mia panasonic 3ccd NV-MX500?
    si ho sentito anch'io utenti che giudicavano le HDV immature, sarà anche, ma L'fx1 collegata ad un plasma da 42 non aveva niente a che spartire con XM1 ed XL1
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    36
    Scusatemi se mi intrometto... ma visto che è il mio pane quotidiano posso dirve con assoluta certezza che il formato HDV non ha niente a che vedere con il VERO HD che si usa a livello cinematografico e televisivo (in america e giappone sono già in onda alcuni canali in HD).

    l mercato dei camcorder tipo la Z1E o la nuova ed ancor più economica HC1 è quello degli aspiranti moviemaker. Per quanto riguarda la compressione lo streaming della Sony è di 2.9 MB al secondo che è persino meno del DV, 3.4, e resta poco anche considerando che l'mpeg-2 è molto più efficente del DV perché oltre al sottocampionamento cromatico (4.2.0 per il PAL, 411 per l'NTSC) ed alla compressione spaziale aggiunge quella Cd. temporale per qui di ogni gruppo di fotogrammi , detto GOP, solo uno è descritto per intero mentre gli altri li limitano alle differenze coi precedenti e/o successivi.

    Inoltre vorrei aggiungere delle piccole precisazioni:

    1)L'HDV di sony cmq NON è sedicinoni ma quattroterzi (non grandangolare)

    2)La pubblicità della casa nipponica è ingannevole 2 volte dove parla di pixel anamorfici
    - a: perchè non dice che nel digitale l'anaformismo altro non è che volgare interpolazione di un solo asse (generalmente quello orizzontale ma talvolta verticale, come nel caso del CCD della "vecchi" macchina fotografica Nikon D1;
    -b: ma sopratutto perché il sensore del camcorder HDV Sony ha un'altezza di 1080 per una base di 960 ed usa l'anaformismo per estendere questultima a 1440. 1440/4 = 360; 1080/3 = 360.

    La Z1E è una telecamera che serve solo per fare rumore tra gli appassionati di video, non ha niente a che vedere con le telecamere da 60.000,00 euro (altrimenti non ci sarebbe tutta questa differenza di prezzo) ma nemmeno con la sua diretta concorrente Sony di fascia professionale, sto parlando della Sony DSR-PD170P che invece di registrare in Minidv registra in Dvcam, provate a mettere le due telecamere affianco e a registrare diverse condizioni... la PD170 è nettamente superiore alla sòla (fregatura) della HDV.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    44
    cmq in america e giappone e pieno di canali hd,in giappone quasi la totalita' ci manca anche che quelli su internet lo diventino(dopo la psp in hd non mi meraviglia piu niente), e' diffusisima anche la tv via internet (ti credo con una media di 12mbit in download e 1 in up) per l america un buon 60% dei piu importanti network e' gia' in hd il che vuol dire parecchi canali.cmq attendo il ragazzo che diceva di voler comprare quella telecamera.. Per me tralasciando la migliore qualita' delle 3ccd, la piu' alta risoluzione anche con bitrate basso fa sempre la differenza, cmq si trovano su internet parecchi filmati in hd fatti con quella telecamera solo che sono una media di 100 mega a download.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    36
    mi indichi qualche link?

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    97
    la mia 3ccd panasonic mi da molte soddisfazioni trovando i giusti settaggi manuali e visionandola su tv lcd philips 32" e su videoproiettore lcd sharp. ho trovato pure il settaggio giusto per riprendere in progressivo ( ovviamente non reale) . la nitidezza è fantastica e anche i colori. mi sembra una telecamera ancora valida dopo 2anni, che ne pensate?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    Kangur8 ha scritto:
    mi indichi qualche link?
    vai su google e scrivi "hdv sampler"
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  8. #8
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Se hai abbastanza spazio sul disco puoi scaricare due validi esempi che mostrano cosa e' in grado di fare l'utima tecnologia nel campo dei camcorder prosumer
    http://bssc.sel.sony.com/Broadcastan...DV/demos.shtml

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    97
    dai vari pareri che ho sentito sia sul forum che di persona penso che lascerò stare al momento l hdv di sony e mi terrò ancora un po la mia panasonic 3ccd.che ne dici kangur8? mi hanno detto inoltre che per sfruttare appieno la fx1 che va a 1080i non mi basta il mio philips lcd 32" 1366x768. dai convincetemi che la mia decisione non è poi cosi sbagliata!

  10. #10
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    930
    tizzi mi hanno detto inoltre che per sfruttare appieno la fx1 che va a 1080i non mi basta il mio philips lcd 32" 1366x768. dai convincetemi che la mia decisione non è poi cosi sbagliata! [/I]
    chi ti ha detto sta cosa?
    Epson emp-30, Htpc, ss2 su un altro PC, cavo VGA da 2 soldi, Mivar 28M6, dvd Pioneer DV-737, vhs Daewoo, decoder goldone philips, DTT ADB I-can, ampli Pioneer VSX-D814, Tritubo starato, Nikon Coolpix 4600. Freezer Liebherr, aspirabriciole Rowenta, sveglia Oregon, Gratì di Ariete, frullatore Mouli...

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035

    Consiglio: non scaricate i sampler delle case produttrici, ma cercate quelli degli utenti finali, ovviamente nativi e non compressi anche se si tratterà di centinaia di Mb per pochi secondi: avrete una percezione chiara della qualità ottenibile.

    Io sono stato molto indeciso tra l'HC1 e la GS400.

    Ho scaricato vari filmati della HC1 e ho notato scattosità e seghettature a go-go.

    All'inizio pensavo fosse il portatile, poi ho usato l'HTPC nuovo fiammante, stesso risultato.
    Le seghettature sembrano proprio, per come sono fatte, un difetto dei frame nativi e non un difetto di riproduzione o deinterlacciamento.

    Certo, la qualità dell'immagine statica è NOTEVOLMENTE più elevata, ma la fluidità è TOTALMENTE INACCETTABILE. Ovviamente IMHO.

    Fate la prova, probabilmente smetterete di discutere o di lambiccarvi su quale sia meglio
    Ultima modifica di stefno; 01-09-2005 alle 13:40
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •