|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: codifiche e decodifiche
-
31-01-2012, 16:03 #16
ara questo il concetto che mi mancava,ora capisco tutta la nostra discussione.pero ti dico una cosa.quando ascolto un cd di musica,oltre a poter utilizzare il famoso dolby pro logic o neo6,posso anche usare i dsp per i film,perche
-
31-01-2012, 16:15 #17
adesso ho capito.ma ti chiedo un altra cosa,perche' quando ascolto un cd posso ascoltarlo anche con i dsp del cinema?
-
01-02-2012, 07:49 #18
Perchè l'ampli non sa da dove arriva il flusso audio, se da un CD musicale o da un DVD/BD cinematografico.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
01-02-2012, 14:38 #19
hai ragione dave..non capisco un casso.aiutami tu,spiegami tu per cortesia come funzionano queste cose,come se fossi un bambino di sei anni,grazie dave grazie mille
Ultima modifica di beppe inter 1989; 01-02-2012 alle 14:41
-
01-02-2012, 14:45 #20
Per ascoltare una qualsiasi traccia multicanale digitale compressa o non compressa (pcm; Dts; Dolby) è indispensabile che il software (dvd, cd, blu-ray) sia inciso con quelle codifiche, oltre a possedere un ampli capace di supportarle.
Diverso e più semplice è il Dolby Pro-logic, che è una codifica analogica matriciale: puoi ascoltare in Pro-logic un qualsiasi supporto (Cd, dvd...) registrato in stereofonia. Dai canali frontali uscirà il segnale sx e dx, dal centrale la somma dei due canali, dai surround la differenza (più o meno l'ambienza).
Più sofisticato è il processore Pro-logic IIx che può lavorare in modalità cinema, musica o game; l'effetto multicanale 6.1 o 7.1 può essere simulato anche con un segnale stereo non codificato all'origine.
Ovviamente, i risultati migliori si ottengono con software appositamente predisposto, sia che si tratti di tracce multicanali che di semplici segnali in Dolby surround. Tutto il resto è solo un ripiego più o meno valido.
Ciao
-
01-02-2012, 14:52 #21
ciao,ok,fino a qua ci siamo.ma quando ascolto un cd....siccome l'audio e' stereofonico,per ascoltarlo in multicanale ho bisogno dei decoder che mi creino un multicanele giusto? tipo dolby pro logic11x ecc...?
-
01-02-2012, 15:06 #22
Esatto
Ci sono alcuni cd che sono registrati con codifica multicanale discreta, oppure in semplice Dolby surround... ma non so se si trovino ancora e se continuino a produrli, considerata la disponibilità dei nuovi supporti (SuperaudioCD, DVDaudio, Blu-ray).
Però... un consiglio: lascia perdere i DSP ed ascolta la musica stereofonica ...in stereofonia!Se vuoi provare l'effetto multicanale acquista software (dvd e/o blu-ray codificato in pcm, dts, dolby multicanale: c'è scritto sulla confezione tra le caratteristiche audio: per esempio Dts MA, oppure Dts 5.1 ecc...).
Al limite, se proprio ti scappa, puoi partire dal cd stereo e divertiti a simulare l'effetto multicanale usando il dts neo musica o pro-logic musica.
Per i film, invece, il problema non si pone. Tutti quelli registrati con codifiche multicanale compresse o non, hanno nel menù la possibilità di selezionare la traccia che preferisci, quando, al contrario, non abbiano un'unica traccia: il quel caso ascolti quella, senza se e senza ma.
-
01-02-2012, 15:16 #23
grazie dario, ma se hai tempo,visto le competenze vorre porgerti qualche alrto quisito se ti va di rispondermi.io ho un lettore blu ray e un sintoamplificatore yamaha4063. quando ascolto un cd,posso scegliere se ascoltarlo con i dsp o con dolby pro logic,ma come faccio a ascoltarlo in pcm?
-
01-02-2012, 15:27 #24
Guarda... non ci crederai, ma quando ascolti un cd lo ascolti per forza in pcm
Il pcm (pulse code modulation) 44.1 Khz, 16 bit è il sistema di registrazione del comune Cd...
Ma ho capito quel che intendi: tu vuoi sapere se puoi riprodurre un normale cd in pcm multicanale non compresso: ebbene no, non puoi. Per riprodurre tale codifica devi avere un supporto che sia stato registrato così, nativamente.
-
01-02-2012, 15:39 #25
quindi il cd e' in pcm...grazie.
altra domanda.quando ascolto una canzone,il modo in cui l'ascolti dipende da come hai impostato l'amolificatore,io posso ascoltarlo come dicevo prima con i dsp di yamaha(sia per film o musica),modalita' diretta o stright o appunto con il dolby pro logoc per film o musica oneo:6,
ma cosa cambia? con i dsp di yamaha per i film e musica cambia abbastanza,ma con i vari dolby pro logic uno e due o neo 6 non sento differenze
-
01-02-2012, 15:58 #26ma cosa cambia? con i dsp di yamaha per i film e musica cambia abbastanza,ma con i vari dolby pro logic uno e due o neo 6 non sento differenze
Comunque, per meglio dire, forse sarà poca la differenza che senti.... Guarda, tutto dipende da quello che stai ascoltando - dando per scontato che tu abbia settato correttamente l'impianto (volumi dei singoli diffusori in primis) - per esempio, se ascolti una canzone con 'na voce e 'na chitara, non potrai aspettarti granché, perché la scena sonora è semplice e circoscritta.... se ascolti un concerto rock o sinfonico, probabilmente sarai "circondato" da un campo sonoro più vasto ed avvolgente....
Stiamo parlando, è bene non dimenticarlo, di effetti simulati e di dubbia(nulla?) verosimiglianza... personalmente i dsp li detesto e ne sto alla larga.
Il migliore modo (e più corretto) per ascoltare un normale Cd è quello di selezionare nell'ampli "modalità diretta", funzione che anche il tuo modello, da quanto hai scritto, implementa.
-
01-02-2012, 16:11 #27
aoo non sarai mica de roma? a parte gli sherzi,ma se dal mio lettore esco in analogico(rca) significa che la decodifica la fa il lettore? mentre se esco in hdmi come ce l 'ho adesso significa che me la fa l'amplificatore?
-
01-02-2012, 16:27 #28
No, almeno 500 Km più a monte...
Si, in linea generale, è corretto. Ovviamente, per effettuare la decodifica, il lettore deve avere il decoder integrato: in questo caso le uscite analogiche rca saranno 6 (decoder 5.1) oppure 8 (decoder 7.1).
Se le uscite sono solo due (stereo), allora significa che il lettore non implementa un suo decoder e le decodifiche le deve fare per forza l'ampli: analogica (dolby pro logic) se utilizzi le uscite stereo del lettore, digitale (e multicanale) se utilizzi l'uscita Hdmi, sempre del lettore.
Adesso ti saluto perché devo chiudere il collegamento. Eventualmente, ci "risentiamo" prossimamente.
Ciao
-
01-02-2012, 16:32 #29
ok.grazie mille intanto.alla prossima