|
|
Risultati da 361 a 375 di 1356
Discussione: Kubrick Collection in alta definizione
-
21-11-2007, 22:20 #361
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 652
Originariamente scritto da GIANGI67
- Sugli HD DVD il codec VC-1 evita tutti i macroblocchi che inevitabilmente infestano gli encoding mpeg2 dei DVD
- Sugli HD DVD lo spazio colore dell'encoding è il BT.709, molto più ampio di quello ITU BT.601 dei DVD e quindi la resa dei colori è comunque sempre più fedele e ricca
Comunque io tra i due, prenderei a occhi chiusi la versione HD DVD. Che poi non sia in grado di sfruttare appieno il formato ad alta definizione, pazienza. Non è comunque un film girato per la definizione (che comunque non può esserci in un film girato come noto con lenti Zeiss fatte su misura per le scene notturne e con pellicola a grana grossa per aumentare la sensibilità... ).Ultima modifica di FrancescoP; 21-11-2007 alle 22:23
-
21-11-2007, 22:34 #362
Suvvia, non esiste un dvd che sia uguale o addirittura meglio di un BD o HdDvd, non scherziamo.
Un conto è fare la tara con le aspettative, ognuno ha le sue e tali rimangono, ma l'HD, malgrado il nome, non è solo alta definizione, ma miglioramento di encoding con tutta una grossa serie di variabili, i nuovi supporti stanno facendo diventare un ricordo le solarizzazioni, il dithering, i macroblocchi, la posterizzazione e tutti quegli "scherzetti" che ci siamo sorbiti in questi anni di dvd in varia natura sia in enorme quantità sui dvd scarsi, sia in quantità minore, ma sempre presente, sui dvd migliori
E poi tutti a infamare la grana: LA GRANA NON E' UN ERRORE!OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
21-11-2007, 22:38 #363
Originariamente scritto da pyoung
Per l'hd-dvd hanno inspiegabilmente usato il "vecchio" master.
Fra l'altro gli ho dato uno sguardo veloce: delusione totale, e dire che mi aspettavo molto. POi: zero extra, non c'è neanche il trailerSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
21-11-2007, 23:37 #364
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da FrancescoP
Il Bluray è decisamente meglio: i colori sono più saturi, e c'è grana, ma è quella naturale della pellicola, visto che Kubrick usava pellicole molto sensibili per girare con la luce naturale, e non c'è nessun edge ehnacement, per cui l'immagine è morbida, ma il dettaglio maggiore rispetto al dvd c'è e si vede.
E' il film stesso che non si presta a far scena con l'alta definizione, la fotografia è piuttosto soffusa, non c'è un gran contrasto, ma credo che sia proprio così che sia stato pensato, per me l'importante è che un riversamento in HD *preservi* al più possibile l'originale, non lo stravolga completamente...immagino che a chi non è piaciuto Dracula in Bluray, non piacerà neanche EWS...Ultima modifica di gattapuffina; 22-11-2007 alle 12:36
-
22-11-2007, 09:08 #365
In merito alla grana di EWS, altro che BR, dovevate vedere la resa all'Arcadia: mai visto pellicola più rumorosa di quella, e proiettata su di uno schermo così grande, mi ha distratto dalla storia per almeno i primi 10-15 minuti. Chi c'era può facilmente confermare.
Ciao!
Marco
-
22-11-2007, 09:24 #366
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 652
Ripeto: Kubrick in EWS (come in certe scene di Barry Lyndon) ha usato pellicola con grana grossa per poter girare in luce naturale (come noto, più grosso è il granello di emulsione, meno luce serve per impressionarlo). I registi che riescono a girare in luce naturale al mondo si contano sulla punta di un dito solo: Kubrick. Tutti gli altri mettono lampade e controlampade sul set per ottenere lo stesso risultato, oppure rinunciano completamente ad avere una buona fotografia (DOGMA, etc).
Questo comporta grana visibile e enorme diminuzione della risoluzione video.Ultima modifica di FrancescoP; 22-11-2007 alle 09:28
-
22-11-2007, 10:04 #367
Comporta un' altra cosa oltre a quelle dette da Francesco: diminuzione della profondità di campo.
In varie recensioni ho letto cose negative su varie scene ma soprattutto sulle scene in cui Tom Cruise gira per le strade di New York: in realtà se notate quelle scene sono fotograficamente corrette e sensate, pellicola ad alta luminosità, scarsa illuminazione, ergo piccola profondità di campo: quelle scene non sono sbagliate, sono state girate cosi' e quelle informazioni sono presenti sul negativo cosi'OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
22-11-2007, 10:38 #368
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 652
Esatto. Nonostante Kubrick si sia fatto dare dalla Nasa la Zeiss Planar 50/0.7, ci sono limiti fisici che neanche lui può superare.
La difficoltà di girare in quelle condizioni è indicibile. Se dicessero a qualsiasi regista di girare un film tutto in luce naturale, si sparerebbe.
Ma Kubrick doveva girare un film sull'aspetto della natura umana più intimo che avesse mai affrontato: la sessualità. La luce naturale era l'unica scelta possibile per un genio come lui. E come al solito, è riuscito a realizzare l'impossibile.
-
22-11-2007, 11:30 #369
Piccola precisazione: la profondità di campo non è legata alla sensibilità della pellicola, ma all'apertura del diaframma e alla lunghezza focale dell'obiettivo: + apertura diaframma + focale verso il tele - profondità (non è proprio così semplice però ci siamo capiti...
).
La velocità delle emulsioni usate da K erano solo in parte legate all'uso delle luci naturali: in alcuni casi è vero (vedi le sequenze a lume di candela in BL), in altri casi no è solo un falso mito (sempre in BL, alcune scene girate in interni è vero che ricevevano luce solo dall'esterno, però in alcuni casi K fu obbligato a usare delle lampade poste immediatamente dietro le vetrate e coperte solitamente da uno strato di carta per "ammorbidirne" la resa).
Ciao!
Marco
-
22-11-2007, 11:34 #370
Originariamente scritto da poe_ope
)
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
22-11-2007, 12:20 #371
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 652
Vi riporto la traduzione all'intervista di Alcott su Barry Lyndon:
QUESTION: Ora veniamo alla scena che ha causato più commenti di qualsiasi altra cosa in questo magnifico film - ovvero le scene a lume di candela. Puoi dirci qualcosa di queste di come furono realizzate?
ALCOTT: L'obiettivo era di girare queste scene esclusivamente a luce di candela - cioè senza un aiuto da qualsivoglia forma di luce artificiale. Come ho menzionato prima, Stanley Kubrick ed io avevamo discusso la possibilità di fare una cosa del genere per anni, ma non siamo mai stati in grado di trovare lenti sufficientemente veloci per farlo. Stanley finalmente scoprì 3 lenti da 50mm f/0.7 Zeiss da camera fotografica, che erano avanzate da un insieme di lenti realizzate dalla NASA per il loro programma di allunaggio Apollo. Avevamo una Mitchell BNC non reflex che fu mandata da Ed DiGiulio per essere ricostruita ed accettare questa lente ultra veloce. Egli dovette segare la montatura originale della lente, perchè gli elementi posteriori di questa lente f/0.7 erano quasi 4mm dal piano della pellicola. Ci volle del tempo, e quando ottenemmo la cinepresa indietro, facemmo test approfonditi. Questa lente Zeiss lens era diversa da tutte le altre lenti in un certo senso, perchè quando guardi attraverso ogni normale tipo di lente, come la Panavision T/1.1 o la Angenieux f/0.95, tu stai guardando attraverso un sistema ottico e semplicemente variando la messa a fuoco puoi dire se è a fuoco o no. Ma quando guardavi attraverso questa lente sembrava di avere un raggio di messa a fuoco fantastico, quasi incredibile. Comunque, quando facemmo un test fotografico scoprimmo che non aveva profondità di campo per nulla - come ci si aspettava. Così dovemmo letteralmente misurare questa lente facendo test a mano da circa 200 pieni fino a 4 piedi, marcando ogni intervallo della distanza fino a 10 piedi. Siamo dovuti arrivare addirittura a segnare i pollici nella scala.
QUESTION: Hai detto che la lunghezza focale era 50mm?
ALCOTT: Era 50mm, ma poi ottenemmo una lente da proiezione del tipo ridotto, che Ed DiGiulio montò su un altra lente da 50mm per darci una lente da 36.5mm lens per una copertura grandangolare. La lente da 50mm fu usata praticamente per tutte le riprese medie e le riprese ravvicinate.
QUESTION: E queste scene erano illuminate interamente a lume di candela?
ALCOTT: Interamente da candele. Nella sequenza dove Lord Ludd e Barry sono nella sala da gioco ed egli perde un mucchio di soldi, il set era illuminato solo da candele, ma io avevo degli riflettenti di metallo montati sopra i due candelieri, il cui scopo principale era quello di evitare che il calore delle candele danneggiasse il soffitto. Comunque, essi agirono anche come riflettenti per fornire una illuminazione globale dall'alto.
fonte: http://www.visual-memory.co.uk/sk/2001a/bl/page1.htm
Queste le foto delle lenti della Nasa scelte da Kubrick per girare a luce naturale:
http://www.visual-memory.co.uk/sk/ac/len/page1.htmUltima modifica di FrancescoP; 22-11-2007 alle 12:26
-
22-11-2007, 12:38 #372
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 652
Kubrick comunque non utilizzò la lente Zeiss per Eyes Wide Shut, proprio perchè lo sviluppo tecnologico in 25 anni delle pellicole aveva permesso di passare da 100 ISO (grani piccoli) fino a 800 ISO (grani enormi e molto sensibili).
http://www.theasc.com/magazine/oct99/sword/pg2.htm
Smith reports that Kubrick actually asked DiGiulio to recalibrate the Barry Lyndon lenses for use on Eyes Wide Shut, but eventually scrapped that plan. "Stanley wanted to shoot with available light and real sources wherever possible," Smith relates. "We discussed the idea of using the f0.7 lenses from Barry Lyndon, but they just weren’t right for the type of shooting we were doing. Stanley wanted to be able to show some of the sets, such as the ballroom in the opening party sequence, in 360 degrees, via extensive Steadicam work and wide-angle lenses. He wanted to give the actors the flexibility to move wherever they needed to, and he also wanted to swing the camera around the room without worrying about where the lights were. Furthermore, Barry Lyndon was made more than 25 years ago, when film stocks were rated at 100 ASA. Now we have the luxury of 500- and 800-speed stocks, which eliminates the need for specialized lenses like those old f0.7 Zeisses."
Kubrick framed Eyes Wide Shut in the standard 1.85:1 format, primarily using a set of Zeiss Superspeed T1.3 spherical prime lenses, but occasionally opting to employ Arri’s T2.1 variable prime lenses or a zoom. Smith notes that the auteur favored wider lenses to show off the production values in his sets; most of Eyes was shot with the Zeiss 18mm lens, and the filmmakers rarely went longer than 35mm. A longtime fan of Arriflex cameras, Kubrick deployed a pair of 535Bs, operated by Martin Hume, throughout the production. The filmmakers also made frequent use of a Steadicam rig equipped with a Moviecam SL, operated by either Elizabeth Ziegler or Peter Cavaciuti.
Traduco:
Smith racconta che Kubrick in realtà chiese a DiGiulio di ricalibrare le lenti di Barry Lyndon per usarle in Eyes Wide Shut, ma alla fine annullò tutto. "Stanley voleva girare solo con le luci reali e presenti nella scena ovunque possibile, " racconta Smith. "Abbiamo discusso l'idea di usare le lenti f0.7 da Barry Lyndon, ma queste non erano semplicemente giuste per il tipo di riprese che dovevamo fare. Stanley voleva essere in grado di mostrare alcuni dei set, come la sala da ballo della sequenza della festa di apertura, a 360 gradi, per mezzo di un esteso lavoro di Steadicam e di lenti grandangolari. Voleva dare agli attori la flessibilità di muoversi dovunque ne avesseo bisogno, e voleva poter muovere in giro la camera per le stanze senza preoccuparsi su dove fossero le luci. Inoltre Barry Lyndon era stasto realizzato più di 25 anni prima, quando le pellicole erano a 100 ASA. Ora abbiamo il lusso di pellicole con velocità 500 ed 800, che elimina il bisogno di lenti specializzate come le vecchie f0.7 Zeisses."
Quindi, come dicevo, il fatto che EWS abbia grana grossa e scarsa definizione è dovuto alla scelta artistica di Kubrick di girare tutto in luce naturale sfruttando pellicole ISO 800. E' molto probabile che il master originale non sia molto diverso da quello che vediamo sugli HD DVD.Ultima modifica di FrancescoP; 22-11-2007 alle 12:49
-
22-11-2007, 17:29 #373
OK ragazzi,mettiamola in altri termini:di tutti i titoli kubrickiani usciti in questa ondata HD(a parte Spartacus,secondo me uno scandalo),EWS e' quello che meno si presta,per propria costituzione,ai benefici dell'alta definizione.In ogni caso a mio parere le differenze rispetto al dvd restano molto,molto marginali.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
22-11-2007, 17:37 #374
Originariamente scritto da GIANGI67
QUOTO: un vero SCANDALO! L'ho visto un pò ed è sinceramente incomprensibile come Universal abbia potuto usare QUEL master. Ci sono persino dei salti di fotogramma! Sembra un film trasmesso da una tv regionale pirata! In alcune scene si "spegne" la luce ... così ... ALL'IMPROVVISO! Scene in esterni, il quadro è bello luminoso e puff! cala il crepuscolo ... poi torna la luminosità "giusta" ma lampeggia tutto!! Pensavo che la lampada del proiettore fosse rotta! MI SONO ANCHE PRESO UN COLPO!
Quasi quasi lo faccio a pezziSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
22-11-2007, 17:49 #375
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Allora di Spartacus è meglio l'edizione speciale doppio dvd?
Ciao e grazie
Luigi