Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    683

    Il Dolby Digital 5.1 dei blu-ray, è lo stesso delle varie piattaforme streaming?


    Mi chiedevo se il DD 5.1 presente in tutti i blu ray fosse equivalente ai DD di Prime, Netflix e Disney.

    Qualcuno hai questa informazione?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.379
    VOD usa il DD+ 5.1/7.1 non il DD.

    La qualità e tra 2-3 migliore avendo un bitrate in paragone maggiore, tipo la differenza tra h.264 e h.265.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Non conta solo il bitrate, il dolby digital dei Bluray è nettamente migliore di quello dello streaming che adotta una compressione dinamica molto invasiva.
    Persino l'audio dei dvd è più dinamico di quello dello streaming pur avendo meno bitrate.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.379
    Hai detto una cosa senza senso, AC3 è parte del e-AC3(DD+) tante che si convertire DD+ in DD senza fare nessuna conversione.
    Il DD fa parte del DD+ come farebbe una compressione peggio?
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Stai confondendo la compressione del bitrate con la compressione dinamica, cosa risaputa che viene fatta volutamente sulle colonne sonore dello streaming.
    Si sente chiaramente anche a orecchio su qualsiasi impianto.
    Ripeto che il bitrate non c'entra niente, puoi anche prendere un dts 1500 e comprimere la dinamica pur non toccando il bitrate.
    Ultima modifica di Rain; 14-12-2022 alle 14:20

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.280
    però se introduci il termine "volutamente" non è colpa del metodo di trasmissione. E' colpa del mercato, delle esigenze del pubblico.

    Sarebbe il caso di poter analizzare due tracce, disco/streaming e vedere se...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Con volutamente intendo che non è un limite della codifica dd+ o dello streaming stesso, è un lavoro che ti devi mettere a fare.
    Del perché non so, l'unica cosa che ho letto qui è che sia un problema delle leggi vigenti che accomunano lo streaming al broadcast televisivo che deve rispettare certe regole. Altro non saprei.
    Ultima modifica di Rain; 14-12-2022 alle 19:48

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    205
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Non conta solo il bitrate, il dolby digital dei Bluray è nettamente migliore di quello dello streaming che adotta una compressione dinamica molto invasiva.
    Persino l'audio dei dvd è più dinamico di quello dello streaming pur avendo meno bitrate.
    Questa non la sapevo. Motivo in più per tenere duro con i Blu-ray (meglio in 4K) finché esisteranno.
    Della compressione della gamma dinamica ne ho già ampiamente piene le tasche con le uscite su CD dal 1995 a oggi...

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Con volutamente intendo che non è un limite della codifica dd+ o dello streaming stesso, è un lavoro che ti devi mettere a fare.
    Del perché non so, l'unica cosa che ho letto qui è che sia un problema delle leggi vigenti che accomunano lo streaming al broadcast televisivo che deve rispettare certe regole. Altro non saprei.
    Di sicuro sui segnali in streaming viene applicata una compressione dinamica estrema,che come dici è udibile su qualsiasi impianto. Il motivo certo non lo conosco,ma il sospetto è che serva a favorire l'ascolto della maggior parte degli utenti,che se va bene ascolta con gli altoparlanti del TV,o nei casi più estremi con asfittiche soundbar. Indubbiamente l'audio di un DVD DD5.1 è largamente preferibile a quello di qualsiasi streaming attuale,anche quando proposto con codifiche potenziamente più performanti.
    Ultima modifica di kaio; 18-12-2022 alle 23:27
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    Il motivo certo non lo conosco
    Ma il motivo presumo sia veramente semplice: risparmiare spazio su server di loro proprietà.

    Tanto la gente è assurda, punta tutto sul visivo (spermega televisoroni) e su quello che non vede, come l'audio, non dà alcuna importanza (se fan tanto, comprano una soundbar mediocre).
    Ultima modifica di Mastermindz; 19-12-2022 alle 13:07
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da kaio Visualizza messaggio
    il sospetto è che serva a favorire l'ascolto della maggior parte degli utenti,che se va bene ascolta con gli altoparlanti del TV,o nei casi più estremi con asfittiche soundbar..[CUT]
    Quelli che ascoltano con tv e soundbar li posso anche capire ma è pieno di gente con impianti multicanale che non si accorge della compressione, le cose sono 2 :
    O non hanno mai sentito un Bluray/DVD o ascoltano tutto col dynamic volume attivato!
    Ultima modifica di Rain; 19-12-2022 alle 23:30

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Mastermindz Visualizza messaggio
    Ma il motivo presumo sia veramente semplice: risparmiare spazio su server di loro proprietà.

    Tanto la gente è assurda, punta tutto sul visivo (spermega televisoroni) e su quello che non vede, come l'audio, non dà alcuna importanza (se fan tanto, comprano una soundbar mediocre).
    La compressione fatta in quel modo, cioè senza alterare il bitrate, non cambia il peso dello stream, quindi la motivazione credo sia diversa.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    milano
    Messaggi
    3.329
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Quelli che ascoltano con tv e soundbar li posso anche capire ma è pieno di gente con impianti multicanale che non si accorgono della compressione, le cose sono 2 :
    O non hanno mai sentito un Bluray/DVD o ascoltano tutto col dynamic volume attivato!
    Potrebbe anche essere che l'utente poco "esperto" preferisca la traccia compressa perché così può tenere il volume basso e "si sentono meglio le voci". La dinamica,per questo tipo di utenti, è un problema e non un obiettivo da perseguire. Il problema grosso è che tale categoria rappresenta la stragrande maggioranza, quindi la strada è segnata per lo streaming,anche se sulla carta probabilmente proporranno codifiche sempre più altisonanti,come magari l'atmos che fa sempre scena nella lista delle specifiche da pubblicare.
    Almeno questo è quello che penso/ temo,ma spero vivamente di sbagliare.
    DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
    Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Triste verità, al solo pensiero dell' atmos su base dd+ mi viene l'orticaria, compressione di bitrate e di dinamica!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.970

    C'è anche sui BD, se è per questo: in particolare la traccia inglese sui BD franco tedeschi che prevedono la traccia audio locale in DolbyAtmos, è in DolbyAtmos su base DD+
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •