|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: 300 Hddvd USA recensione
-
23-07-2007, 20:06 #16
si ma il senso del mio intervento era proprio una critica all'eccesso di grana voluto dal regista che rovina con la sua enorme presenza la qualità in visione.
Non dimentichiamoci cos'è la grana, chi usa programmi come aftereffects e gioca con l'effetto grana (anche usando lo stesso plug in di 300) si rende subito conto del danno generale che crea sull'immagine, danno che, in un contesto di estrema qualità video, può risultare deleterio per la qualità generale dell'intera visione.
D'altronde se al cinema rende meglio, nel mondo asettico dell'HD ultra nitido e definito può sembrare un controsenso, e un pò lo è dal mio modesto punto di vista...questo ovviamente soltanto da un punto di vista del tecnicismo video, poi dal punto di vista artistico ognuno può pensarla come vuole, e possiamo anche dare 10 ad un hddvd strapieno di grana (voluta da regista, tocca sottolineare stavolta!!) però qualcuno potrebbe storcere il naso...
resto in attesa di una rece più affidabile, quelli di IGN sono troppo presi dalle mode, dall'hype e spesso anche da qualche amicizia ed esclusiva di troppo...
-
23-07-2007, 20:50 #17
Secondo me parti dal presupposto sbagliato... parli di "danno".
Perchè mai dovrebbe essere necessariamente un danno per qualcuno? Se un regista vuole puo' girare in bianco&nero, a colori, sgranato, montando freneticamente con miglia di stacchi, montando con pochi stacchi, in formato wide, in formato cinemascope e via dicendo.
Una scelta su un' opera può ovviamente essere giudicabile, ci mancherebbe... ma è una critica da apportare all'opera, non alla controparte HomeVideo
Faccio esempi sparsi presi da critiche lette negli anni sui forum, esagerandoli per chiarezza e semplicità (infatti non condivido tutte le critiche che per puro esempio ora riporto, alcune sono veramente da comica)
Se "300" mi fa schifo con la grana è un mio giudizio sul film e non con la sua uscita su dvd
Se "La guerra dei mondi" di Spielberg non mi piace con quella grana monumentale e sovraesposta che fa sembrare il film visto su un Tv sintonizzato male è tale nell'opera e il dvd ne ne ha colpe
Se trovo un controsenso girare in bianco&nero "Good night and good luck" è un mio giudizio sul lavoro di Clooney e il dvd non avrà colpe
Se trovo inguardabile un film di Michael bay perchè ci sono un miliardo di stacchi e il montaggio non mi fa godere delle scene è una scelta del regista e non un problema del dvd
Se "Matrix" è verde è cosi' e basta, non devo restituire il dvd al negozio per sostituirlo (all'epoca dell'uscita sono state scritte cose incredibili contro il dvd di Matrix)
Se Tarantino gira "Grindhouse" con la pellicola sovraesposta, con tagli, bruciature e graffi puo' sembrati una cosa bella o una cosa da farlo internare in manicomio ma il dvd non avrà difetti quando uscirà.
Le precedenti cose possono piacere? Possono fare vomitare? Ok, va bene, ma la realizzazione di questi film e la critica verso le opere è una cosa soggettiva per i gusti di ognuno, ma la seguente realizzazione su dvd, bd o hddvd nulla a che fare con il feeling che abbiamo avuto con l'opera cosi' come è uscita per il pubblicoOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
23-07-2007, 20:57 #18
vabè ci rinuncio, stiamo dicendo la stessa cosa ma non mi capisci...
io aggiungo soltanto che più il regista si "diverte" con filtri anni 70 (grindhouse con il filtro filmdamage è un ottimo esempio), bianco e nero, e grana come la neve più il rispettivo hddvd o bluray sarà meno adatto ai canoni che esaltano l'alta definizione, estrema pulizia, nitidezza, colore, etc...
per lo stesso motivo un film in bianco e nero potrebbe pure beccarsi 10 come voto al video, ma sarebbe sicuramente un disco alta definizione meno attraente e performante di un casino royale (per dirne uno)
un pò come uno sfondo ultra colorato o un primo piano di un fiore è lo sfondo ideale per un monitor LCD, non si giudica l'opera, ma come quell'opera possa adattarsi o meno alla tecnologia che stiamo utilizzando in questo momento.
300 in hd ne guadagnerà moltissimo nell'audio, molto anche nel video rispetto al dvd, ma il salto non sarà così evidente e stupefacente essendo il film "macchiato" da grana a quintali per scelte artistiche...
ok ora?
-
23-07-2007, 21:11 #19
Ok, si
Pero'... aggiungo una cosuccia. Tu dici nell'utlimo post
il rispettivo hddvd o bluray sarà meno adatto ai canoni che esaltano l'alta definizione, estrema pulizia, nitidezza, colore
Comuqnue ora ci siamoprima insistevo perchè troppo spesso alcuni non ci sentono proprio da questo orecchio...ora non mi riferisco a te, ma in generale riferendomi a recensioni che mi capita di leggere quà e altrove
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
23-07-2007, 21:36 #20
Anch'io non condivido la scelta della fotografia con "grana"(negli ultimi anni ho odiato Michael Mann per questo),pero' sono scelte.Io lo trovo un malcostume,ma e' ovvio che la trasposizione home video dev'essere quanto piu' possibile fedele all'originale.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
24-07-2007, 08:06 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Originariamente scritto da mik85
Riguardo alla grana concordo anch'io sul fatto che se non ci fosse sarebbe una gran cosa per i miei poveri occhi supercritici. Io ho odiato allo spasimo le versioni dvd dei film di Mann (Miami Vice su tutti.....21€ gettati nel bidè...).
C'è da dire pero' che era soprattutto l'MPEG2 a soffrirne fortemente, mentre AVC e Vc1 riescono a minimizzarne in parte gli effetti deleteri.
Riguardo allo spezzone rippato dall'Hd dvd che Mariettiello ha scaricato ci sarebbero da fare alcune considerazioni:
1_ Da che fonte è stato recuperato (siamo sicuri che non è il "solito" Matroska a 720p?)
2_ I player Hddvd e BD per pc hanno ancora dei "discreti" problemi.
3_ I player da tavolo escono con un dettaglio ed una qualità di decodifica superiore (vedi punto 2).
4_ Sarebbe interessante sapere la catena video di Mariettiello.
Francamente, dopo l'esperienza di Riddick con il lettore Hddvd della 360, il pc e i dischi HD per me sono un argomento in sospeso.Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva+ Focal
+ Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....
-
24-07-2007, 10:11 #22
ti confermo che la catena video è hddvd della MS collegato al pc
perchè sostieni che questa soluzione non sia performante?
-
24-07-2007, 11:41 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- Apian Jentil
- Messaggi
- 1.926
Originariamente scritto da mariettiello
Se con i normali dvd l'htpc è (probabilmente) la scelta migliore, con i BD e gli HDDVd siamo esattamente nella situazione opposta. Le ragioni sono:
_ Software per pc ancora acerbo e troppo poco ottimizzato.
_ Decoder non ancora in grado di mandare a video un'immagine
dettagliata e a piena risoluzione. Che sia colpa dell'ICT?
_ Solo ora iniziano ad uscire schede video con uscite hdmi e supporto avanzato ai nuovi supporti HD. Ma c'è ancora un sacco da fare. Qulacuno si è dimenticato che tramite l'hdmi passa anche un flusso audio multicanale non compresso.....
_ Se fai la conta dell'hardware e del software necessario per assemblare un htpc del genere ti rendi conto che con molto meno ti porti a casa un lettore hddv funzionante, aggiornabile, (più o meno) stabile e, cosa non indifferente, in grado di generare una qualità video molto più elevata. E sono tutti ottimi lettori DVD. Stesso discorso per i lettori BD. Non faccio nemmeno il paragone con Ps3 perchè non voglio infierire...
L'unico motivo per il quale varrebbe la pena investire su un pc a prova di Hd è la possibilità di passare da uno standard ad un altro senza troppi patemi (previo calo dei prezzi dei drive BD).
Spero di essermi spiegato.Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva+ Focal
+ Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....
-
24-07-2007, 13:13 #24
Originariamente scritto da mariettiello
La grana voluta dal regista non è un danno, ci mancherebbe !
Se il regista ha messo un granello di polvere in una certa immagine, un buon disco HD deve mantenerlo.
Anzi, proprio l'alta definizione riesce ad essere più fedele all'originale di quanto non possa fare la SD dei dvd.
D'altronde se al cinema rende meglio, nel mondo asettico dell'HD ultra nitido e definito può sembrare un controsenso, e un pò lo è dal mio modesto punto di vista...questo ovviamente soltanto da un punto di vista del tecnicismo video, poi dal punto di vista artistico ognuno può pensarla come vuole
Non me ne importa nulla del mondo asettico e ultra nitido dell'HD: al primo posto ci deve essere il rispetto per l'opera cinematografica così com'è.
Niente rimaneggiamenti o aggiustamenti (decisi da chi ? Dal tecnico che esegue il telecine ? Dalla moglie del presidente della Major ?).
Di questo passo perchè non "ritoccare" un po' anche i colori (Matrix), o il contrasto (Black Hawk Down).
Anzi, facciamo una bella legge che precisi i "canoni" estetici a cui i registi e direttori della fotografia devono attenersi, così risolviamo il problema all'origine ...
Ripeto, un conto è il giudizio artistico soggettivo (e qui fai bene a lamentarti della grana se non ti piace, a me si ...), un altro è la riproduzione fedele su supporto duraturo per uso domestico. Il film non si tocca.
Naturalmente senza offendere nessuno.
CiaoVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
25-07-2007, 18:15 #25
mau mau scusa ma hai letto con cura gli interventi precedenti? stiamo tutti dicendo le banalità che hai appena ripetuto, e ci mancherebbe altro!
Resta il fatto che uno può criticare quando si decide di sporcare l'immagine per finalità artistiche, così come si può criticare quando si usa un bianco e nero inutile, etc...
si critica proprio l'operato del regista, che, ovviamente, incide in modo sempre più netto sulla rappresentazione successiva su dvd hd...e 300 per me è il caso esemplare, troppa, troppa grana voluta dal regista che l'hddvd rispetta al 100% e rappresenta, fornendo in fin dei conti un'immagine ben poco adatta al concetto di alta definizione...ovviamente sempre meglio del dvd, ma certo non si grida al miracolo per quello che di "intravede" tra tutta quella grana
-
25-07-2007, 18:22 #26
E' cio' che si diceva in precedenza.Massimo rispetto per regista e direttore della fotografia,ma e' ovvio che scelte di questo tipo limitano il gap tra software standard e HD.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
26-07-2007, 11:18 #27
d'altra parte in film dove c'è tantissima postproduzione e un budget non troppo elevato (come 300) la grana è molto usata proprio per amalgamare meglio tutto e far perdere di vista i set virtuali...purtroppo la grana e l'hd non vanno molto d'accordo!
-
26-07-2007, 18:44 #28
Originariamente scritto da mariettiello
Resta il fatto che uno può criticare quando si decide di sporcare l'immagine per finalità artistiche, così come si può criticare quando si usa un bianco e nero inutile, etc...
(però poi lo spieghi tu al regista perchè il suo bianco e nero è inutile)
e 300 per me è il caso esemplare, troppa, troppa grana voluta dal regista che l'hddvd rispetta al 100% e rappresenta, fornendo in fin dei conti un'immagine ben poco adatta al concetto di alta definizione...più il regista si "diverte" con filtri anni 70 (grindhouse con il filtro filmdamage è un ottimo esempio), bianco e nero, e grana come la neve più il rispettivo hddvd o bluray sarà meno adatto ai canoni che esaltano l'alta definizione, estrema pulizia, nitidezza, colore, etc...per lo stesso motivo un film in bianco e nero potrebbe pure beccarsi 10 come voto al video, ma sarebbe sicuramente un disco alta definizione meno attraente e performante di un casino royale (per dirne uno)non si giudica l'opera, ma come quell'opera possa adattarsi o meno alla tecnologia che stiamo utilizzando in questo momento
Il regista se ne sbatte dell'HD e della sua nitidezza.
Lui ha fatto un film, mica uno spot pubblicitario o un videogioco.
Se gli serve nitidezza, la usa, altrimenti lavora con altri mezzi espressivi.
Se ancora ho frainteso, perdonami.
ciaoVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
26-07-2007, 19:22 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 652
Questo è uno screenshot della versione Blu-Ray (quella HD DVD dovrebbe essere identica, usando Warner lo stesso encoding VC-1 su entrambi i dischi). Sfortunatmente è stato preso a 720p e non all'originale 1080p, ma si vede comunque che la grana è stata trattata benissimo, ed è lo stesso effetto apprezzato al cinema, dove l'immagine granulosa appariva simile a bronzo scolpito, una sorta di puntinismo in stile impressionista che dona all'immagine e gli da profondità, ben diversa dalla solita grana fastidiosa:
Clicca sull'immagine per ingrandire:
-
26-07-2007, 20:11 #30
non è che hai frainteso, continui a dire banalmente le stesse cose che pensiamo tutti, adesso di mancherebbe che un regista che decide di fare un film in b/n con tanta grana debba preoccuparsi di noi malati dell'hd!
quello di cui si discute, e magari sarebbe ora di salire anche tu su questo treno, è che determinate scelte del regista possono scaturire in una minore attrattività di un determinato film nella versione ad alta definizione...anche questa è una banalità d'altronde, ma la si ripete in questo caso perchè si parlava di 300 come il film da 10, il film ideale per l'alta definizione...e qui casca l'asino!