Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599

    [BD] Il Pianeta del Tesoro




    Titolo originale: Treasure Planet

    anno: 2002

    durata 95 min

    aspect-ratio 1.66:1 (Full Frame)


    Video 8.5

    Audio 8.5

    Extra, Menu, Packing 6

    Film 8


    Video: è buono, soprattutto nelle scene con sfondo dello spazio e la parte finale sul pianeta, si nota però una certa morbidezza poco dettaglio in molti fondali 2D tradizionali, soprattutto a bordo della nave, probabile scelta stilistica ma che nel Blu-Ray si nota in maniera molto più marcata, in qualche frangente ho notato un poco di aliasing sui contorni di Jim per brevi istanti, oppure nella scena dove Silver cucina con la telecamera che ruota intorno al personaggio, alcuni bordi nel bracere fatto in CG, sono un poco seghettati, ma potrebbe essere causato dal un filtro che ho attivo sul plasma da 50' che accentua un leggermente la nitidezza dei contorni

    Audio: ho ascoltato solo la traccia originale DTS HD, ed un ottima traccia, buon mix, il punto di forza principale è la trasparenza, dialoghi cristallini, i punti migliori sono l'intro di Jim, ma soprattutto la scena del buco nero e la scena finale della fuga con ottimi panning, peccato sia breve la scena che ricorda un pò Aladdin.. il sub non è sempre sfruttato, ad esempio nella scena di apertura, LFE indipendente non emette l'effetto voce piena, in quale frangente il DTS del dvd è molto più d'impatto del mix DTS HD in lingua inglese, un pò deludente la resa della canzone del film nella scena con Jim e Silver, un pò moscio il mix, la versione italiana DTS del dvd la ricordo migliore, merito anche di Max Pezzali, la sua versione è la migliore al mondo probabilmente, avendo visto la clip con varie versioni internazionali di "Ci sono anchio"

    Menu Extra: il mene e carino animato con immagini dal film gli extra paiono essere gli stessi del vecchio dvd (non ho verificato se ci sono tutti)


    Conclusioni:

    il più grande difetto di questa edizione è l'assenza dell'ottima traccia DTS italiana, presente sul Dvd, che in certi passaggi, tipo l'intro del film, per impatto emotivo supera il DTS HD master audio dell'originale, figuriamoci se fosse stata inclusa nel BD la traccia DTS ita avrebbe beneficiato dek raddoppio del bit-rate a 1536kbs, sarebbe stata un riferimento assoluto per le tracce audio in un film d'animazione, un vero peccato perdere una traccia audio DTS così bella.. che era nettamente superiore al DD ita 384kbps del dvd.

    Proverò appana possibile, anche l'unica traccia italiana DD presente nel BD, che dovrebbe avere un bit-rate più elevato, ma se il mix è quello del DD ita del dvd, le speranze che possa suonare come il DTS del dvd si riducono notevolmente, perché i due mix sono diversi, non solo nel volume di registrazione, più alto nel DTS ita rispetto al DD che era un pò moscio, piatto, più chiuso, meno dinamico, meno dettagliato.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 09-10-2014 alle 16:13

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •