Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    25

    Chiarimento distanza/altezza ideale TV 32" FHD


    Salve,
    Sono possessore di un Smart TV Samsung
    Modello :UE32ES6100
    L'uso che ne faccio è principalmente DT,film in DVD e qualche Blu Ray.

    Distanza di visione:2 metri
    Ho scelto di posizionare la Tv in modo da avere il centro dello schermo all'altezza degli occhi.
    Da seduto,i miei occhi sono a circa 100 CM da terra.
    La TV è "appoggiata" su un mobile,collocata ad un'altezza di circa 80 cm (bordo inferiore pannello)

    Secondo Voi sto sbagliando?Non vorrei ritrovarmi ad avere problemi alla cervicale.

    Grazie
    Un saluto

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Se parli di cervicale a meno che tra gli iscritti al forum non ci sia un medico non credo che si sia qualificati a rispondere.

    In termini di mero buonsenso credo che si debba evitare di stare immobili per lungo tempo con il capo reclinato (indietro o avanti) senza un adeguato appoggio (=uno schienale facente le funzioni di poggiatesta di inclinazione adeguata); occorre anche tenere conto del fatto che la tendenza a questi disturbi (cervicalgia) è del tutto soggettiva.

    Non bisogna essere tecnici per dire che le dimensioni dello schermo non c'entrano, d' altro canto la posizione rispetto allo schermo che hai adottato (centro dello schermo all' altezza degli occhi) è corretta, anzi si prevede in genere che lo schermo possa essere leggermente più in alto o più in basso purché si resti entro un angolo di + o - 15° tra la linea che unisce gli occhi con il centro dello schermo ed la retta orizzontale che unisce le due posizioni.

    Riguardo alla seduta, che mi sembra di maggior rilievo se soffri di cervicalgia, io ho adottato una sorta di sdraio (Ikea Poang; il modello tuttavia non è "aggiustabile" come posizione e non è detto che vada bene per tutti) e con il centro del tv leggermente più alto della linea degli occhi (è molto più grande del tuo, non posso fare diversamente) sto comodamente anche per ore con il capo reclinato all' indietro poggiato allo schienale. Ammetto tuttavia di non essere particolarmente soggetto a cervicalgia.
    Ultima modifica di pace830sky; 23-10-2021 alle 15:43
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •