|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Modifica risoluzione filmato 3D
-
27-11-2015, 10:38 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 4
Modifica risoluzione filmato 3D
Spero di aver imbroccato il forum giusto, altrimenti prego i moderatori di spostare il post nella sezione giusta. E' possibile modificare la risoluzione di un filmato 3D da 1920x2160 a 1920x1080? In caso positivo qual'è la procedura? Grazie anticipate.
-
27-11-2015, 12:41 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 4
C'è nessuno?
-
28-11-2015, 12:10 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 4
dice: registrati sul forum di AV Magazine; sono molto competenti e veloci nel rispondere! Mah, sarò sfortunato!!!!!!
-
29-11-2015, 08:40 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 4
Possibile che neanche i moderatori non sappiano nulla di questo?
-
29-11-2015, 11:26 #5
Ciao
e ben venuto
Questo è un forum di appassionati, che danno consigli se hanno esperienze dirette!
Chiedere insistentemente una soluzione, in un tempo così ristretto,
è poco probabile!
I frequentatori del forum, "credo" rispondono quando hanno tempo libero!
Detto questo, per modificare la risoluzione video di un filmato, "dipende dal formato",
AVI, MKV, ecc. devi provare con qualche programma tipo:
format factor, avidemux, handbrake, avs video editor, ecc.TV LG 55 Led Full HD (LB670V) TV LG (LED 4K UR 78) TV LCD Full HD Toshiba (37WL67Z) TV Sony CRT (Wega KV32FX60D) Lettore DVD Pioneer (DV400) Box Android TV (KIII PRO) KIT 5.1 (sony SAVE-505) Sinto AV (sony STR-545) PS3, PS2, PSP,.
-
29-11-2015, 12:47 #6
Vedo che ti hanno già risposto circa il modo di proporti su un forum.
Questo non è call center, non si risponde obbligatoriamente appena la domanda viene fatta, se qualcuno conosce la risposta risponde, se e quando ha tempo.
Per quanto riguarda la tua domanda mi sembra un filmato un po' strano, con risoluzione verticale così strana, che filmato è, come è stato fatto, che codec/container è stato utilizzato? Direi che sono tutte info che potrebbero essere di aiuto a chi fosse intenzionato a risponderti.Ultima modifica di Nordata; 29-11-2015 alle 12:49
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).