Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076

    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    Però Disney la grana la elimina e nessuno si lamenta, no?
    E non parlo delle schifezze recenti, ma delle grandi opere come La bella addormentata nel bosco, Biancaneve e i sette nani o Pinocchio.
    Parlo da quasi profano, ma secondo me nel caso dei film di animazione è opinabile parlare di pellicola... è più corretto avvicinarsi ai disegni originali o ..........[CUT]
    io mi sono lamentato....ma non è servito a molto . Per La Bella e la Bestia, credo che i cel fossero stati in realtà digitalizzati. Per roba tipo La Bella Addormentata è vero, ma un conto è partire da un negativo 65mmm technicolor sul quale viene fatto un lavoro certosino e un altro da un 16mm dove la grana è per forza di cose evidente come dice Dario65 stesso. Idem Pinocchio et similia, anche se di 35mm si trattava. Non c'è nulla di sciolto. Per i lavori successivi....non li nomino nemmeno.
    Ultima modifica di alpy; 28-12-2014 alle 17:31

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Per quanto riguarda gli screenshots, bisogna guardare gli sfondi e di grana se ne vede, poca ma c'è. Se ci fosse DNR avrebbero un effetto ceroso, cosa che non hanno.

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Sui cartoni animati l'effetto cera non c'è, la cosa è più subdola . Si vede che la piallata c'è stata. Non tremenda, ma c'è c'è stata.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Il punto è che la pellicola era comunque un metodo che se ben sfruttato, all'epoca avrebbe garantito la miglior qualità, dato che non esisteva nulla di paragonabile a quello che esiste oggi (leggi HD digitale a bit-rate idoneo con annessi e connessi = fantascienza a quei tempi)
    Premetto che non ho osservato gli screens (non lo faccio praticamente mai) e quindi non sto giudicando questa edizione in particolare. Anzi, il mio discorso è filosofico più che altro.

    Nel caso delle serie animate dell'epoca (tengo a specificarlo), preferisco considerare il fine più che il mezzo.
    E' uno di quei rarissimi casi in cui, a quanto pare, non la pensiamo allo stesso modo, alpy

    Il ricorso alla pellicola non era una scelta, ma, più che altro, una necessità. Queste realizzazioni erano pensate proprio come serie televisive a puntate (altra grande novità spiazzante per i giovani spettatori italiani, ma si può dire tranquillamente europei), e la tecnologia televisiva dell'epoca non era in grado di mostrare la grana della pellicola. Punto.
    A mio modo di vedere, s'intende, non è un discorso di potenzialità del supporto né di tecnologia, in quanto se i realizzatori avessero avuto a disposizione le possibilità odierne, probabilmente (di sicuro) non avrebbero utilizzato pellicola 16mm, con tutti i passaggi poi a cui era necessario sottoporla. Fino alla metà degli anni ottanta, negli studi televisivi di tutto il globo, queste serie arrivavano proprio in pellicola e venivano trasmessi con il telecine. Non c'era altro modo. Le potenzialità qualitative del supporto non interessavano proprio. Peccato che non riesco a rintracciare la documentazione che avevo letto in proposito...

    Dunque, in questo caso, ritengo assolutamente accettabile un'immagine diciamo più televisiva che da pellicola pura, tanto per capirci.
    Poi, certo, se un trasferimento è fatto male è fatto male e basta.

    Non ho idea del risultato di questa edizione e poco mi interessa in verità... giusto per non cadere eventualmente in tentazione

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Ah beh, ma che se avessero avuto la possibilità di evitare la pellicola in qualsiasi formato per un prodotto televisivo lo avrebbero fatto è estremamente probabile. Non discuto su questo Dario. Il fatto è che il lavoro è stato fatto in pellicola e non c'è modo di cambiarlo ovviamente. Che fosse concepito per la TV secondo me non giustifica una pulizia digitale eccessiva in quanto alla fine rischi di produrre immagini peggiori degli originali che vuoi ripulire, discorsi appunto triti e ritriti che conosci meglio di me. Con questo non vorrei che passasse il messaggio che questa edizione sia da evitare perchè personalmente non lo penso affatto.
    Anzi, è senz'altro il modo migliore di vedere la serie di Gundam e probabilmente lo rimarrà anche in futuro. Quello che voglio dire (e che da un lato un po' sinceramente mi fa innervosire), e che quando i lavori si vogliono fare bene ci si riesce eccome. Basta vedere gli screens dei BD della serie animata di RANMA su bluray.com, che sinceramente mi sembrano su di un livello migliore dal punto di vista della fedeltà agli originali.
    Ultima modifica di alpy; 28-12-2014 alle 20:49

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Il fatto è che il lavoro è stato fatto in pellicola e non c'è modo di cambiarlo ovviamente.
    Si, ma è stata una scelta necessaria più che specifica. Nel senso che le primissime serie robotiche non avevano particolari ambizioni artistiche; e non mi riferisco, naturale, al contenuto (ininfluente per la questione), bensì allo stile dei disegni ed alle animazioni. Insomma, non possiamo certo paragonare Goldrake, per esempio, non soltanto ad un classico Disney, ma neppure ad un cortometraggio di Paperino.
    Pensando agli episodi in Super8, mi ricordo, si, un'immagine piacevolmente (per me e son certo pure per te ) granulosa e "sporca", a tratti ruvidi e spessi, però nulla di più. Certo, difronte alla visione del dvd sono rimasto a dir poco interdetto per la pulizia del quadro, ripensando alla resa su pellicola. Infatti sono pienamente d'accordo con te quando affermi:

    Che fosse concepito per la TV secondo me non giustifica una pulizia digitale eccessiva in quanto alla fine rischi di produrre immagini peggiori degli originali che vuoi ripulire
    Questo è Vangelo anche per me.

    Non sono un esperto delle anime giapponesi, conosco soltanto le primissime serie dei robot e poco ancora, quindi non mi esprimo su altre realizzazioni, però, se non sbaglio, RANMA è una produzione collocabile molto più avanti nel tempo, se questo può significare qualcosa dal punto di vista tecnico e stilistico...

    Con questo non vorrei che passasse il messaggio che questa edizione sia da evitare perchè personalmente non lo penso affatto
    Così come non vorrei che pensassi che sarei pronto ad approvare qualsiasi ripulitura digitale, anche la più selvaggia, in nome di un'immagine che, tutto sommato, potrebbe avere caratteristiche più televisive che cinematografiche.
    Insomma, è da valutare caso per caso, e decisivo è, senza dubbio, il valore personale attribuito all'opera

  7. #22
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932
    Vi riporto la recensione dell'edizione americana di sailor moon e Dragon Ball Z con screencaps http://www.blu-raydefinition.com/rev...ay-review.html http://www.blu-raydefinition.com/rev...ay-review.html. Penso possa darvi un'idea in più in questo dibattito per lo più filosofico.
    Ultima modifica di zabaleta; 29-12-2014 alle 03:26

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Rischiamo di andare ot, ma non sapre come fare altrimenti per far capire la differenza (anche se già quelli messi da zabaleta possono rendere l'idea) ma http://www.blu-ray.com/movies/Ranma-...1/#Screenshots questa è la serie di RANMA più vecchia.

    E poi guardate questo e ditemi se non notate la differenza http://www.dynit.it/cgi-bin/images/f...s/screen08.jpg non che sia terribile essendo un disegno animato ma mi giocherei gli zebedei che se potessimo vedere il frame prima del filtro, i tratti sarebbero più marcati e un po' più spessi e se ne vedrebbero alcuni che quì sono quasi spariti, il tutto con un po' più di grana ovviamente.
    Ultima modifica di alpy; 29-12-2014 alle 08:28

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    A parte il fatto che prima di giudicare sarebbe opportuno valutare lo stato di conservazione del materiale di partenza, ma credo proprio che il discorso non sia incentrato sul capire la differenza, bensì se accettarla
    Ultima modifica di Dario65; 29-12-2014 alle 08:45

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Concordo sulla valutazione del materiale di partenza. Anche sul discorso dell'accettarla. Ma il mio era solo un esempio generico, non era rivolto a nessuno in particolare, tantomeno a te che di pellicole ne sai di più del sottoscritto a livello tecnico-teorico, (lo dico perchè non vorrei che avessi frainteso). Ma ho notato che sui disegni animati, essendo la cosa più subdola, la differenza non è sempre immediata per tutti, quindi concedetimi la "presunzione" dello scopo "illustrativo". Chiaro che a livello puramente personale per me l'accettare la cosa in alcuni casi è un po' più difficile. Tutto sommato il lavoro svolto quì per me è dignitoso.
    Ultima modifica di alpy; 29-12-2014 alle 09:14 Motivo: ortografia

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Avevo già visto gli SS di Ranma e li ho trovati sublimi considerando anche che è un cartone della mia giovinezza e mi piacerebbe averlo in italiano.
    Al confronto il lavoro di Dynit (e dei giapponesi sul master) è anche per me un pò filtrato ma considerando tutte le incognite sui materiali di partenza e l'ottima resa cromatica mi sentirei di promuoverlo
    Non conosco bene queste serie sui robot e sto iniziando a farci un pensierino.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.981
    alpy, per carità, nessun problema! Tra di noi, poi… ci mancherebbe altro

    Il fatto è che, giusto o sbagliato, sto ragionando un po' a 360°, influenzato dalle informazioni che ho raccolto.
    Per esempio, all'inizio anche la distribuzione e la trasmissione venivano fatte con le pellicole, poi sostituite, da metà degli anni 80, dai nastri magnetici e ciò potrebbe avere consentito una migliore archiviazione degli originali. Pensa che, a causa del grande successo delle serie nel Vecchio Continente, di cui, da principio, i giapponesi erano totalmente ignari, per la fretta, di alcune serie vennero spediti direttamente i rulli originali che furono duplicati dall'acquirente e rispediti in Giappone.
    Le serie dei link sono più recenti e, oltre ad avere meno anni sul groppone, forse hanno il master conservato meglio.

    Il primo link postato da zabaleta è poi un blu-ray solo di nome, perché di fatto si tratta di un semplice upscale da master sd: operazione ancora (molto) più discutibile...

    Concudendo, dando un'occhiata agli screens, pure io mi sentirei di promuovere, nella sua completezza, la sontuosa edizione Dynit.

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Per me è un acquisto che gli amanti di Gundam non possono lasciarsi sfuggire, anche perché penso che meglio di così non si vedrà mai

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.002
    Per chi non ha mai visto nessun Gundam (abbiate pietà non ero ancora nato XD io son cresciuto con Evangelion) va bene iniziare da questo cofanetto?
    Il mio Hi-FI-HT Diffusori: B&W 683 centrale B&W HTM61 rear B&W 685 subwoofer B&W AS610 amplificatore stereo e ampli A/V Denon PMA 1510 Yamaha Aventage 2020 lettore CD Denon DCD 1510 Giradischi JVC-JL A40 testina Grado Black, supporto elettroniche Solidsteel 5.3 supporti diffusori Solidsteel ZR-7 cavi di potenza Audioquest X2 cavi di segnale: Van Den Hul The NameTV:Panasonic TX-P55VT60 Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-103
    My Blu-Ray & DVD collection
    http://oc.mymovies.dk/facebook-16052...wned/title:asc

  15. #30
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932

    Si, perché è la serie originale. Tutto nasce da qui. Per proseguire poi nell'universal century, meglio se controlli wikipedia, ma sappi che solo una minima parte è arrivata nel nostro territorio. Volendo sintetizzare, il "primo atto" dell'universal century sarebbe il segunete: Mobile Suit Gundam (serie o riduzione cinematografica che sia), Mobile Suit Z Gundam (uscito solo in televisione, in DVD solo il riadattamento cinematografico A New Translation che sconsiglio alla grandissima), Mobile Suit Gundam ZZ (inedito in Italia, incompleto via fan sub) e il film Mobile Suit Gundam: Il Contrattacco di Char (edito in blu ray da Dynit). Questo lotto può considerarsi come una saga completa.
    Ultima modifica di zabaleta; 29-12-2014 alle 13:24


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •