|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
-
24-05-2007, 00:14 #1
Pirati dei Caraibi Vs. Matrix, la guerra dei formati ha inizio
prendendo spunto da un articolo su hidef, lancio la palla qui nel forum, che vinca il migliore:
dico la mia:
entrambi TIER 0, video e audio 5 stelle piene;
matrix 1 e pirati 1 dei capolavori come film in sè;
i seguiti molto, molto peggio...ma pur di sfruttare l'hd in questi mesi abbiamo visto ben peggio...quindi ben vengano pure matrix 2,3 e pirati 2
gli extra di entrambi i concorrenti sono al 99% presi dai dvd e sono in SD... addirittura in matrix non sono neppure stampati sullo strato dell'hddvd, ma soltanto come dvd...secondo me avevano finito lo spazio
cosa un pelino diversa in Pirati bluray, dove è tutto stampato insieme e c'è anche un gioco interattivo simpatico e qualcosina in HD.
Chiudo con un possibile flame...è chiaro che su hddvd i film cominciano a starci strettini, gli extra li tolgono o li inseriscono alla meno peggio...lo spazio è poco quandi si mira al meglio del meglio...
e qui la domanda...ma possibile che un disco 50gb (come i Pirati) bluray sia soltanto pari ad uno di 25/30 gb (matrix hddvd) come qualità...intendo ovviamente "encodando" su entrambi i supporti nel migliore dei modi...
Possibile che bluray non riesca a far notare qualcosa a suo favore? E ovviamente non parlo soltanto degli extras o cosette del genere...
Parliamo di uno spazio quasi doppio per ospitare un film che può ambire "soltanto" a pareggiare uno che alloggia in 30gb?! Qualcosa non torna, la differenza prima o poi dovrebbe saltare fuori...
chiudo ricordando che Matrix tra 6 mesi uscirà pure su bluray, e che, purtroppo dell'uscita italiana in hddvd non ho molte notizie incoraggianti
Per me cmq vince Pirati, Matrix l'ho visto ed è perfetto ma freddo, nero, nerissimo e tutto virato al verde per scelte cromatiche del regista (per altro molto apprezzate anni fa,ma sembra un pò fuorimoda)
...il mio concetto ideale di hd, nel 2007, è proprio rappresentato dai Pirati dei Caraibi!
w la concorrenza, w la perfezione!Ultima modifica di mariett01; 24-05-2007 alle 00:19
-
24-05-2007, 00:19 #2
Originariamente scritto da mariettiello
Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
24-05-2007, 02:02 #3
Originariamente scritto da mariettiello
I Pirati hanno gran parte degli extra su un BluRay a parte (sono edizioni a due dischi), bluray inutile perche' sarebbero stati comodamente su un dvd normale.
Il cofano Matrix Complete ha gli extra sullo stesso hd-dvd dei film (trailers, documentari pip, video musicali ecc. ecc.).
La Ultimate ha su due dischi separati con i documentari che c'erano IN PIU' anche nel cofanettone dvd, anche li erano su dvd a parte.
-
24-05-2007, 07:43 #4
Per quanto riguarda la guerra dei formati,direi che sinora blu-ray ha collezionato soltanto discrete sberle da HD-DVD;dei dati di vendita non mi importa,io guardo la qualita',che e' l'unico fattore che dovrebbe interessare ad un appassionato.Riguardo gli extra,non saprei cosa dire,ma ammetto che,a parte rare eccezioni,non mi interessano.Su Matrix,infine:guardate che riuscire a rendere in tutto e per tutto la fotografia voluta dal regista e' certamente un pregio,non un difetto,e un nero "nerissimo" non e' facile da ottenere,anzi...
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
24-05-2007, 08:46 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Originariamente scritto da mariettiello
Ora con i nuovi codec, VC-1 ma soprattutto H.264, si è passati ad una visione e soluzione differente del problema: H.264 ha nelle specifiche della propria codifica delle parti che sono chiaramente lossless, ovvero mirano a mantenere la qualità visiva uguale anche all'aumentare della compressione: la maggior o minor compressione (a seconda anche delle opzioni di compressione scelte, dato che H.264 ne offre un'ampia varietà) comporta una maggior o minor potenza elaborativa necessaria per la decodifica, non una differenza di qualità finale a video.
Ecco quindi che per assurdo, un disco da 30GB e una disco da 50GB, con medesima codifica, alla fine a video possono proprio essere uguali, quello che cambia è la potenza necessaria per la decodifica del materiale, ben maggiore ovviamente per il disco da 30GB (ma cmq sempre nel limite del fattibile da parte di chip dedicati all'uopo).
Personalmente ritengo che 50GB siano proprio non necessari (overkill) per un film H.264 di lunghezza "normale" codificato in H.264 come Dio comanda. Poi certo, avresti spazio per metterci molte altre cose, ma sembra che per la maggior parte (se non tutti) per ora siano occupati dai film...
-
24-05-2007, 14:58 #6
cmq io non critico Matrix dal punto di vista tecnico (è perfetto), ma da un punto di vista artistico...o meglio, legando il discorso al guadagno della visione in HD, per i miei gusti Matrix ha meno da guadagnare rispetto ai Pirati, o cmq a me, nel 2007, tutto quel verde e quel nero non sono più tanto graditi come lo furono quando uscì il film nelle sale...all'epoca era una bella novità, che segnò il genere e i suoi mille cloni...credo che però sia stata una scelta che con il tempo risulti superata...
cmq il film resta un capolavoro...
ma non è di quello che si parla qui in questa sede...per me da un punto di vista di godibilità, Pirati in HD è qualche spanna sopra Matrix...lasciando perdere completamente il discorso dei supporti che li ospitano (per me uno vale l'altro in tutti i sensi, ma concordo sulla maggiore qualità dell'offerta hddvd).
Sul discorso dello spazio maggiore, ovviamente non credo sia interessante aumentare gli extra (che mi hanno un pò stancato da tempo), quanto invece aumentare ancora di più (se possibile) la qualità audio-video per sfruttare i 50 gb, chissà se ci sono margini di miglioramento a questo punto...di certo per un film di lunga durata (come è moda negli ultimi tempi) può essere molto comodo.
-
24-05-2007, 15:24 #7
Originariamente scritto da PynkyZ
IMHO il tuo discorso (nel quale mi ritrovo in pieno) si basa su degli appoggi talmente solidi che non è neanche catalogabile come semplice "opinione", perché hai messo nero su bianco la nuda e cruda realtà dei fatti. Qui si parla di dati tecnici, non si può neanche pensare di confrontare un codec loseless con uno lossy...ovvio che il secondo ne esca bastonato. A momenti pensavo di "predicare nel deserto". Francamente mi sembrava assurdo leggere le lodi di film come Stealth o Casino Royale (affogati nella grana), che, se da un lato mostrano le potenzialità del formato HD, dall'altro fanno venire impietosamente alla luce tutti i limiti dell'ormai vetusto MPEG2.
Mi fa piacere che qualcuno colga l'essenza "tecnica" della lotta dei formati HD, che, in realtà, non è una lotta tra BR e HD-DVD, ma tra i nuovi codec e il MPEG2. Il giorno che non si userà più quest'ultimo codec, si potrà finalmente dire che "ha vinto la qualità dell'alta definizione", poi che tra i due formati vinca il BR o l'HD-DVD poco importa (secondo me ce li terremo entrambi), alla fine la vera vittoria sarà quella della qualità (visto che sarà tutto encodato in VC-1 o H264, con gran gioia dei nostri occhi!).
-
24-05-2007, 16:36 #8
Originariamente scritto da Duke Fleed
Ciao,
PierangeloIl mio impianto HT: AnnihilAS HT
VPR: Panasonic PT-AE3000 Schermo: Screenline Amleto 91"; SAT HD: MySky HD; DVD: Marantz DV-7600; Blu Ray: Sony PS3; Media Tank: Popcorn Hour A-110; Pre: Marantz SR-6003; Finale: Rotel RMB-1066; Telecomando: Logitech Harmony 1000 Diffusori: Celestion F-Series; Sub: JBL PB-12; Cavi: Monster, QED, diy; UPS: APC Back UPS Pro 900; Targhe: SWS VIII & Kill Bill by sasadf, Dolby, THX, DTS; Collezione DVD & Blu-Ray
-
24-05-2007, 17:34 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
In effetti sapevo anche io che Casino Royale l'hanno fatto apposta in H.264 per non dovere affrontare i problemi che avevano con Mpeg2, per quello che deve essere il titolo di riferimento (almeno per la sua diffusione) per il BR.
Certo, poi bisogna vedere anche COME è stato fatto in H.264...
-
24-05-2007, 17:47 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 625
Mica è l'unico titolo non mpeg2 su BR...
-
24-05-2007, 17:57 #11
Originariamente scritto da AnnihilAS
!!! Da non credere...a mio avviso è decisamente meglio di Stealth (non che ci voglia molto, IMHO), però il rumore video è davvero eccessivo, mi pare impossibile che sia encodato in H264 (e invece è così!
), salvo aver fatto la codifica in modo piuttosto discutibile...
Che tristezza, ogni giorno una brutta notizia nuova...speravo che, col passaggio (auspicabile) di entrambi i formati HD ai film codificati in H264, la maggior parte dei problemi di qualità video sarebbe stata risolta, ma se così stanno le cose c'è ancora da preoccuparsi, evidentemente certe case di produzione devono ancora "registrare" qualcosa a livello di encoding...
Un triste saluto dal vostro sconsolatissimo Max...
-
24-05-2007, 23:43 #12
Vedo ora che i blu ray di "curse of the black pearl" e di "dead man's chest" sono stati recensiti da poco anche su thedigitalbits.com, che conferma l'eccellente qualità dei due titoli.
In particolare riporto:
(Black Pearl): "Disney's new Blu-ray Disc release presents the film on Disc One in its original 2.35:1 widescreen aspect ratio, compressed with the AVC codec. The 1080p video quality is outstanding, with exceptional clarity, vibrant color and deep contrasts. There's virtually no compression artifacting visible, even in the most complex and fast-moving onscreen imagery. The audio is available in both standard Dolby Digital 5.1, as well as Uncompressed 48 kHz/24-bit PCM 5.1 surround. The lossless audio track features a tremendous dynamic range and precise spatial imaging, resulting in a wonderfully smooth and immersive soundfield. It's accurate to say that many people didn't experience quality this good even in theaters back in 2003."
(Dead man's chest):"I going to say this right now up front: Disney's Dead Man's Chest on Blu-ray delivers the best looking 1080p video I've seen yet on any HD format. Nearly the entire 50GB of Disc One is devoted to the film data alone, giving the AVC compression plenty of room to breathe. The clarity and detail visible in the imagery here is sublime, with not a hint of artifacting or other unwanted defects. The colors are rich and accurate, with contrast that reveals deep and detailed shadows as well as bright-lit scenes. The audio quality is also outstanding in both standard Dolby Digital 5.1, as well as Uncompressed 48 kHz/24-bit PCM 5.1 surround. From the soft creaking of wooden-hulled ships rolling in the ocean tides to the rumbling screech of the Kraken tearing those same ships in half, the audio here is a sonic delight. Dead Man's Chest is easily THE demo disc to best show off what Blu-ray is capable of. Who says you don't need 50GB?"
Riassumendo: eccellente qualità audio/video per il primo episodio, strepitosa per il secondo, che ritengono essere il meglio del meglio uscito in HD finora (su entrambi i formati).
Inutile dire che sto già sbavando...
Ciao,
Pierangelo
P.S.: dimenticavo il link alle recensioni complete: http://www.thedigitalbits.com/review...ws004.html#pi1Il mio impianto HT: AnnihilAS HT
VPR: Panasonic PT-AE3000 Schermo: Screenline Amleto 91"; SAT HD: MySky HD; DVD: Marantz DV-7600; Blu Ray: Sony PS3; Media Tank: Popcorn Hour A-110; Pre: Marantz SR-6003; Finale: Rotel RMB-1066; Telecomando: Logitech Harmony 1000 Diffusori: Celestion F-Series; Sub: JBL PB-12; Cavi: Monster, QED, diy; UPS: APC Back UPS Pro 900; Targhe: SWS VIII & Kill Bill by sasadf, Dolby, THX, DTS; Collezione DVD & Blu-Ray
-
25-05-2007, 07:05 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
"Dead Man's Chest is easily THE demo disc to best show off what Blu-ray is capable of. Who says you don't need 50GB?"
I do, I do.