|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: [BD] Alien 2 on Earth (Ed. UK 88 Films no audio ita)
-
22-10-2016, 09:30 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
[BD] Alien 2 on Earth (Ed. UK 88 Films no audio ita)
"Mario....Ma sto c@xxo d'alieno....come lo devo fa?
Ma, guarda....prova a farlo con la trippa....."
Introduzione
Il disco in mio possesso è l'edizione UK Region B della "88 Films", piccola etichetta inglese che si interessa prettamente di trash movie, di cui moltissimi italiani come questo, ma il BD in oggetto è purtroppo privo della nostra lingua.
Dello stesso film, esiste anche un edizione Region free uscita precedentemente da parte dell'americana Midnight Legacy; trattasi di un edizione limitata andata rapidamente esaurita (!!) ma anch'essa priva di lingua italiana.
DellaMidnight Legacy si possono anche visionare qua e la degli screenshot, ma poca roba.
Dell'edizione di cui mi accingo a scrivere invece, pochissimi scritti e praticamente nessuno screenshot.
Cercate quindi di apprezzare il mio sforzo, di dare un parere tecnico sul BD di un film che, nessuno probabilmente prenderà molto in considerazione nelle nostre lande, nonostante le origini partenopee.
E' il primo BD che compro fatto questa label, che lavora sforzandosi parecchio per dare comunque dei prodotti completi, anche se non sempre i master utilizzati sono all'altezza. Vediamo in questo BD come sono messe le cose.
Trasferimento
Il film è fotografato in 35mm con ottiche sferiche nell'AR di 1.85:1 e, almeno stando ai titoli di coda, su pellicola Kodak Eastmancolor.
Il master, stando a quanto dichiarato sul retro cover del BD, è un restauro (parola che a me fa venire i vermi) digitale che utilizza come fonte il negativo originale del film. Dal sito 88 Films si apprende che trattasi di un acquisizione a 2K https://88-films.myshopify.com/produ...-collection-15
Dal punto di vista tecnico, si tratta senza alcun dubbio di un master di alto livello. Il film, a parte alcune scene concentrate all'inizio, dove vi sono alcune riprese apparentemente in Super 8 derivate da qualche archivio (forse della NASA o di qualche rete TV?) di pessima qualità, ha una fotografia nitidissima a grana molto fine e compatta, con bei colori, neri profondissimi e ottimo contrasto. Tutto ciò sembrerebbe fare a pugni con un film a bassissimo badget, tuttavia è così. Forse, complice di ciò è il fatto che, a parte i titoli di testa e di coda che hanno richiesto dei duplicati per essere sovraimpressi, il film non ha avuto necessità di altre operazioni simili e complesse in quanto non ha effetti ottici aggiunti in post produzione. Il BD riesce a riportare tutto ciò ottimamente con un encoding trasparente, nonostante da retro cover sia dichiarato un BD 25. Il motivo è semplicemente la breve durata del film, che non tocca nemmeno i 90 minuti e i pochissimi extra presenti.
Il master come dicevo è davvero ottimo, e riesce a ricreare bene la sensazione di un film grazie alla naturale compattezza del girato e ai colori ottimamente trasposti, ma purtroppo, pur non essendoci secondo me stata la volontà di fare un degrain, dopo la digitalizzazione del negativo, deve essere stato utilizzato qualche automatismo simile al dnr (o una sua forma lieve) per togliere graffi e spuntinature, che di fatto sono praticamente tutte assenti, il che in un film del 1980 appare sospetto. Ciò durante una normale visione non si nota, ma se uno ha un occhio attento e sa dove andare a guardare, noterà che durante le carrellate (poche in vero), ci sia come un lieve effetto "vetroso". Ciò si propone anche nelle scene di reportage Super 8 all'inizio, ma in quel caso, il tutto è talmente confuso e di qualità pessima all'origine, da rendere difficile scorgerlo. Non si arriva mai comunque a cristallizzazioni o ad effetti scia evidenti. Il dettaglio è sempre alto sia negli scenari sotterranei (per chi non lo sapesse quasi tutto il film si svolge in una grotta), con neri fantastici e bellissima resa cromatica, tale da sembrare un documentario, dove l'immagine in alcuni momenti buca lo schermo, che all'esterno.
Dove la grana si manifesta in modo evidente è durante i titoli di testa e di coda per ovvi motivi, dove peraltro è perfetta e sempre in movimento regolare e rapido. Il che sta comunque segnalare l'attenzione riposta nel fare il master.
Il tutto per dire che il "restauro" (parola che a me fa venire i vermi, l'ho giò detto?), è stato probabilmente quanto appena descritto. Per fortuna non ha prodotto veri danni, tuttavia io prediligo sempre un approccio alla Arrow della seconda erea o alla James White se preferite, più grezzo e più genuino. Diciamo che in questo caso, più che una pellicola degli anni 80 sembra di vedere un film da Digital Intermediate.
Come dicevo, dell'edizione 88 Films non sono riuscito a torvare screenshot. Sono però disponibili alcune recensioni dell'edizione Midnight Legacy, ma non prendeteli come riferimento assoluto, in quanto il master potrebbe non essere lo stesso. In particolare, da alcuni confronti che ho fatto al fermo immagine, la 88 Films, nonostante un bit-rate più basso, sembrerebbe essere maggiormente definita (e senza apparenti artifizi per ottenere il rusultato). Comunque vi passo i link dei caps Midnight https://www.theaterbyte.com/bluray-u...ay-review.html in modo da farvi un idea. E' disponibile anche una recensione di doBlu.com, ma vi sconsiglio di prenderne a riferimento gli screenshot, perchè sono tutti pieni di artefatti, non solo quelli di questo film, ma anche di altri.
Extra
Poca roba: dei test degli effetti speciali scansionati ottimamente in HD, un intervista a Eli Roth, il trailer upscalato, Reversible Sleeve alternative art (che non ho visto) e un "rullo" di trailers di uscite 88 Films, alcuni trasferiti veramente bene, in maniera filmica ruspante, con graffi e abrasioni varie e altri (andando avanti) di qualità più video, sicuramente transfer più vecchi. Sono tutti titoli anni 80 dall'horror al film d'azione (ricordo il trailer di Invasion USA con Chuck Norris), ma sono parecchi e non chiedetemi l'elenco.
Il film
Ha bisogno di descrizioni? Chi conosce il cinema trash, sa che sotto lo pseudonimo di Sam Cromwell si nascondeva in realtà Ciro Ippolito. Tutto ciò che sta dietro a questa pellicola è riportato in un intervista di Stracult reperibile su Youtube. Vi consiglio di ascoltarla se non lo avete mai fatto e capirete anche l'incipit che ho utilizzato sopra l'introduzione. Io dico che nonostante tutto, se non avesse a tutti i costi voluto sfruttare il brand Alien, poteva risultare qualcosa di un poco più "originale". Ma la volontà era proprio sfruttare quello (Exploitation), per cui....
Conclusoni
Intanto bisogna apprezzare sempre lo sforzo di queste label. Difatti come dico sempre, ogni film ha il diritto di essere presentato al meglio, bello o brutto che sia. E qui, nonostante qualche peccatuccio per la troppa pulizia, che ha prodotto qualche effetto collaterale trascurabile (che va detto, non è peggiore di altri BD "blasonati"), tutto sommato possiamo dire che ci siamo, non il top per me, ma ci siamo. E visto il titolo in questione è tutto grasso che cola.Ultima modifica di alpy; 29-10-2016 alle 09:23 Motivo: edit
-
22-10-2016, 11:01 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.196
Ciao Alpy ottima la tua recensione come sempre, io il BD della 88 l'ho preso qualche mese fa e seppur debba ancora vederlo l'avevo inserito nel lettore per testarne la bontà o meno del trasferimento. cominciando con qualche dato tecnico:
Codice:DISC INFO: Disc Title: Alien 2 On Earth Disc Size: 20.949.580.161 bytes Protection: AACS BD-Java: Yes BDInfo: 0.5.8 PLAYLIST REPORT: Name: 00002.MPLS Length: 1:24:33.151 (h:m:s.ms) Size: 14.240.145.408 bytes Total Bitrate: 22,46 Mbps VIDEO: Codec Bitrate Description ----- ------- ----------- MPEG-4 AVC Video 19668 kbps 1080p / 23,976 fps / 16:9 / High Profile 4.1 AUDIO: Codec Language Bitrate Description ----- -------- ------- ----------- LPCM Audio English 1536 kbps 2.0 / 48 kHz / 1536 kbps / 16-bit
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
22-10-2016, 11:11 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Ciao Barret. Nemmeno io prenderei un altra versione di questo film, tantomeno a quei prezzi assurdi.
Non ho nessun riscontro se non qualche screenshot di cui ho postato il link per giudicare la Midnight Legacy, quindi non posso fare un confronto reale. Posso dire che a memoria, rispetto agli screenshot postati, a me in proiezione la 88 Films è parsa più definita in alcuni dettagli (come le targhe dell'auto e del camion proprio nello screenshot). Ma non posso entrare in questa diatriba, perché non ho dati sufficienti. Un altra ipotesi, ma mi parrebbe strano, potrebbe essere che, quel piccolo effetto "vetroso" riscontrato possa essere dovuto alla compressione. Ma non credo, a meno che non si scenda davvero sotto una soglia pericolosa. Sappiamo per altro che non sempre un bit-rate alto corrisponde a trasparenza. Comunque se il film interessa, per me rimane un BD consigliato. Magari la mole di transfer Universal di catalogo avesse questa qualità.
PS i dati del bit-rate erogato sono interessanti, tuttavia preferisco non esserne influenzato quando guardo il film. Meglio un approccio "d'ignoranza". I giudici devono essere i miei occhi.
Ultima modifica di alpy; 23-10-2016 alle 09:41 Motivo: edit-ortografia
-
22-10-2016, 12:28 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Giusto per puntiglio, ho dato nuovamente un occhiata ad alcune scene.
Ho ricontrollato la scena del camion e della macchina per curiosità, facendo un fermo immagine col proiettore. Nel BD 88 Films a me pare di riuscire a scorgere meglio i dettagli e i numeri delle targhe del camion e della macchina sono ben leggibili, cosa che non mi pare nello screenshot tratto dal BD Midnight Legacy, che risulta più "mosso" o sfocato proprio in quelle zone che sono in primo piano. Il che potrebbe tornare col fatto che davvero nell'edizione americana abbiano fatto un degrain, dato che sappiamo che il dettaglio è una delle prime cose a scomparire. Il fatto che l'utente lo abbia segnalato come un punto a favore della Midnight, potrebbe essere per il fatto che è il "classico vecchio utente da HD" a cui non piace la grana. Quindi caso mai un punto a favore della 88 Films.
Ma il master sarà davvero lo stesso? A questo proposito ho effettuato alcune correzioni nel testo di apertura.
Comunque siamo nelle ipotesi. Non posso che riconfermare però che la qualità delle immagini dell'edizione 88 Films è ottima e ciò che ho segnalato è soprattutto per dovere di cronaca. Io faccio uno schermo bello grosso e non è facile farci caso.
Secondo me difetti dovuti a compressione non ce ne sono o almeno non sono visualizzabili con una normale visione. Dovesse dimostrarsi il contrario, riscriverò alcuni passi del post di apertura.Ultima modifica di alpy; 23-10-2016 alle 09:40 Motivo: edit
-
23-10-2016, 23:00 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.196
due parole anche da parte mia in attesa di poter effettuare qualche captures dell'edizione 88 da comparare con quelli della midnight. come già sottolineato da Alpy, la fonte del trasferimento è il negativo originale. le titolazioni sono quelle originali in italiano e lo scan è effettuato con macchinari di ultima generazione (presumibilmente a 2k), la pellicola è infatti stabilissima ed il dettaglio fine è ben presente per tutta la durata della pellicola. il restauro ha tolto, salvo alcuni intermezzi presi dai materiali d'epoca (scene della Nasa e via così), ogni graffio o spuntinatura ed anche il grading mantiene un'ottima linearità, scongiurando ogni tipo di flickering purtroppo presente invece in altre pellicole del genere (tipo Contamination oppure Incubo sulla città incontaminata). diciamo che la compressione è trasparente soprattutto nelle scene diurne dove il peak si attesta quasi sempre tra i 25 e i 30 mbps, mentre subisce dei vistosi cali nelle scene notturne (che sono la maggior parte) dove ho visto crollare l'encoder anche a 2-3 mbps, con inevitabile impastamento della scena in questione e con qualche artefatto, ma più che altro con del banding evidentissimo. peccato, perché il trasferimento è davvero perfetto, fin eccessivo per una pellicola del genere!! non so se siano stati usati altri filtri ma non mi sembra onestamente, come dicevo prima il dettaglio fine è ben presente dall'inizio alla fine. come si dice nel post d'apertura, l'unica lingua disponibile è l'inglese, avevo chiesto il perché di questa scelta sulla pagina fb della 88 e mi fu risposto che non poterono inserire l'italiano per questione di diritti, d'altronde anche la versione USA ha solo l'inglese. qui però non c'è neppure nessun sottotitolo per cui chi mastica poco la lingua è avvisato! oltretutto c'è anche un lievissimo problema di sincronia, gli attori parlano sicuramente in inglese, il labiale è evidente, ma ritengo che siano stati poi doppiati nella stessa lingua da altre voci e si vede benissimo che non c'è un sync perfetto come in presa diretta... la controprova si ha con il giovanissimo Michele Soavi qui presente in veste di attore, il quale muove le labbra in inglese ma la voce non è chiaramente la sua!! che dire poi del film? per me una vaccatona, tuttavia se si pensa ai retroscena è anche abbastanza divertente e tutto sommato il bd merita l'acquisto (visto anche il prezzo a cui si trova).
a breve pubblicherò qualche SS di comparativa con il BD USA!Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
24-10-2016, 05:14 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Certo che 2 o 3 mbps è davvero pochissimo, col contagocce. Mi chiedo come non abbia scorto impastamenti o banding col vpr. Non vorrei dipendesse anche da come è regolato il gamma del display con cui si guarda. Ricontrollerò e poi lo segnalerò eventualmente, magari se c'è qualche punto particolare, segnalami il minutaggio. Tra l'altro le scene nelle grotte mi erano davvero parse ottime e scolpite. Per quanto riguarda i filtri di pulizia prova a vedere anche solo all'inizio delle scene in Super 8 come si muove la grana, in particolare sotto all'elicottero e vedrai che rimane come leggermente collosa.
Cosa strana comunque, perché per esempio durante i titoli di testa e di coda mi è parsa perfetta. Certo che per un film del genere stiamo spaccando il capello
.
Ultima modifica di alpy; 25-10-2016 alle 18:56 Motivo: ortografia
-
24-10-2016, 21:11 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Allora, per la serie facciamoci del male
stasera ho rivisto buona parte delle scene nella grotta. Mentre lo vedevo ho improvvisato alcune foto li per li. Non dimostrano nulla intendiamoci, se barret farà degli screenshot saranno sicuramente più esaustivi. Tenete presente che dal vero è molto meglio di ciò che si percepisce da delle foto fatte alla cavolo con la macchina che è si una reflex, ma mal regolata.
Io difetti di banding non ne ho visti. L'immagine è sempre ottima, con sfumature omogenee e bellissimi colori. Impastamenti nemmeno, eccezion fatta per alcuni momenti in cui ci sono dei palesi fuori fuoco del girato. Il dettaglio è sempre alto.
Non so, mi vergogno quasi a dirlo, ma l'immagine è veramente bella, ora d'accordo che la bellezza è negli occhi di guarda ma io non è che straveda per sto film ehCerto se ci sono dei picchi di bit-rate così negativi da qualche parte andranno ad impattare. Attendo magari un minutaggio di riferimento. Per il resto concordo con l'analisi di barret, riguardo ai labiali in fuori sincrono e aggiungo anche un piccolo difetto di audio, un "sibilo" di una frazione di secondo. Riguardandolo comincio anche io a dubitare dell'utilizzo di filtri, se non davvero in qualche sequenza (diurna per altro). Ci aggiorniamo.
http://www.imagebam.com/image/88821c511412882
http://www.imagebam.com/image/1ad6c0511412929
http://www.imagebam.com/image/736c4c511412959
http://www.imagebam.com/image/45551b511413006
http://www.imagebam.com/image/7053e3511413036
http://www.imagebam.com/image/792fec511413061
http://www.imagebam.com/image/e7a4ce511413078
http://www.imagebam.com/image/a4b1ee511413099
http://www.imagebam.com/image/8c923a511413134
http://www.imagebam.com/image/001f7e511413143
-
25-10-2016, 21:48 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.196
ho creato una comparison con un paio di caps (tra cui il fotogramma del camion), mi scuso però se non sono gli esatti momenti.
la UK è visibilmente più scura della USA, che mi sembra però abbia una struttura di grana migliore (secondo me incide l'encoding). la cosa è strana però perché proprio nella sequenza del camion mi sembra più definita la Uk rispetto alla Us, anche se nella uk noto un problema di aliasing (parte dx del cap del camion).
attendo il parere di Alpy però, che sicuramente è molto più competente di me al riguardo...
http://screenshotcomparison.com/comp...8915/picture:0Ultima modifica di barrett; 25-10-2016 alle 21:50
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
25-10-2016, 22:17 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Non capisco una cosa. Tu dici che la UK è più scura. Ma se la UK è quella che visualizzo se metto la manina sopra, a me risulta più chiara
. Sicuro di non aver invertito i captures?
Tanto per capirci, quello che mi risulta come UK è quello contenuto qui https://www.theaterbyte.com/bluray-u...ay-review.html che ha quello che tu dici essere aliasing (lo spigolo destro del container del camion) che a me però sembra un errore di cattura. Però mi sembra il Midnight.Ultima modifica di alpy; 25-10-2016 alle 22:50 Motivo: edit
-
26-10-2016, 06:35 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.196
hai ragione!!! ho scritto UK al posto di US e viceversa! ti confermo che la US è la più chiara, infatti sugli SS c'è anche il logo del sito, poi vado a correggere la comparison...
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
26-10-2016, 17:07 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Ok, era solo per conferma (giusto c'è anche la scritta
). Intanto grazie per gli screenshot che hai fatto.
Allora: l'artefatto che dici è nella cattura della versione USA (se ho capito cosa intendi). Personalmente continuo a preferire la 88 Films come resa, almeno da screenshot. Ieri sera ho rivisto tutte le scene nelle grotte (ora basta) e banding non ne ho visto, bit-rate o meno, come non ho visto nessun artefatto in generale (in movimento o al fermo-immagine). Bisogna vedere in che punto sono quei picchi negativi di cui parli. In ogni caso, al di la della compressione più generosa della Midnight, mi sembrano due immagini abbastanza equivalenti qualitativamente. Il master potrebbe essere lo stesso, solo diversamente regolati il contrasto e la luminosità. E non sembrerebbe che abbiano fatto degrain nemmeno nella versione Midnight a onor del vero.
Ultima modifica di alpy; 26-10-2016 alle 17:15 Motivo: ortografia
-
26-10-2016, 18:40 #12
Member
- Data registrazione
- Oct 2016
- Messaggi
- 81
Per chi ama il grande cinema...non c'è trippa per gatti
-
26-10-2016, 19:05 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Le scene più violente verso lo spettatore per me sono
eSpoiler: l'arrivo in barca dello psichiatra di Thelma Spoiler: la carrellata infinita nell'oscurità quando "l'alieno" esce dal volto della ragazza....
allucinanti!