|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: [BD] Black Cats Limited Edition Arrow region B
-
13-11-2015, 17:19 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
[BD] Black Cats Limited Edition Arrow region B
Tutti i film meritano di essere salvati. Nessuno escluso, indipendentemente dal valore artistico. Questo concetto di cui personalmente nel mio piccolo sono sempre stato convinto è ben espresso all’atto pratico da alcune etichette, in particolare inglesi, che in questi ultimi anni e da quando la tecnologia digitale della preservazione e del restauro si è evoluta, stanno recuperando anche film minori considerati di nicchia e che, a loro tempo (a torto o a ragione), furono bistrattati dalla critica cinematografica.
L’edizione qui in oggetto è un cofanetto dell’inglese Arrow comprendente due film che pur essendo di due registi diversi hanno come filo conduttore comune l’ispirazione, seppur molto vaga, al celebre racconto de “Il gatto nero” di Edgar Allan Poe. Hanno anche due approcci diversi: horror quello di Lucio Fulci e giallo quello di Sergio Martino. Stiamo parlando appunto di “The black cat” del 1981 di Lucio Fulci e de “Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave” del 1972 di Sergio Martino.
Roba da “Stracult” dirà qualcuno ed in effetti avrebbe ragione. Personalmente non sono un cultore di questi generi e quello che mi ha spinto a comprare quest’edizione è soprattutto il lato tecnico e l’emozione di fare un tuffo nel passato e vedere ciò che si proiettava negli anni 70 e 80 nei cinema italiani (ma non solo italiani) quando io ero bambino. Ciò è possibile vista l’elevatissima qualità tecnica dei trasferimenti in questione. La Arrow ha editato questo cofanetto in edizione limitata in 3000 esemplari (almeno così dichiara). Esso è composto da un cartonato che ospita due amaray contenenti i film in doppia edizione Blu-Ray + DvD e un libretto (in lingua inglese ovviamente) di ben 75 pagine molto curato.
Non ho ancora finito di vedere tutto il materiale. Ho guardato i due film in BD e dato una rapida occhiata ai DvD e questi ultimi mi sono sembrati le esatte repliche dei BD, sia nei i master usati per i film che nei contenuti extra, il tutto riportato ovviamente in standard Definition. L'edizione in mio possesso è Region B (o free, non saprei, ma esiste anche un edizione per gli USA).
Entrambi i film sono stati restaurati dalla Cineteca di Bologna e supervisionati da James White. Per chi non lo sapesse, questo signore lo si potrebbe definire una sorta di Harris Europeo. E’ uno degli archivisti restauratori cinematografici più esperti in assoluto. Tutti e due i film hanno beneficiato di una scansione di qualità eccelsa fatta a 2K dei negativi di camera.
The Black Cat
Il film è girato in 35mm techniscope, tecnica che puntava al risparmio del negativo vergine utilizzata prevalentemente in Europa negli anni 70/80 per le produzioni low-budget. Brevemente per chi non lo sapesse, era un modo economico per avere come risultato finale delle stampe, il classico “scope” con aspect-ratio 2.35:1 anamorfico in proiezione, senza utilizzare la lente anamorfica in ripresa. In realtà si girava con normali ottiche sferiche, utilizzando due perforazioni in altezza in luogo delle canoniche quattro. Il tutto veniva poi anamorfizzato solo per rilascio dei positivi di sala. Di fatto si dimezzavano i costi per la pellicola, ma come ovvio effetto collaterale si andava ad incidere sulla qualità dell’immagine che, utilizzando metà area utile del fotogramma e dovendo subire successivamente il gonfiaggio per l’anamorfizzazione, perdeva inevitabilmente in dettaglio e qualità generale, rendendo anche maggiormente visibile la grana. Il film è riproposto su BD nel suo AR originale con una qualità praticamente perfetta. Si tratta infatti della scansione a 2K del negativo originale di macchina (OCN, ossia Original Camera Negative). Personalmente ritengo che sia il massimo esprimibile da questa pellicola e i 2K in questo caso potrebbero essere giudicati sufficienti anche a scopo di preservazione, vista la tecnica di ripresa. Probabilmente le informazioni contenute sul negativo non bastano nemmeno a risolvere veramente i 2K del digitale. Tuttavia l’immagine è nella maggior parte del film appagante, specie per chi ama la resa analogica. La grana è molto evidente e gestita in maniera meravigliosa dall’inizio alla fine con una splendida resa fotochimica. Colori molto belli per quel che la fotografia permette. I neri sono leggermente alti. Non so se attribuire questa caratteristica alla pellicola originale o ad un impostazione del gamma. Certamente il fatto di essere un Techniscope a due perforazioni non aiuta la densità generale ne tantomeno quella del nero. Poi l’età ha fatto il resto. Durante il film fanno capolino parecchi difetti fisici della pellicola, come qualche rigatura verticale sul lato destro. Questo è dovuto alle condizioni generali del negativo, oltre che all’approccio utilizzato in fase di restauro, che tende ad essere il meno invasivo possibile (leggetevi qualche intervista di James White). Filosofia che mi trova personalmente d’accordo. L’audio è soddisfacente sia nella traccia inglese che italiana. Per questo film è disponibile negli extra anche il trailer in HD di eccellente qualità.
Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave
Il film di Martino è girato con ottiche sferiche ma con formato 1.85:1, il che gli fa guadagnare qualche punto in più rispetto al film di Fulci in termini di qualità generale per via della maggiore area del negativo utilizzata, (anche senza contare il fatto che il sottoscritto proietta ad altezza costante su schermo 2.39:1 e che quindi rimpicciolendo il quadro, la compattezza ne guadagna). Non so per quale motivo R. Harris su HTF abbia dato un voto leggermente più alto al film di Fulci riguardo la qualità dell’immagine. Io avrei fatto il contrario, ma non è che abbia molta importanza. Dal punto di vista tecnico del trasferimento, valgono le stesse identiche considerazioni fatte sul film precedente. Anche qui trattasi di scansione a 2K dell’OCN allo stato dell’arte, ma le condizioni di conservazione dei materiali in termini di difetti fisici sono migliori. Colori davvero molto belli e caratteristici delle pellicole degli anni 70. Chi a casa possiede fotografie, ma soprattutto diapositive fatte in quel periodo, dovrebbe capire cosa intendo. Grana ben visibile ma mediamente fine, sempre dinamica e gestita alla perfezione dall’inizio alla fine per una splendida resa fotochimica. Una qualità da 35mm perfetta insomma. Anche qui stesso discorso sui neri un pelo alti e anche qui non so se attribuire la cosa ai negativi originali (probabilmente un po' sbiaditi) o ad una regolazione del gamma in fase di trasferimento. Ma come per l’altro titolo, nulla che mi abbia infastidito. Audio sempre soddisfacente sia in lingua italiana che inglese.
Conclusioni
Caratteristica generale dei due trasferimenti è che per entrambi la qualità e la naturalezza (o analogicità se preferite) della grana è tale che, guardando i primi screenshot in rete, avevo il dubbio che potessero essere stati tratti da master 4K. Non è così, ma come dicevo, visto il tipo di materiale originale, penso che in futuro non sarà necessario tornare indietro per rifare il lavoro a 4K. Entrambi i film sono proposti nella versione inglese e italiana (non so se con la tecnica del seamless branching) e non avendo visto ancora le versioni italiane per intero, non so se ci siano differenze di montaggio o se la cosa valga solo per i titoli di testa.
Compressione ovviamente trasparente. Nota a margine: leggo in rete ancora commenti assurdi riguardo un certo "revisionismo", riferiti come al solito alla colorimetria, soprattutto riguardo al film di Martino. Come al solito i confronti vengono fatti con vecchie edizioni DvD con vecchi master, che di filmico hanno poco o nulla. Il che mi lascia fortemente dubitare che molti abbiano mai visto un film al cinema ad essere onesto.
Molti i contenuti extra oltre al booklet già menzionato. Diverse interviste, il trailer del film di Fulci,....insomma, per i cultori del genere una manna, vista la cura riposta. Arrow si dimostra un etichetta che è fatta anche da appassionati oltre che da professionisti in senso stretto. Aspetterei a questo punto "Profondo rosso" che si annuncia in un edizione di pregio da master a 4K nuovo di zecca. E direi che era ora, viste le pessime edizioni precedenti (compresa quella della stessa Arrow), che usano tutte un vecchio master e che a vedere dagli screenshot in rete, ha una resa a dir poco singolare. Questo "Deep red" remaster 4K dovrebbe uscire il 7 dicembre.
Screenshot cofanetto Poe http://www.dvdbeaver.com/film5/blu-r...ts_blu-ray.htm
http://caps-a-holic.com/c.php?go=1&a...=63444&i=7&l=0
http://caps-a-holic.com/c.php?go=1&a...=64080&i=1&l=0Ultima modifica di alpy; 14-11-2015 alle 12:00 Motivo: ortografia
-
13-11-2015, 17:53 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.196
complimenti Alpy bellissima recensione che condivido in pieno (stesso dubbio anch'io sui neri...)
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
13-11-2015, 18:00 #3
Complimenti Alpy,anche da parte mia,condivido in toto e da grandissimo fan di Fulci non posso che essere contento del risultato ottenuto.Il film di Martino mi è sempre piaciuto di meno,ma è una semplice questione di gusti.
Il "nuovo" Profondo Rosso Arrow è questo?
Perchè dice release date 5 ottobre
http://www.arrowfilms.co.uk/deep-red-3/Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
13-11-2015, 18:10 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Grazie a tutti e due. Si Profondo rosso è quello, ma http://www.arrowfilms.co.uk/shop/ind...product_id=597 .
Fulci è stato un ottimo regista, ma francamente se devo esprimere un giudizio "artistico" non credo che venga ricordato per The black cat. In questo caso ho preferito il film di Martino.
Ultima modifica di alpy; 13-11-2015 alle 18:13 Motivo: edit
-
13-11-2015, 18:17 #5
Vero,Black cat non è certo la sua opera migliore,ma rimane un film dallo stile fortemente fulciano contaminato da elementi presi da Poe (ovviamente) e da atmosfere lovecraftiane molto riuscite.Mc Gee che deambula per la sua immensa magione resta senz'altro impresso nella memoria dell'appassionato. Certo,il terzetto Aldilà/Paura/Villa resta di un altro livello,ma rischiamo di finire OT
Cofanetto comunque da prendere al volo,ancora complimenti alla Arrow,autrice anche del recente cofanetto con i nuovi remaster di Hellraiser...hai dato un'occhiata al mio topic Alpy?Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
13-11-2015, 18:26 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Si, l'ho visto
E devo essere onesto, i primi screen del primo film non mi avevano convinto molto, ma probabilmente visto il tipo di pellicola, è proprio la resa del girato. E visto la cura che Arrow sta riponendo in questi prodotti, è probabilmente il massimo che si possa fare. Con questi invece è stato...."amore a prima vista".
Il film di Fulci in questo caso non mi ha provocato ne tensione ne emozioni particolari, ma Patrick Magee (o McGee) ha fornito un ottima interpretazione. Il film di Martino un po' di più. Forse anche perché non mi aspettavo nulla. Molto bravi tutti gli attori.Ultima modifica di alpy; 13-11-2015 alle 19:12 Motivo: ortografia
-
13-11-2015, 18:30 #7
Credo anche io che dal primo Hellraiser non sui potesse trarre di più.Ho avuto modo di vedere qualche anno fa una proiezione 35 mm del film e lo ricordo abbastanza problematico.Non dimentichiamo che Hellraiser è stato una sorpresa e non nasceva certo come progetto ad alto budget.
Ti assicuro che la resa del BD in movimento rende comunque giustizia al grande lavoro fatto da Arrow.Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
13-11-2015, 19:31 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 501
Ti faccio anch'io i complimenti per la recensione e posso confermare la bontà di questo cofanetto.La Arrow si sta confermando su livelli davvero ottimi e fa piacere che continuino ad annunciare uscite di film italiani.Vi segnalo a questo proposito il per me imperdibile "Cosa avete fatto a Solange?" in uscita il 14 dicembre,a mio avviso uno dei migliori gialli anni 70.Annunciato anche per febbraio 2016 "5 bambole per la luna d'agosto" di Mario Bava.
Ultima modifica di alex.78; 13-11-2015 alle 19:33
-
15-11-2015, 17:45 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Grazie anche a te. Ecco tanto per la cronaca una recensione che per quanto positiva non mi trova assolutamente d'accordo sui colori (tanto per cambiare). Ma tanto è predicare al vento.
http://www.blu-ray.com/movies/Your-V...130354/#Review
-
15-11-2015, 18:00 #10
Va beh,ma le rece di BluRay.com lasciano quasi sempre il tempo che trovano
Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast
-
15-11-2015, 18:01 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
D'accordo con te, ma è comunque seguito. Io mi ci faccio dei nervi con sta storia delle colorimetrie
.....
Ultima modifica di alpy; 15-11-2015 alle 19:49 Motivo: ortografia
-
15-11-2015, 20:09 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.196
il recensore è lo stesso che ad ogni uscita Criterion dà 5/5 a prescindere mentre tutti gli Arrow sono tra i 3.5 e 4... per me ha perso ogni credibilità...
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
15-11-2015, 20:23 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Uno "imparziale" insomma
....
-
15-11-2015, 21:49 #14
Anche a me la storia delle colorimetrie fa alterare non poco
Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast