Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.985

    [BD] SCANNERS - Cronenberg - 1981












    ...E infatti (collegandomi al commento fatto nel thread de La Zona Morta) mi ricordavo bene .

    ...Visionato finalmente tutto questo BD, e con moltissimo piacere.

    ...Per adesso poche considerazioni .

    ...Il Transfer è davvero eccellente, gli Inglesi della Second Sight hanno fatto un lavoro straordinario a mio avviso, il dettaglio le texture degli incarnati mostrano porosità e tridimensionalità, le trame degli abiti perfettamente definite e riprodotte, le immagini spesso sono accompagnate da granulosità medio/fine, magificamente in movimento e mai impastata, neanche in una singola inquadratura, nessun filtro riscontrato, di nessun tipo .

    ...La resa dei colori invernali è resa alla perfezione ed è naturalissima .

    ...Codifica in AVC a bitrate molto generoso in alcuni punti.

    ...Credo che il Master provenga da IP .

    ...L'AR è in 1.78 se non erro, e l'IMDB riporta...:

    Aspect Ratio :
    1.78 : 1 (director specified)
    1.85 : 1


    ...Due tracce audio, una in DTS-HD-MA 5.0 ed una in PCM 2.1, io l'ho ascoltato con quest'ultima, perche sinceramente la resa del 5.0 non mi piaceva affatto, visionato ovviamente con l'ausilio dei sub in Inglese presenti, la comprensione è stata assolutamente perfetta, senza nessun particolare problema, tanto che a volte mi è capitato persino di non leggere i sub nella parte del frame sottostante.

    ...La consiederazione più importanete da fare , riguarda il color grading .

    ...Prima che uscisse l'edizione Criterion (e prima di questa della Second Sight), c'erano (ci sono) un paio di edizioni tedesche che giravano, la migliore era quella della Subkultur, poi venne rilasciato questo BD della SS che ha un grading apparentemente più "caldo", rispetto a quello Subkultur e Criterion (che sono molto simili) più freddo e se non avessi visto questa, sarei propenso anche io per la variante fredda (vedi Le Cercle Rouge).

    ...Ora, si sà (voi mi direte) che il dubbio poteva esserci con la subkultur crucca ("anonima"), ma dopo che anche la crieterion ha utilizzato peressochè lo stesso color scheme (il transfer come sempre viene riportato come Director Approved) la risposta sembrerebbe ovvia, ossia il grading freddo è quello giusto .

    ...Tuttavia io ho qualche buon (e credo anche fondato) dubbio, poichè vi posso assicurare nella maniera più assoluta, che il grading utilizzato dalla SS per questa edizione è ASSOLUTAMENTE azzeccatissimo, ed ho volontariamente virgolettato la parola "caldo", poichè credetemi che durante la visione la sensazione che si ha è l'esatto opposto, soprattutto in determinate sequenze di cielo limpido e molto soleggiato (anche se da un sole invernale) in cui la cadenza delle ombre è molto più verosimile con questo schema, imho, VS.Subkultur: http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich VS.Criterion: http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich VS.Criterion2: http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich VS.Criterion3: http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich ma questo giusto per fare un esempio .

    ...Comunque ditemi voi che ne pensate, poichè indipendentemente dalla gradazione/schema/colore, il Transfer della Second Sight è spettacolare, e molte sequenze (erano anni che non vedevo questo Geniale Capolavoro di inventiva, anzi, non lo ricordavo per niente) sono e diventano estremamente disturbanti, e se ve lo dico io...:

    http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich

    http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich

    http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich

    http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich

    http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich

    http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich

    http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich

    http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich

    http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich


    ...in ogni caso prendete gli screen con le pinze , perchè vi giuro che dal vivo il Transfer è molto ma molto meglio .


    ...Il dubbio della pala dell'elicottero:

    ...c'èra qualche utente che non sò dove (forse proprio fra i commenti di caps a holic) vedendo questo screen , che ripropongo nel dettaglio/zoom...:

    http://caps-a-holic.com/hd_vergleich...ess=#vergleich

    ...aveva ipotizzato che nel frame SS UK fosse stato utilizzato addirittura del DNR (cosa alquanto impossibile, dalla splendida grana che ho visto in movimento) quando invece è semplicemente il ritorno della pala dell'elicottero, ovviamente aggiungerei io, ma non si può mai sapere.

    ...Quindi smentisco nella maniera più assoluta questa cosa.

    ...Ed anzi (e non me ne vogliate per questo) rilancio di problema autoclean ai danni del Criterion...:



    ...cosa molto grave direi...


    ...P.S...:

    ...La SteelBook è MERAVIGLIOSA, la "metamorfosi" di Michael Ironside sembra quasi (viva) in rilievo...
    ...splendida...
    ...Gli occhi rilasciarono dapprima lacrime, poi sangue infine l'anima stessa. Il tutto rivoltato da dentro a fuori, gocciolante nella pozzanghera oscura del passato...
    ... IL CINEMA E' UN'INVENZIONE SENZA AVVENIRE ! ...
    Louis Lumière

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205

    Nick,il color grading voluto da Cronenberg e da Lee Kline è quello del master Criterion,negli extra del BD della casa americana viene ribadito più volte.La resa del quadro è più spenta e i colori sono desaturati,ma viene spiegato che è proprio questo il risultato che volevano ottenere.
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •