|
|
Risultati da 871 a 885 di 1067
Discussione: [BD] Blade Runner - The Final Cut
-
16-11-2013, 00:30 #871
Ragazzi,ma ci rendiamo conto che andiamo a cercare il pelo nell'uovo sempre nei soliti film visti e stravisti decine di volte,quando ci sono capolavori dimenticati che probabilmente non vedranno mai la luce in BD???
Io Blade Runner me lo terrei volentieri così (dato che il disco è ottimo) per sempre se in cambio uscissero titoli finiti da decenni nell'oblio...Ultima modifica di maxrenn77; 16-11-2013 alle 00:34
Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
16-11-2013, 00:47 #872
Su questo non c'è ombra di dubbio, Dany
Però, questo è un forum tecnico non di fantascienzaPurtroppo certi titoli finiti nell'oblio lì resteranno
a prescindere o meno da una nuova edizione di Blade Runner...
Ciao
-
16-11-2013, 01:27 #873
D'accordo Dario,però alla fine si finisce sempre per discutere di riedizioni dei soliti quattro film (fantascienza o meno) super famosi.
Ci saranno discussioni apocalittiche sulla futura probabile riedizione 4K,e appena sarà disponibile,non andrà bene,ci vorrà la versione 8K perchè le gocce di pioggia su Deckard nel finale non renderanno come devono su un diecimila pollici...
E intanto,come accennavo prima,titoli fondamentali non vedranno mai la luce e magari con gli anni se ne perderà la memoria.
Quindi,ok,auspichiamo una resa perfetta per Blade Runner,ma non scordiamo di guardare al di là dei soliti filmoni noti anche ai sassi.Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
16-11-2013, 01:31 #874
Come valuti tu la disponibilita' di un master 8K e una codifica fatta per il vecchio formato HD-DVD e riusata per il blu-ray per una edizione (di 5 anni dopo?) che doveva essere definitiva?
Bastava prendere il master e ricodificarlo... quanto ci mettevano, una settimana?
No, hanno voluto riutilizzare, da quello che leggo, una codifica molto buona, ma per poi sicuramente rivendercene una nuova poco prima che esca la versione 4K, o insieme alla 4K.
Perche' questo? Perche' e' un film cult, una pietra migliare, una bella mucca da mungere.
Se non le vuoi chiamare senguisughe...
Non prendimoci in giro.
-
16-11-2013, 01:36 #875
@maxrenn77
Ripeto, sfondi una porta aperta.
Sul forum di fantascienza, era una battuta: intendevo che è fantascienza sperare che certi film vedano la luce in blu-ray, purtroppo. Molto più facile avere 1000 edizioni dei soliti noti.
Detto questo, non mi piace mescolare le cose, questo è il topic di BR, tecnico per giunta, è giusto parlare dell'edizione in questione.
Sul resto, lo sai, mi trovi perfettamente d'accordoAnche se... quid prodest?
Ultima modifica di Dario65; 16-11-2013 alle 01:42
-
16-11-2013, 01:48 #876
Vedo che si continua a non capire il senso del discorso qui.
La WB HA in mano il master 8K.
Perche' non darci una edizione codificata bene che sfrutti tutto il blu-ray invece di una evientemente castrata.
Il problema non sono le future edizioni 4K e 8K, ma il formato che c'e' adesso e che non e' pienamente sfruttato, solo perche' sanno che hanno in mano un film del calibro di Blade Runner... e questo a me non piace.
Se a voi piace cosi', va bene.
-
16-11-2013, 08:13 #877
Ultima modifica di rossoner4ever; 16-11-2013 alle 08:17
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
16-11-2013, 08:41 #878
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Per cortesia, dimmi quali sono i problemi che hai ravvisato. Il master è quello, la definizione è quella, artefatti non mi sembra ci siano e dunque rimane una questione di principio. Ah, e anche la traccia in True HD per me è buonissima e dubito che una nuova codifica in DTS MA faccia la differenza.
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
16-11-2013, 11:25 #879
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
Noto con piacere che questo 3d alimenta sempre discussioni decisamente accese e sostenute merito senz'altro del film che è ormai un autentito cult movie amato da tantissimi appassionati di cinema. Del trasferimeto effettuato da Warner - quello relativo alla final cut - si è gia detto praticamente tutto nelle tantissime pagine precedente e non solo e diventa difficile non ripetersi. Il master della Warner è di qualità ineccepibile e ,su questo, non si discute. Il negativo è stato scansionato 4K: la scansione 8K è relativa solo alle sequenze degli "effetti speciali". Il trasferimento effettuato in VC 1 - e quello è rimasto - fu effettuato tendendo presente le caratteristiche del formato HD DVD notoriamente meno performante per banda e spazio disponibili rispetto al Blu Ray. La compressione VC-1 ha un bit rate medio non generoso ( se ricordo bene intorno ai 18 Mb/sec con numerosi picchi minimi di poco superiori ai 10-12 Mb/sec presenti in molte sequenze) è stata aiutata in fase di encoding da una leggera applicazione di filtri. A distanza di anni ,e con una casistica ben maggiore di dischi realizzati, l'edizione appare oggi molto meno buona di quanto fu ritenuta all'inizio e anche molti blu ray warner di quegli anni finalizzati per l'HDDVD oggi non convincono affatto. Non per colpa dei master utilizzati perchè, salvo rarissime eccezioni, i Master video della warner sono di altissima qualità ma per colpa degli encoding decisamente limitativi in fatto di birate che non permettono di ottimizzare al meglio tutte prerogative del master non compresso. Detto questo l'altra variabile è il dispay utilizzato per la visione . Sui televisori di piccola e media taglia il risultato sarà comunque "ottimo" ma aumentando lo schermo le cose comincino a...... cambiare. Con i videoproiettori poi, i limiti di una compressione troppo spinta, si cominciano a vedere e l'immagine perde quella solidità e trasparenza tipica di encoding ad alto bit rate. Oggi gli encoding video Warner sono migliorati ma non si può dire che siano diventati particolarmente generosi. L'audio non è mai stato tirato in ballo e trovo assolutamente inutile qualsiasi critica perchè DOLBY TrueHD e DTSHD MA sono due codec senza perdita e quindi assicurano integralmente gli stessi bit del master Audio PCM non compresso. Dico solo che, se oggi la warner ripubblicasse Blade Runner utilizzerebbe il DTS HD MA perchè di fatto ha " scaricato " DOLBY da tempo e tutte le tracce originali dei dischi Warner sono codificate nel formato Lossless dell DTS. Parlavo di Blu Ray 4K perchè , lo ribadisco, non credo che ci rimetterannno le mani e non avremo un'edizione Blu ray in AVC ad alto bit rate che riuscirà ad ottimizzare al meglio, senza limitazioni - tutte le qualità del master video. A pensarci bene quello che abbiamo oggi non è un vero blu ray ma un HD-DVD in abito blu......
Ultima modifica di grunf; 16-11-2013 alle 11:30
-
16-11-2013, 11:37 #880
Beh, no, qui non ci siamo proprio. Non è che un trasferimento si giudica soltanto dalla mancanza di artefatti, o dalla definizione. Ormai se ne è discusso più volte, encoding da 4 (8!) K ed alto bitrate possono fare la differenza, eccome! Non è solo una questione di principio. Che poi se la vogliamo guardare esclusivamente sotto questo aspetto non è un principio tanto sbagliato, quello di offrire a tutti gli acquirenti un prodotto ineccepibile, soprattutto quando la cosa è facilmente attuabile e si voglia lavorare con serietà e professionalità, rispettando il cliente e non inquadrandolo sempre come un potenziale pollo da spennare.
edit. non avevo visto l'ottimo post di grunf, altrimenti mi sarei risparmiato il mioUltima modifica di Dario65; 16-11-2013 alle 11:42
-
16-11-2013, 11:49 #881
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Che vi devo dire? La resa sulla mia catena è ottima, filtri non ne ho notati, compressione men che meno e il quadro mi è sembrato solido e trasparente con cali fisiologici in alcune scene con illuminazione difficoltosa. Poi magari voi avete un occhio più fino di me e notate più problemi inerenti all'encoding ma rebus sic stantibus, per me, la resa è ottima.
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
16-11-2013, 12:40 #882
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
-
16-11-2013, 12:53 #883
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.860
Per aiutarti a capire ti dico che i prodotti della compressione VC 1 e AVC sono per fortuna ben differenti rispetto a quelli a cui ci aveva abituato l'mpeg 2 con i DVD. I nuovi codec sono decisamente migliori e più efficienti tanto che macrobolocchi, mosquito e altri difetti tipici dell'mpeg 2 per fortuna non sono più presenti nei BD. I prodotti della compressione quando si scende o si esagera si presentatano in modo differente e direi in maniera molto meno evidente di quanto ci aveva abituato il vecchio codec . In estrema sintesi i fotogrammi risultano molto meno solidi, precisi e trasparenti. Se il display è piccolo queste limitazioni vengono ben masherate ma aumentando lo schermo si notano. Il codec va addirittura in crisi se si esagera a livelli di compressione tipici dei DVD. E la warner c'è riuscita nel BD "Lady in the wather" anch'esso un HD DVD pubblicato su BD 25 che presenta un encoding VC1 addirittura imbarazzante con un bit rate che neppure un DVD si permetterebbe. Ricordo infine la doppia edizione di Pulp Fiction la prima a basso bit rate la seconda ad altissimo bitrate entrambe realizzate partendo dallo stesso master video con miglioramento sostanziale di quest'ultima ben visibili e decisamente apprezzabili sulle immagini riprodotte. Peccato che non potremo fare il confronto con Blade Runner..... Le dimensioni delle immagini sono comunque un elemento importante per definire il rapporto di compressione applicato al video e più lo schermo è grande meno compresso dovrebbe essere il video. Al Cinema non è un caso è stato adottato un codec - il jpeg 2000 - meno efficiente ma anche molto meno compresso dei codec consumer vc1 e AVC perchè deve garantire una compressione altamente trasparente adatta al grande schermo cinematografico.
@ Alpy anche io preferisco la resa della versione cinematografica ....
-
16-11-2013, 13:00 #884
-
16-11-2013, 15:20 #885
Io non sono tecnico come voi ma voglio portare anche i 2 miei cents.
Acquistato 2-3 settimane fa.
Me lo sono goduto sul televisore in firma alla distanza eccezionale (per me) di 2 metri e 10 e cosa dire....STUPENDO.
L'ho visto in tutte le salse, ma questa è da slogare la mascella.Purtroppo non posso commentare l'audio visto che non ho ancora un ampli ma sul comparto video mi difendo bene.Dicevo:quadro stabilissimo,colori di una naturalezza e al contempo vividezza mai visti,quadro stabile,nitidezza impressionante.Le scene iniziali con la carrellata sullo skyline fino alla torre della Tyrrell sono da slogarsi la mascella con il controcampo dell'occhio con il riflesso di una incisione e cristallinità commovente.
Le sequenze tra i palazzi durante il volo con la macchina della polizia sono emozionanti,tanto sono pulite e dettagliate,sembra proprio che oltre alla definizione sia stato ripulito il tutto che viene visualizzato come dovrebbe.Il film procede tutto su questo registro, l'ho rivisto tutto e n volte la parte iniziale poichè mia moglie si è addormentata a più riprese in una settimana di proiezione.
Ho solo notato qualche artefatto nel tramonto dietro alla tyrrell nella carrellata iniziale ma solo brevemente e stando a distanza da tabelle per HD.
Scusate se sono stato poco tecnico e molto emozionale ma questo BR mi è piaciuto molto e, mi ha emozionato (non il film che mi emoziona ormai da 30 anni ma proprio il BR).
Ora aspetto 8 e 1\2 in versione argent.... :-DPanasonic 50ST60- Popcorn Hour A-200-Synology DS212J+-Ps3 Fat 160