|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: [BD] Ipotesi di complotto
-
28-10-2016, 22:45 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
[BD] Ipotesi di complotto
Poco da dire per questo BD Warner uscito nel 2014. Il film del 1997 è stato girato in 35mm anamorfico, ma ad onor del vero sfocature praticamente non se ne vedono. L'immagine buca lo schermo con una nitidezza eccezionale. La grana iperfine e dinamica, regala una compattezza incredibile, con una densità di informazioni e una matericità fantastiche, colori bellissimi (basta vedere le notturne in Manhattan, spettacolari!), neri profondi e compatti con ottimo contrasto generale. La resa a cui Warner ci ha abituati nel suo secondo periodo in sostanza, con un immagine analogica da 35mm da sala cinematografica, con acquisizione probabilmente derivante da uno scan di un interpositivo a 2K senza il minimo difetto di compressione a valle. Un connubio fra un girato ipernitido di suo e un lavoro tecnicamente perfetto nel trasferimento, fino ad arrivare all'authoring.
Un BD perfetto. Peccato la totale assenza di extra. Almeno il trailer in HD potevano mettercelo.
Piccola curiosità, nei titoli di testa si vedono per qualche secondo i grattacieli di Manhattan ciccioni. Probabile sequenza filmata senza ottica anamorfica e poi anamorfizzata in seguito, un po' come la navicella del primo Alien nel finale.
Sul film poco da dire. Se volete passare due ore, intrattiene abbastanza, non un capolavoro, ma alla fine si lascia guardare. Come riempitivo nella vostra collezione lo metterei, visto che è comunque piacevole e il BD è tecnicamente strepitoso. In particolare super consigliato se siete amanti delle immagini analogiche, anche se secondo me pure gli amanti del girato digitale potrebbero non disdegnare, vista la generale nitidezza.
Qualche screenshot http://www.dvdbeaver.com/film4/blu-r...ry_blu-ray.htm
http://www.blu-ray.com/movies/Conspi...5/#ScreenshotsUltima modifica di alpy; 28-10-2016 alle 23:08 Motivo: ortografia
-
29-10-2016, 16:22 #2
Ho il BD da qualche settimana.. preso con la promo Warner assieme ad altri titoli 2D-3D,
è un film che mi piacque molto quando lo vidi la prima volta molti anni fa in VHS, mi aveva aperto gli occhi su tema che da giovane adolescente, ne ero totalmente allo scuro, ed in quei anni il tema dei complotti e grandi cospirazioni di poteri "occulti" non era all'ordine del giorno, come lo è invece negli ultimi anni
fa piacere che il trasferimento renda giustizia a questo film, dove abbiamo un Mel Gibson insolito e convincente "ci crede davvero", una buona ragia, ed è forse uno dei pochi, forse l'unico con un cast noto a toccare un tema, che era quasi un Tuba, o considerato di scarso interesse all'epoca, mentre oggi è in certo senso la è realtà quotidiana con cui a livelli differenti dobbiamo averci a che fare, " a nostra insaputa.." nel nostro piccolo.
In questo periodo ho poco tempo, e tra serie tv e bd più recenti ancora da vedere, devo rimandare la visione, ma credo che nelle prossime settimane lo vedrò una di queste serie, molto volentieri, perché il film merita, e non solo per l'argomento trattatoVIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
30-10-2016, 17:51 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Un contemporaneo di Titanic. In effetti dev'essere stato uno degli ultimi film ad uscire in quel sistema.
Il tema in se non mi affascina e trovo che nella maggior parte dei casi siano stupidaggini, anche se nel mucchio....
Per fortuna a parte le fissazioni del protagonista, che hanno un loro perché nel contesto, il film verte su di un fatto specifico all'interno della storia.
Ripeto, per me ne più ne meno di un film d'intrattenimento abbastanza ben fatto. Mi premeva segnalarlo, vista la sezione, proprio per la valenza tecnica. Un po' di "operazione nostalgia". Al tempo dell'uscita c'era appunto solo la VHS e nessuno sapeva che di li a due o tre anni sarebbe arrivato il DvD che avrebbe un po' migliorato le cose. E nessuno avrebbe mai pensato al Blu-ray che avrebbe permesso dopo molti anni, con l'impianto giusto, di rivederlo con qualità 35mm nelle proprie case.
Questo disco mette in evidenza la valenza tecnica della fotografia di John Schwartzman, non tanto per meriti artistici particolari, (molto bella certo), ma proprio per la nitidezza prepotente che un 4p anamorfico 35mm è in grado di far scaturire quando ben sfruttato, in un epoca in cui si è cominciato ad usare sempre di più il Super 35. Quando ancora il DI non c'era.
Ultima modifica di alpy; 30-10-2016 alle 18:03 Motivo: ortografia