Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264

    DDT - NO RAI in camera da letto


    Salve ragazzi.

    Dopo aver acquistato 2 TV HD con sintonizzatore digitale integrato che mi permette di vedere le emittenti nazionali in DDT, ho pensato di dotare anche il povero televisorino analogico della camera da letto con un box piccolino preso in UK a 20€ per freeview (che dovrebbe equivalere al nostro DDT) e vedere decentemente la TV in camera da letto dato che la ricezione analogica è scadente in ogni stanza.

    Il problema è che il segnale dall'antenna in questa camera risulta molto debole (spesso se va bene è del 65%) e credo che questo sia il motivo per cui ho il problema che segue: non ricevo nessun canale DDT RAI in questa camera, canali invece visibili benissimo dagli altri televisori.

    Da notare che questa presa è quella che in teoria ha meno degradazione di segnale essendo la più vicina all'entrata del segnale in casa.

    Ora le cose sono 2:
    A) Il box acquistato (http://www.maplin.co.uk/Module.aspx?...22772&doy=24m5) costa due soldi e vale 2 soldi e quindi riceve male
    B) l'antenna in terrazzo è da cambiare o da orientare meglio


    Dato che come dicevo i canali analogici si vedono male da un bel po', inizio a convincermi che la B) sia la motivazione più veritiera.

    Voi cosa ne pensate?

    Se così fosse, per quale motivo però il box riesce a prendere altri canali, come i Mediaset e La7?
    Che io sappia il digitale o si vede o non si vede.

    Grazie in anticipo.
    Ultima modifica di Alcares; 24-05-2008 alle 20:56

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Citazione Originariamente scritto da Alcares
    Che io sappia il digitale o si vede o non si vede.
    Appunto. Mediaset si vede, RAI non si vede.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    Appunto. Mediaset si vede, RAI non si vede.
    Ah, giusto

    Ma perché RAI non si vede?
    Questo è il punto.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Il "DDT" RAI non lo vedrai mai... se non nelle pubblicità di insetticidi

    Al limite, se orienti l'antenna o cambi il cavo, vedrai i canali DTT della RAI.
    Quasi desaparecido... quasi .

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il fatto che tu veda alcuni canali ed altri no è cosa perfettamente normale, anche se si trattasse di canali della stessa emittente RAI o Mediaset che sia.

    Questo perchè i vari canali sono raggruppat in multiplex che possono arrivare da ripetitori diversi, magari anche da direzioni diverse.

    Può capiare che nella tua zona alcuni canali siano su un muliplex che arriva bene e con segnale forte, altri, magari della stessa emittente, sono su un altro muliplex, magari con segnale di livello inferiore o da una nuova direzione su cui non hai puntata alcuna antenna.

    Se il canale con livello inferiore arriva al pelo della soglia per essere decodificato basta la minima perdita nel cavo dell'antenna o nell'appartamento (partitori e/o prese varie) perchè scenda sotto la soglia suddetta e non si veda più nulla.

    Magari in una presa sì e l'altra no.

    Per prima cosa dovresti far vedere l'impianto da un antennista, se già i segnali analogici si vedono male questo non depone a favore dello stato dell'impianto, che probabilmente ha le antenne da cambiare o riorientare, o i cavi da sostituire, ecc.

    Sicuramente anche i ricevitori possono metterci del loro, infatti una cosa che non viene mai dichiarata, ma è l'unica cosa importante in un ricevitore è il dato relativo alla sensibilità, ovvero la sua capacità a funzionare perfettamente con segnali molto deboli.

    Fai dare la controllatina all'impianto e poi se ne riparla.

    Dimenticavo, se l'antennista ti parla di antenne "speciali" o "apposite" per DTT cambia antennista, le antenne non hanno nulla di diverso da quelle solite, al più possono essere con maggior guadagno (un maggior numero di elementi) se il segnale arriva debole, ma sempre una normale antenna è.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 24-05-2008 alle 23:28
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    619
    Il problema degli impianti multiprese quando sono realizzati alla buona cioe senza misurazioni sui segnali e che i cavi piu corti hanno un segnale e quelli piu lunghi un altro, spesso sono deboli ma vanno male anche quando sono troppo forti, quindi quello che tu asserisci e una cosa normale, solo gli impianti realizzati a regola d'arte hanno lo stessso segnale a prescindere dal numero di prese e dalla lunghezza dei fili, se invece il problema e la ricezione in generale dipende molto anche dal posizionamento e non dal tipo di antenna.
    Ultima modifica di wasabi; 24-05-2008 alle 23:12

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    264
    Come sospettavo.

    Grazie a tutti

    @ Aragorn
    Tipico esempio di come un Copia&incolla incolli pure l'errore se inizialmente avevi scritto male

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    anche a casa mia avevo un pessimo segnale dall'antenna avendo un vecchio modello che cadeva a pezzi.

    Però il digitale terrestre mi funzionava molto melgio dell'analogico facendo il suo mestiere di digitale che mantiene alto il rapporto sengale rumore.

    Se hai modo di provare, un intervento che costa molto poco potrebbe essere di cambiare la scatoletta che è montata sull'antenna (credo sia un filtro), cambiata quella nel mio caso il sengale è cambiato e di molto.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La "scatoletta" montata sull'antenna solitamente è un amplficatore, oltre che miscelatore dei segnali dalle varie antenne.

    Sicuramente può essere che anche lui sia ormai da cambiare, ma a quel punto il discorso si sposterebbe anche sulle antenne e relativo cavo.

    Poi il cambiare l'amplificatore di antenna andrebbe fatto a ragion veduta, scegliendo il modello con le caratteristiche più adatte al tipo di impianto, altrimenti si cade in quanto scritto da Wasabi: metti un ampli qualsiasi, un po' di cavo e un partitore e sicuramente qualcosa si vede, ma non è detto che sia il meglio ottenibile in quell'impianto.

    In altre parole, come ho già scritto, o te ne intendi un pochino e fai le sostituzioni a ragion veduta oppure devi per forza rivolgerti a chi è del mestiere.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    La "scatoletta" montata sull'antenna solitamente è un amplficatore, oltre che miscelatore dei segnali dalle varie antenne.
    supponevo, ma poi mi sono detto da dove si alimenta?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Tramite il cavo di antenna.

    Da qualche parte, nel sottotetto o in casa, se si tratta di un impianto singolo, esiste un altro scatolotto alimentato da una presa di rete ed in cui passa il cavo di antenna, da un parte va al sistema amplificatore/antenna, alimentato con una tensione di 12 V, dall'altra va alle varie prese dell'appartamento, però senza alcuna tensione.

    La stessa cosa che capita con gli LNB delle parabole satellitari, ma in questo caso la tensione viene fornita direttamente dal decoder.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •