Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    Sarebbe stato più sincero dicendo che su H.264 non sanno ancora metterci le mani (è una codifica complicata da usare bene) e VC-1 non lo vogliono usare per non fare un favore a Microsoft.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Già 5 anni fa si faceva l'encoding MPEG2 in formato PAL in tempo reale 1:1, 1 ora di filmato = 1 ora di compressione.
    Ora lo si fa con in formato FullHD.
    Non è proprio così...
    Encodare a più passate con qualità molto elevata e basso bitrate in MPEG2 lo si può fare con ottimi hardware di encoding...Lo stesso in H.264 o VC1 ancora non lo si può fare...Oltretutto come anche tu dici encodare in H.264 non è molto semplice...
    Attualmente i più grossi errori di encoding li vedo su SkyHD dove con qualche flash l qualità se ne va a quel paese!!! Nonostante il bitrate vada anche bene!
    Lamps

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Le solite balle made in Sony (ormai ci siamo abituati).
    La verita' e' una e una sola, la Sony ha in mano brevetti sull'mpeg2 ma non sul vc1 (per usare il quale probabilmente dovrebbe dare soldi alla microsoft...), quindi la columbia usa questo codec solo ed unicamente perche' gli conviene.
    Io dopo la presa in giro dei titoli dvd underbit ho smesso di coprare columbia per principio, e a quanto pare continuero' anche coi nuovi supporti hd.

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914

    2 settimane !!!!

    Due settimane... due settimane per codificare un film in VC1!
    solo...solamente due giorni per l'mpeg2 ... con apposite attrezzature
    Hardware !!!
    è'...è... una panzana irresistibile....
    inventarne una più credibile no vero ??

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Anche se fosse vero.... visto che NOI produttori non abbiamo troppo tempo da sprecare, VOI consumatori beccatevi pure prodotti scadenti ?

    Sarebbe questa la morale del discorso ?

    Oltretutto a prezzo più caro della concorrenza ?

    Ma che vadano a farsi *BIP* !!!

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da CapitanMalva
    MPEG2 lo si può fare con ottimi hardware di encoding...Lo stesso in H.264 o VC1 ancora non lo si può fare...Oltretutto come anche tu dici encodare in H.264 non è molto semplice...
    Dipende sempre da cosa usi. Se usi PC e Win vai poco in la.

    I PowerMac G4 DP 1GHz Quick Silver, usciti nel gennaio 2002, sono stati i primi personal a poter fare l'encoding in 1:1 in 1 pass in formato standard. Il bitrate scelto faceva, e fa, pochissima differenza.
    Oggi, sui nuovi Mactel, puoi farlo in 2 pass VBR circa nello stesso tempo.

    Per quanto riguada l'H.264 invece, oggi, sempre su Mac, si può registare in real time in formato standard, da webcam, via FireWire o da TV o in conversione, anche con un MacMini, figurati cosa si potrebbe fare con un MacPro a quattro nuclei da 3GHz l'uno.

    Niente attrezzature particolari quindi, Mr. Sony ha solo molta "fantasia".

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    60
    Chi si intende di video encoding sa bene qual'è la verità!
    Per fare un encoding serio di uno stream mpeg2 lo si fa a 10 passate e se si applica qualche flitro per mettere grana digitale, aumentare il contrasto o pulire il video, i tempi possono essere anche di 3 volte tanto a passata con questi filtri!

    Sul confronto tra mpeg-2 e h264 o Vc-1 invece non c'è storia e bisogna essere dei grossi INCOMPETENTI per affermare ciò che voglioni farci credere i signori della sony!
    Per un video a 1920x1080 con 12-14 mbit e codec mpeg-2 non avrai quasi mai un risultato decente e per dir questo basta fare due conti!
    Un dvd a 576P ha un bitrate ottimale, per film di media comprimibilità a 4-7 mbit, ora calcoliamo i pixel da elaborare nel caso si passi a 1080P (che nella migliore delle ipotesi sono 5 volte tanto) e vediamo ora di che bitrate dobbiamo disporre! Anche uno stupido può capire che per codifiche a 1080P se vogliamo avere un video di qualità superiore serve un codec più avanzato dell'mpeg-2 che pure a bitrate prossimi alla saturazione dei quantizer (o rapporto di compressione) del codec presenta a volte evidenti difetti di macroblocchi, mosquito noise, ring ecc... Tutte cose che in particolare h264 con le sue opzioni di deblocking, compressione a blocchi variabili ecc... si possono evitare con bitrate nettamente inferiori

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Aosta
    Messaggi
    750
    amen

    la sola verità è che alla sony stanno codificando in mpg2 per risparmiare denaro.
    Non capiscono che adesso i dvdhd e bluray vengono comprati solo dagli appassionati, che essendo appunto patiti, guardano la qualità e percui tenderanno a scegliere hddvd.
    Si stanno dando zappate sui piedi..
    Monitors: KDS55 FullHD & Samsung 226BW - Audio: Indiana Line Arbour, Onkyo SR-504E - DVD: Samsung HD945 - Foto: Nikon P5100 - Camera: Sony PMW-EX1 - Audio: Ceative SB Xfi + T7900 - CPU: Intel QuadCore Q9300 RAM: 4 Gb - VGA: ATIx1950xtx512 - HD: WD 4,8 Tb - Consoles: Ps1,Ps2,Ps3,Psp,Wii,Nds,DC Elenco giochi finiti

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da ray_hunter
    Chi si intende di video encoding sa bene qual'è la verità!
    Per fare un encoding serio di uno stream mpeg2 lo si fa a 10 passate…
    Sarò io che non se mezza di video encoding, dato codec MPEG a più di 2 passaggi VBR non ne ho mai visti.
    Un dvd a 576P ha un bitrate ottimale, per film di media comprimibilità a 4-7 mbit
    A parte che i DVD PAL sono a 576i, un MPEG sotto i 5mbps è scarsino.
    Va bene per delle serie TV o cartoni animati o materiale CG.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •