Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    67

    [BD] Open Range - Terra di Confine


    Finalmente questo grande film di Kevin Costner ha la sua edizione in HD, se escludiamo la versione digitale inclusa nel dvd uscito nel 2004, che credo sia stata la primissima proposta HD mai uscita in home video sul nostro mercato. Devo ancora visionarlo e mi aspetto molto.

    La confezione è carina ma di cartone, sono le confezioni attente all'ambiente edite da Eagle. Il disco è contenuto in una busta contenuta dentro il cofanetto di cartone. Facilmente estraibile.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2020
    Messaggi
    67
    Visionato. Ottimo trasferimento, molto pastelloso e ultrapulito, sembra un telecinema nuovo. Non ho ravvisato nessun problema di compressione, banding o altro. Splendidi colori e contrasto. Menù essenziale con superbo audio inglese, robusto e dinamico. L'italiano non l'ho ancora ascoltato.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604

    Confermo le impressioni di theprotagonist. Soltanto il duo Costner-Duvall vale il prezzo del film.
    Dispiace solo per il vergognoso ritardo nella distribuzione in HD di questo film in Italia. L'ennesima prova dove ci si trova ciofeche in UHD al day one, mentre per film di qualità come questo, si devono aspettare quasi 20 anni per avere la "semplice" versione HD che comunque è ottima.
    Direi comunque che questo è il tipico caso del "Meglio tardi che mai".
    Qualità tecnica molto alta, sia a livello video che audio (il mixaggio audio poi è da primo della classe per dinamica, chiarezza e bilanciamento).
    Blu-Ray da avere assolutamente per me.

    Nota dolente: packaging. Se la custodia esterna in cartone è anche passabile, la bustina interna estraibile è una cosa inguardabile... Bastava creare un supporto per agganciare il disco al cartone. Non ci voleva molto. Anche perchè alla fine la bustina ha l'involucro di plastica, quindo tutto questo "green" di Eagle zoppica già da lì....
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •