• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Curiosita' sui bitrate audio sugli hd-dvd e sui blu ray disc

malawi

New member
Avrei una curiosita' sui massimi bitrate audio raggiunti nelle diverse tracce (pcm,dolby true hd, dts hr audio, dts master audio), dei ns. blu ray ed hd dvd in ns. possesso...
Comincio io.Tenuto conto che dispongo al momento di un amplificatore con solo uscita ottica, il massimo bitrate raggiunto in una traccia pcm l'ho avuto con un blu ray musicale, cioe' tony bennett:6.9megabit;dolby true hd spiderman 3, 3 m;dts hr il labirinto del fauno 2m; dtsmaster audio 4.6m con una notte al museo.
Ora sotto a chi tocca!
 
Sei hai l'uscita ottica il massimo bit rate che puoi avere è 1.5 Mbps in DTS 5.1 e 640Kbps in Dolby Digital 5.1.

Solo in HDMI puoi avere i bit rate dei codec next gen di cui parli.
 
anche usando xbox360 come hddvd mi pare che il massimo sia 1.5 Mbps in dd+ vero?

invece ps3 a quanto arriva in hdmi? speriamo arrivi presto questo benedetto aggiornamento per sbloccare il dts master audio
 
mariettiello ha detto:
anche usando xbox360 come hddvd mi pare che il massimo sia 1.5 Mbps in dd+ vero?

La 360 ha solo l'uscita ottica, quindi come tutti i lettori collegati in ottico deve convertire i nuovi codec nei vecchi. Non esce quindi in DD+ (che è un codec next gen che può arrivare a 3Mbps), ma nel vecchio Dolby Digital o in DTS. Il DD+ e ogni altro codec next gen ad alto bit rate viene convertito in DD+ o DTS (sulla 360 si sceglie quale dei due premendo il tasto "display" mentre si vede il video, e poi il menu "opzioni audio avanzate").
Se si sceglie DTS si ha la conversione da DD+ (o altri codec next-gen) a DTS 1.5Mbps che è la migliore. Se si sceglie Dolby Digital si ha la conversione da DD+ (o altri codec nesxt gen) a Dolby Digital 640Kbps.

invece ps3 a quanto arriva in hdmi? speriamo arrivi presto questo benedetto aggiornamento per sbloccare il dts master audio

In HDMI si esce esattamente al bit rate della traccia sul disco, perchè HDMI ha banda per l'audio praticamente molto superiore al massimo che troverai mai su un Blu-ray. Il problema è che mentre per altri lettori Blu-ray ti basta un lettore/ampli che accetta il segnale in bitstream via HDMI 1.3, la PS3 non ha un chip HDMI che supporta appieno l'1.3, quindi non fa il bitstream di codec next-gen come TrueHD o DTS-HD MA, ma li deve spedire convertiti in LPCM via HDMI. Purtroppo per ora supporta solo la conversione software del TrueHD in LPCM, e non del DTS-HD MA in LPCM. Molte tracce Blu-ray sono invece direttamente in PCM non compresso, quindi se si dispone di HDMI è possibile godere del bitrate massimo.

Qui trovi una lista (non completa) dei film Blu-ray e relativi bitrate usati:

http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=760714

Nota che bitrate maggiore non equivale necessariamente a qualità maggiore, in quanto dipende dal tipo di compressioni lossy o lossless usata. L'unico caso in cui sono confrontabili è se usano lo stesso codec.
 
Ultima modifica:
grande francesco, preciso, veloce ed esaustivo come sempre!

quel 3ad è fantastico, peccato non avere una cosa simile per l'italiano...un giorno la organizzeremo insieme magari...

p.s. "ogni altro codec next gen ad alto bit rate viene convertito in DD+" qui ovviamente credo intendessi DD vero?
 
FrancescoP ha detto:
Sei hai l'uscita ottica il massimo bit rate che puoi avere è 1.5 Mbps in DTS 5.1 e 640Kbps in Dolby Digital 5.1.

Solo in HDMI puoi avere i bit rate dei codec next gen di cui parli.
Scusami ma allora come mai io ho quei bitrate?Li ho letti premendo il tasto select sulla ps3 collegata al mio tv(mettendo pcm lineare e non bitstream) oppure usando power dvd ultra sul pc collegato in ottico con amplificatore inspire 5.1 della creative e con collegamento in dvi/d?Grazie.
 
beh magari legge i dati originali del disco, poi come arrivano nelle tue orecchie dopo le conversioni dovute al tuo impianto e ampli è un'altra storia...

un pò come leggere che il filmato è 1920x1080p mentre sul tuo lcd 720p lo stai vedendo a 1280x720 appunto...
 
FrancescoP ha detto:
Molte tracce Blu-ray sono invece direttamente in PCM non compresso, quindi se si dispone di HDMI è possibile godere del bitrate massimo.

ah, e come impostazioni sulla ps3 cosa bisogna settare per sfruttare al meglio ogni evenienza? (avendo un ampli nuovo ovviamente, io ho preso il 905 onkyo con pieno supporto per le nuove codifiche )
 
malawi ha detto:
Scusami ma allora come mai io ho quei bitrate?

Quei bitrate sono quelli della traccia che sta leggendo, non quelli dell'audio che poi fa uscire in output. Quelli dipendono dai settaggi e dalla connessione audio che usi.
 
FrancescoP ha detto:
Quei bitrate sono quelli della traccia che sta leggendo, non quelli dell'audio che poi fa uscire in output. Quelli dipendono dai settaggi e dalla connessione audio che usi.
Non c'e' un modo per sapere quello che effettivamente esce?
 
mariettiello ha detto:
ah, e come impostazioni sulla ps3 cosa bisogna settare per sfruttare al meglio ogni evenienza? (avendo un ampli nuovo ovviamente, io ho preso il 905 onkyo con pieno supporto per le nuove codifiche )

Questo è lo schema di come esce la PS3 in HDMI a seconda che sia settata in bitstream o LPCM, relativa ad ogni tipo di traccia Blu-ray:

PS3 HDMI Audio Options

Quando "Bitstream" è selezionato:
Blu-Ray Disc Audio Track -> HDMI audio output
Dolby Digital 5.1 -> Dolby Digital 5.1 output
DTS -> DTS output
DTS EX -> DTX EX output
Dolby Digital Plus -> Dolby Digital 5.1 core output
DTS-HD -> DTS core output
DTS-HD MA -> DTS core output
TrueHD -> Dolby Digital 5.1 output
PCM -> LPCM output

Quando "Linear PCM" è selezionato:
Blu-Ray Disc Audio Track -> HDMI audio output
Dolby Digital 5.1 -> LPCM output
DTS -> LPCM output
DTS EX -> LPCM output
Dolby Digital Plus -> Dolby Digital 5.1 core converted to LPCM output
DTS-HD -> DTS core converted to LPCM output
DTS-HD MA -> DTS core converted to LPCM output
TrueHD -> LPCM output
PCM -> LPCM output

Quindi come vedi il settaggio ideale se si dispone di HDMI è quasi sempre Linear PCM.
 
malawi ha detto:
Non c'e' un modo per sapere quello che effettivamente esce?

Se sei in ottico, è facile: DD è limitato a max 640Kbps (in media è a 448Kbps), ed il DTS a max 1.5Mbps (ma in media è 740Kbps).

Per godere di bitrate next-gen, come 6.144 Mbps o simili, devi passare ad un ampli con presa HDMI.
 
Ultima modifica:
mmmhh beh, se quando dice "converted to lpcm" c'è un guadagno sì, altrimenti non sono esattamente la stessa identica cosa bitstream o linear PCM?!

non capisco, scusa :)
 
malawi, se hai tempo, vai in qualche negozio specializzato e prove le nuove codifiche audio, magari con un bel concerto in bluray...le tue orecchie potrebbero ascoltare qualcosa di paradisiaco, ma ti avviso, è impossibile poi tornare indietro :D
 
mariettiello ha detto:
mmmhh beh, se quando dice "converted to lpcm" c'è un guadagno sì, altrimenti non sono esattamente la stessa identica cosa bitstream o linear PCM?!

Quando c'è una conversione non c'è nessun guadagno, ma anzi di solito una perdita. La qualità te la da l'anello peggiore della catena.

Ad esempio:
DTS-HD MA -> DTS core converted to LPCM output
La qualità che hai è quella del vecchio DTS core, ovvero 1.5Mbps. (si chiama "core" perchè è una specie di traccia secondaria dentro la traccia DTS-HD MA, encodata nel vecchio formato DTS dei DVD, che viene inclusa per compatibilità con chi non ha un receiver capace di decodificare il DTS-HD MA).

Il fatto che poi esca in LPCM è semplicemente perchè la PS3 lo riconverte in PCM, ma la qualità è quella del DTS.

Riguardo il perchè Linear PCM è il miglior settaggio per la PS3:

Mentre se setti "bitstream" hai ad esempio:
TrueHD -> Dolby Digital 5.1 output
...ovvero un output degradato da lossless a lossy 640kbps, se invece setti "Linear PCM" hai:
TrueHD -> LPCM output
...ovvero audio lossless LPCM di alta qualità ad alto bitrate.
 
Ultima modifica:
Bitstream significa che la PS3 tenta di mandare al receiver l'audio in formato compresso. Se può lo manda in formato originale (DTS, DD, DTS-HD, etc.) se non può converte il formato compresso che c'è sul disco in un formato compresso che può inviare. Se sei su ottico puoi inviare solo DTS e DD ad esempio. Se sei su HDMI 1.0 puoi inviare DTS, DD e LPCM. Se sei su HDMI 1.3 potresti in teoria inviare tutto, ma la ps3 ha un 1.3 limitato e non può inviare ne DTS-HD MA ne TrueHD.

Linear PCM significa che la PS3 invia al receiver l'audio in formato non compresso, ovvero raw, grezzo, come quello dei CD per capirsi. Ovvero in LPCM. Per inviarlo in questo formato significa che deve scompattare i vari formati compressi che trova sul disco (DTS, DD, DTS-HD, DTS-HD MA, TrueHD, etc.) ed inviarli al receiver. Via ottico il PCM è possibile solo in stereo, quindi via ottico per avere il 5.1 si usa sempre il bitstream e non il linear pcm. Via HDMI 1.0 invece è possibile avere fino ad 8 canali LPCM (ovvero 7.1).

I migliori output che si possono avere attualmente dalla PS3 sono il TrueHD convertito in LPCM ed il PCM nudo e crudo se disponibile su disco. Ed in futuro, se Sony mantiene, il DTS-HD MA convertito in PCM.

La PS3 ha molti limiti audio, infatti in teoria il miglior audio possibile sarebbe il bitstream del TrueHD o del DTS-HD MA (che sono anche migliori del PCM in quanto in bitstream hanno la correzione errore che evita gli artefatti da jittering di cui soffre il PCM), ma sfortunatamente il chip HDMI che monta la PS3 non supporta il bitstream di questi codec, quindi il meglio è scegliere l'opzione Linear PCM.
 
FrancescoP ha detto:
ma sfortunatamente il chip HDMI che monta la PS3 non supporta il bitstream di questi codec,


Ma come non lo supporta? La ps3 esce in hdmi 1.3a.
Forse vuoi dire che non lo supporta per ora (in attesa i un agg. fw ll'uopo se mai lo faranno), o c'e' qualcoa che mi sfugge?
 
Non è un problema software risolvibile con un aggiornamento. La PS3 purtroppo monta un chip HDMI, il SiI9132 (vedi: link), che non supporta la trasmissione di audio next gen in bitstream, ma solo il video deep color e l'audio DTS, DD e LPCM. La cosa è stata confermata da diverse fonti, compresa la stessa Silicon Image (vedi: link).

Il primo chip a supportare la trasmissione dei codec next gen compressi in bitstream fu il SiI 9134, che purtroppo non era ancora pronto al momento della produzione della PS3 (uscì a fine agosto 2006, vedi link) così Sony fu costretta ad utilizzare l'SiI9132.

Dovremo aspettare i nuovi lettori Blu-ray che stanno uscendo per avere l'audio bitstream ad alta definizione.
 
Ultima modifica:
Top