Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 88
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.955

    Bene, posta le tue impressioni appena puoi, grazie!
    La mia sala Cinema: Entra

  2. #47
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    985
    La Disney ci regala un piccolissimo upgrade nell'audio doppiato (sempre lossy, comunque) e declassa la traccia audio originale a DTS-HD HR. Bah!?
    LG OLED55C26LD - Panasonic DP-UB820 - LG QP5
    4K-BD-DVD Collection: https://bit.ly/2S93m3P - 18/05/2023: 200 UHD - 2169 BD - 907 DVD
    --
    "Quando un uomo con la pistola incontra un uomo con il fucile, quello con la pistola è un uomo morto"

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    534
    A costo di essere ripetitivo (perdonatemi ) il dolby digital plus 7.1 è già stato utilizzato in passato da Disney (ricordo "Ribelle - The Brave" per la delusione) e utilizza un bitrate infimo di circa 900 kb/s qualitativamente lontano da un DTS 5.1 full rate. Anche con Star Wars hanno usato la stessa codifica con la stessa quantità di dati, ma in questo caso il mix sembra fatto bene con una buona dinamica e un buon uso del panning tra i canali fronte-retro. Deludente invece il core Dolby True HD della traccia inglese presente sul bluray 4K
    Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Nella versione più importante, la 4K, l’inglese è anche in Atmos 7.1.4

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.955
    E si, quando ho visto che usciva Star Wars in 4K HDR e Atmos ho avuto un tremito ... sono quelle notizie che mi fanno venire voglia di aggiornarmi al 4K/Atmos ..

    @Bane
    Sei riuscito a vederlo, come ti sembra?
    La mia sala Cinema: Entra

  6. #51
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Si il mio parere lo trovi nel topic del 4K

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.997
    Anche su AFDigitale coonfermano quanto detto da antonio: è proprio il core DDTrueHD della traccia ingleese ad essere moscio, soprattutto in dinamica (e di conseguenza anche la traccia completa DolbyAtmos ne risente)
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  8. #53
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Castellarano
    Messaggi
    1.245
    Va bene avere la traccia in Dolby Plus 7.1 pero almeno con un bitrate consono. 512 kbps è davvero basso, potevano e dovevano per me fare qualcosa di piu qualitativo.
    Su af digitale scrivono che la traccia audio ha un bitrate si 896 Kbps, il disco uhd ha una traccia con bitrate piu alto rispetto al bd?
    Ultima modifica di Christian78; 12-04-2018 alle 16:48
    Vpr: JVC N7 + X-rite i|1 display pro - Schermo: SKYLINE ACOUSTIC 2.39:1 | 335X140 - Pre Av: - Amplificatore Mch: Rotel rb-993 Thx + 2 x Ada Ptm-6150 Thx - Sorgente video: HTPC 4K - Frontali: MAGNAT LCR 100 THX - Centrale: MAGNAT LCR 100 THX - Surround: MAGNAT LCR 100 THX - Surround bk: MAGNAT LCR 100 THX - Atmos: 4 X magnat signature ict 62 - Subwoofer: 2 X SVS SB 16 ULTRA

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Amici,ma davvero state ancora qui a stupirvi di quanto siano pagliacci in Disney ??
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    598
    Si appena visionato in 4k,e l’audio ita è a 896 kbps,e sinceramente è davvero una traccia ottima!!
    Questa volta bisogna fare i complimenti,fossero tutte così le tracce audio dei film!

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    Citazione Originariamente scritto da Christian78 Visualizza messaggio
    Va bene avere la traccia in Dolby Plus 7.1 pero almeno con un bitrate consono. 512 kbps è davvero basso, potevano e dovevano per me fare qualcosa di piu qualitativo.
    Analizzando il BD in questione (versione 2D quella 3D vedrò più avanti) mi risulta che il DD+ Italico abbia un bit rate reale che in riproduzione oscilla dai 950 ai 970 Kb/s.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    534
    950 kb/s per 7.1 canali, praticamente l'equivalente di 640 kb/s per 5.1 canali
    Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    è proprio il core DDTrueHD della traccia ingleese ad essere moscio, soprattutto in dinamica (e di conseguenza anche la traccia completa DolbyAtmos ne risente)
    Spiegami un attimo questa cosa del "core" del Dolby True HD.... non mi risulta che questa codifica abbia un core come quella dei concorrenti DTS (che utilizzano uno schema cipolla sovrapposto al core DTS )

    Il packing dei dati del True HD (che deriva dal MLP dei DVD audio) funziona principalmente nel mappare le ricorrenze fra i canali e permette comunque di ricostruire senza perdita di dati il PCM originario.

    Se una traccia in True HD è "moscia" lo è anche di sicuro il master PCM da cui è ricavata.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.955
    Penso si riferisse al "core" del Dolby Atmos, il Dolby True HD, magari non si identifica come "core".
    La mia sala Cinema: Entra

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674

    Ah ok il True HD non è propriamente un "core" ma effettivamente se è realizzato male (povero di dinamica ed estensione) il risultato si rifletterà anche nell' Atmos.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •