Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    78

    [Help] Differenza pratica tra uso del 24p e del 50p


    Salve.
    Volevo sapere la differenza tra i Fps a 24 (cinema) e a 50? In pratica, avendo un lettore bluray, ho la possibilità di impostare i vari parametri. Ovviamente ho messo il parametro 1080p, e questo, grazie all’upscaling, migliora molto la qualità di DVD e Divx.
    Ho notato che però nei film fullhd le immagini hanno scatti quasi impercettibili. Non sapendo cosa fosse ho messo i 24h e il problema si è risolto. Ora però vedo che lasciando i 24h legge senza problemi anche i DVD e Divx. Sinceramente non riesco a capire se ci sono differenze qualitative tra 24h e 50h.
    E la domanda appunto è questa: come mi conviene comportarmi nei settaggi, mettere sempre i 24h per i fullhd e invece i 50h per dvd e divx? Oppure lasciare sempre 24h? Ci sono differenze qualitative che posso notare (ho letto che i 50h sono più definiti)?
    Chiaramente ho un lcd di ultima generazione fullhd .
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Per i DVD, anche se imposti i 24 Hz, usciranno sempre a 50.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    78
    Mi sembra strano. Nel mio lettore si deve impostare una delle due frequenze. Se facesse in automatico non credo esisterebbe tale opzione.
    Inoltre, qualcuno sa dirmi qual'è la differenza a livello di immagine tra le due.
    Qualche esperto mi aiuta
    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    quella impostazione serve solo a dire al lettore che hai un televisore che supporta nativamente i 24fs..stop

    se imposti a 24...
    i dvd usciranno sempre e comunque a 50hz
    i blu-ray escono a 24fs...escono a 60hz senza quella impostazione attiva (con i microscatti di cui sopra)

    non ci sono differenze qualitative (hai letto una cavolata)....i dvd li vedrai, come ti ha detto correttamente Dave, sempre a 50hz...
    in fondo è anche facile..se vedi un dvd a 24fs lo vedi pieno di scatti...e così tutte le volte che vedi un filmato ad una frequenza differente da quella nativa..
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 02-10-2010 alle 13:46
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    78
    Ah, adesso ho capito. Quindi anche i discorsi che i DVD possono andare a 24h è solo una cavolta, riguarda solo gli HD?
    Lascio il lettore impostato su 24.
    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807

    no i dvd in teoria possono andare a 24fs, solo che non ha nessun senso (si vedranno sempre peggio che a 50) ed è una operazione che solitamente fanno solo (se forzati) i processori video dedicati..

    tutto sta nel capire una cosa...
    i dvd sono fatti a 25fs...devono essere riprodotti a 50hz (che corrispondono a 25fs)
    i blu-ray sono fatti a 24fs...devono essere riprodotti a 24fs (che in realtà sono 48/72/96hz)
    Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •