Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Recco (Ge)
    Messaggi
    1

    Qual'è la risoluzione maggiore?


    Ho comprato un DVD originale per vederlo con qualità video superiore (parliamo di risoluzione ovviamente) su un LCD da 32" mi conviene inserirlo nel lettore notebook e poi usare un cavo VGA in uscita PC e VGA in entrata LCD oppure usare un semplice lettore DVD da tavolo con scansione progressiva che mi arriva a 576p?Considerato che l'LCD con entrata VGA arriva massimo a risoluzione 1024x768 e il portatile come voi sapete arriva a 1280x800?
    Un altra domanda che mi pongo è, ma un DVD normale (NON quelli HD che arrivano a 1080p!) a che risoluzione arriva per essere sfruttato al meglio?
    Ciao e grazie

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Teoricamente la soluzione migliore consiste nel mappare esattamente la matrice del tuo televisore lcd. Quindi colleghi il portatile con la VGA ( rgbhv ), impostando esattamente la matrice fisica del monitor. La risoluzione di un dvd pal è di 720x576. Poi il lettore può "upscalare" l'immagine, ma la risoluzione "fisica" del supporto non cambia, ovviamente.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    390
    Di solito i PC (anche i portatili) hanno una capacità di gestire l'immagine superiore rispetto a quella dei lettori DVD di fascia medio-bassa, percui, in teoria, il risultato migliore dovresti ottenerlo proprio facendo fare il lavoro di upscaling dal PC piuttosto che da un lettore.
    Fermo restando che la mappatura 1:1 sarebbe da preferire, se la scheda grafica non supportasse la risoluzione esatta, sempre in teoria, si dovrebbe settare quella appena superiore. Questo perchè il lavoro di "riduzione" che il TV andrà a fare non comporta di norma la creazione di quegli "effetti indesiderati" che invece si rischiano in fase di "ingrandimento".

    Il DVD "normale" ha la sua risoluzione nativa di 720*576 (PAL) e, di suo, sostanzialmente solo a quella arriva.
    Poi, la risoluzione a cui lo puoi vedere dipende da quanto l'immagine può essere "upsalata" senza che questo comporti un degrado della sua qualità.
    Questo "quanto" a sua volta dipende dalla qualità dell'hardware e del software che gestiscono il lavoro. Con buone componenti si può arrivare senza danno alle risoluzioni del full HD (e se per questo anche oltre, ma poi sarebbe possibile visualizzare il risultato solo su alcuni monitor PC, non certo su un TV).
    Nel tuo caso specifico, ovviamente, portare la risoluzione oltre quella nativa dello schermo è inutile, il resto del discorso è solo in linea teorica.

    :ciao:

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    11

    Niente da aggiungere alle due ottime risposte. Il DVD originale può offrire una visione migliore rispetto ad un DVD “tarocco”, in termini di qualità della codifica mpeg, non in termini di risoluzione, che resta comunque sempre di 576 linee. Questo se parliamo di “tarocchi”, si, ma pur sempre DVD Video, perché se consideriamo anche tutti i video che si trovano in rete, le possibili diverse risoluzioni sono innumerevoli. Ma non divaghiamo, il tuo problema è vedere nel miglior modo possibile un DVD, sul televisore LCD. Sapessi come ti capisco, anch’io ho lo stesso problema e ho già fatto un bel po’ di esperimenti. Come già detto, il DVD video ci da sempre un segnale con 576 linee; il televisore LCD, a differenza dei vecchi CRT, lavora solo alla sua risoluzione nativa (di solito 1366x768 per gli HDready o 1920x1080 per i FullHD). Il segnale a 576 linee deve essere trasformato per adattarsi alla risoluzione nativa del televisore LCD. L’elettronica del televisore può sempre farsi carico di questa operazione, a meno che non se ne occupi qualcun altro, ad esempio il DVD player o il PC. Per quanto riguarda il collegamento, personalmente ho scartato il VGA, perché lo standard non prevede le risoluzioni tipiche dei televisori e non riuscivo a sfruttare tutto lo schermo.
    Io, preferisco collegare il DVD Player in component o in HDMI.
    Per quanto riguarda il deinterlacciamento, cioè la trasformazione del segnale da 576i a 576p, si potrebbe lasciarlo fare al televisore, oppure al DVD player. Ho notato che se si utilizza il collegamento HDMI questa funzione si attiva automaticamente sul player e non c’è la possibilità di disattivarla, non è quindi possibile confrontare il deinterlacciamento del player con quello del televisore. Per quanto riguarda l’upscaling se è possibile convertire esternamente il segnale nella risoluzione nativa del TV, ok perfetto altrimenti preferisco entrare nel TV con il 576 e lasciare fare all’upscaler interno.
    Saluti e goditi il film!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •