Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.878

    [BD] " Quando c'era Marnie " - Studio Ghibli -


    Anche questa volta buone, anzi ottime notizie.
    Il film è recentissimo e può contare su un master video al di sopra di ogni sospetto. Quando l’ingrediente principale - il master video appunto - è di alta qualità, definito ed estremamente pulito bisogna davvero mettersi d’impegno per rovinare tutto e pubblicare un’ edizione non all' altezza delle elevate prerogative tecniche del formato Blu Ray Disc. Questa volta l’authoring è stato effettuato correttamente e grazie al BD50 la compressione AVC è stata ben gestita dinamicamente tale da risultare assolutamente trasparente. Decisamente generosa - abbondantemente oltre i 30 mb/sec in molte sequenze luminose – e, anche quando il bitrate scende, grazie alla pulizia del master, non entra mai in crisi introducendo prodotti nocivi sulle immagini . La resa complessiva risulta molto simile all’apprezzatissimo “Ponyo”. Questa considerazione basta e avanza per decretare la promozione piena ad un comparto video pulitissimo, dettagliato e solido che valorizza al massimo i disegni - i fondali sono bellissimi - mettendo in evidenza ogni più piccolo particolare. Promosse le due tracce audio Lossless in DTSHD MA @24bit - questa volta in multicanale 5.0 dalla resa decisamente tranquilla - salvo in qualche occasione - .
    Ne approfitto per trarre alcune considerazioni generali sulle edizioni “Studio Ghibli “ Blu ray disc curate e distribuite da LUCKY RED. Innanzitutto la petizione che fu fatta ed accolta ha avuto innegabili benefici sulla qualità di queste pubblicazioni inizialmente (Ponyo a parte) penalizzate dall’utilizzo di BD a singolo strato che sfavorivano pesantemente la qualità della compressione. Rimane un mistero di come lo stesso studio di authoring abbia potuto alternare ottimi lavori ben ottimizzati e riusciti come questo ad altri davvero mal gestiti - come Nausica in primis - caratterizzati da errori superficiali ed incomprensibili (PIP) - da veri principianti - che hanno penalizzato la qualità dell’edizione Blu Ray Disc . Con un minino di attenzione e cura si sarebbe potuto ottenere un ottimo risultato anche con Nausica che necessitava solo di una compressione decisamente più generosa in virtù di un master video più problematico da gestire - molto rumoroso per via di una grana consistente - che ha inevitabilmente messo in crisi l’encoder AVC. Aggiungo anche ma solo in minima parte “la città incantata” che evidenzia qualche difetto di compressione in alcune sequenze scure (bitrate estremamente basso ). Si sarebbero potuti evitare con un po’ più di attenzione. Mi viene da pensare che se lo Studio è lo stesso forse diversi sono stati i tecnici che si sono alternati durante il lavoro di Authoring.
    Ultima modifica di grunf; 08-12-2015 alle 10:17

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Mi è arrivato oggi..

    spero di riuscire a vederlo con al dovuta calma ed attenzione che merita, questo week-end, non credo che rimarrò deluso!
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.878
    Ok. Fammi sapere cosa ne pensi. Artisticamente mi è piaciuto molto.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.083
    Mi fa piacere che qualcosa sia scampato alla....compressione

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932
    Non facciamo passare nausicaa come la regola però.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.878

    Assolutamente no. Critichiamo quando c'è da criticare ma riconosciamo anche il merito per le buone cose che ci sono state e, complessivamente possiamo ritenerci più che soddisfatti di come Lucky Red ha curato la pubblicazione dei film dello Studio Ghibli. Cosa sia successo in studio di authoring durante la lavorazione di Nausica rimarrà un mistero....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •