Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: (BD) San Andreas

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    Lodi
    Messaggi
    414

    Tralasciando perdere la trama del film, l'audio in TrueHD è spettacolare ed è stata l'unica cosa assieme alla grafica che non mi ha fatto spegnere dopo le prime scene di recitazione penosa. Di solito guardo a -15db, per questo sono dovuto scendere a -25db e per la prima volta non avevo fastidio per il volume alto, ma per il sub che faceva tremare i muri anche dall'altra parte della casa. Audio originale da riferimento. Credo si possa tranquillamente usare per testare il sub, che nel mio caso a -15db con questo film andava vicino al clipping...
    HTPC: Kripton 18 SintoAV: Anthem MRX-510 Front: B&W 685 S2 - ViaBlue SC-4 Bi-Amping T6s Center: B&W HTM61 S2 Subwoofer: Dayton Ultimax 18” - Behringer NU3000DSP

  2. #17
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Visto in 2D e in Dolby Atmos inglese.
    Premessa sulla qualità artistica : questo film qui se lo dovrebbero vedere i puristi della lingua originale, esempio inequivocabile di come un doppiaggio può "salvare" un film da interpreti mediocri. The Rock, la Daddario, per tacere dei due fratelli, recitano (per modo di dire), da cani. La squinzia sembra leggere la lista della spesa (ma tanto basta che si tolga la giacca e tutto le viene perdonato...per così dire), lui è talmente imbolsito nel suo ruolo da farfugliare di continuo (Arnold al confronto è da oscar alla dizione).

    Passiamo al lato audio, su cui, parzialmente, concordo con la recensione di AVM. Il mix è esplosivo, un 7.1 di base che avvolge e localizza molto precisamente. L'estensione Atmos è contenuta, nemmeno scarsa però. I canali superiori sono usati non spessissimo, scelta di mix probabilmente (peccato, con tutti quei palazzi che cadono, memore degli effetti in Hunger games, poteva uscirne una ricostrizione superba). Però ci sono, specialmente in ambienza (scena della diga e detriti che cadono) ma anche in prima posizione (eliche della barca sotto cui passa The rock col motoscafo, sono caricati gli height back e, leggermente, anche i front). Indubbiamente il mix privilegia il "contorno", limitando la "centralità" ... però secondo me si soffre anche del fenomeno che io chiamo di "sovrapposizione". Mi è capitato quando vedevo gli spezzoni dimostrativi in DA al Candiani, durante la presentazione del sistema audio agli addetti ai lavori. Pezzi corposi tratti da Godzilla, Maleficent, Noah ecc, anche in sala, nelle scene molto concitate e cariche di sub, molti "oggetti" venivano "coperti" dal contenuto "bed". Li era anche peggio, perchè sono montati du sub di rinforzo a 2/3 di sala nelle fila dei surround laterali (come da specifica Dolby), quindi durante le scene devastanti, questi pompavano di brutto (ai limiti del fastidio direi) coprendo l'apporto dei vicini. Mi ricordo una scena di godzilla in cui il tetto del treno viene divelto, in contemporanea la bestia emette un urlo ricco di bassi...ebbene le travi divelte dal soffitto erano coperte dai sub laterali...ci se ne accorge solamente quando la bestia tace, e se la scena è ancora in corso...sennò nemmeno si notavano. Credo si tratti di "leggerezze" da mix...con un po piu di "esperienza", situazioni del genere si potrebbero evitare. Ho però l'impressione che questo S.Andreas soffra dello stesso problema, non ci sono sub rinforzati nelle configurazioni domestiche ovviamente, però il mix bed è talmente aggressivo, che se non ben piazzati, i contributi object possono benissimo non essere apprezzati. Specialmente se "mascherati" nei canali surround usuali, come in questo caso. Questa, secondo me, è anche una freccia in più all'arco della sala...nei sistemi DA in sale estese, il maggior numero di diffusori utilizzati indipendentemente aumenta esponenzialemnte sia la localizzazione spaziale, che anche la possibilità di distinguere i diversi apporti ... e se la sovrapposizione si nota già in sala, sarà anche peggiore in ambito domestico.

    FKB
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Complimenti per la dettagliata recensione audio. Qualcosa sul video? Mi sembrava che la redazione parlasse di compressione evidente o sbaglio?

  4. #19
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Ops scusate, mi son dilungato sull'audio e ho dimenticato completamente il video.
    Confermo quanto osservato dalla redazione, compressione disgraziatamente abbastanza invasiva (il quadro peggiore si ha su un acarrelata dell'acqua nella baia di SF, si vedono artefatti in continuazione), in più c'è costante presenza di grana (che a dire il vero non ho capito fosse caratteristica del girato o vero e proprio rumore). Il film è ambientato al 90% di giorno, le sole scene scure sono nel sotterraneo (inizio) e nel grattacielo allagato (fine) ... ecco, in luminosità scarsa il quadro praticamente si scioglie e il dettaglio sparisce. Anche i colori sono strani, vagamente virati al blu ... ma qua imputo il tutto alla fotografia anche al cinema era così...come già segnalato il nero non esiste se non sui titoli di coda.
    FKB
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Non e' da riferimento ma non ho notato una situazione cosi' disastrosa, ho il BD USA ma il video dovrebbe essere identico...

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da Fbrighi Visualizza messaggio
    Confermo quanto osservato dalla redazione, compressione disgraziatamente abbastanza invasiva (il quadro peggiore si ha su un acarrelata dell'acqua nella baia di SF, si vedono artefatti in continuazione), in più c'è costante presenza di grana (che a dire il vero non ho..........[CUT]
    Cavoli! Compressione su di un girato digitale del 2015 di una major....andiamo bene. Sarà per mettere in risalto il nuovo BD-UHD?

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2015
    Località
    gaeta
    Messaggi
    64
    certo anche sui bd c'è compressione video, il problema è la qualità del DI e l'editing del bd.
    se fatti male, è meglio una vhs degli anni a dietro, almeno a parte la grana non cerano grossi problemi e il girato era piu naturale.
    lasciamo perdere il doppiaggio, in italia ci sono colonne sonore che fanno pena.
    andatevi a sentire casablanca in originale. meglio di molte colonne odierne per non parlare del doppiaggio italiano.
    oggi pare veramente che leggano la lista della spesa!!
    vpr sony vpl hw50es- lettore bluray sony bdp s790- diffusori in costruzione-subwoofer autocostruito con altoparlante xls 12 e due passivi-schermo ligra grey-

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Mi sa che hai frainteso. Penso che lo sappiano anche i sassi che che il materiale su BD è compresso. Quello che si intendeva dire è che è sorprendente che su di un girato digitale che in teoria è più facile da gestire, siano evidenti dei difetti dovuti alla stessa. Che il DI possa essere fatto male....boh, può darsi. Francamente di naturale su una VHS c'è ben poco.

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sommatino(CL),Sicilia
    Messaggi
    799

    visto in 2d e con audio in inglese: audio da riferimento..... perché questo voto? Perché di solito mia moglie non si lamenta quando sono in mansarda a vedere i film... in questo mia moglie sentiva le vibrazioni provenire da sopra......allucinante
    Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •