|
|
Risultati da 16 a 30 di 65
Discussione: [BD] 300: L'alba di un impero
-
26-06-2014, 17:13 #16
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- italy
- Messaggi
- 219
-Per il momento visionato solo in 2D-
Il trasferimento rispecchia quanto visto in sala: ottimo dettaglio e contrasto, CGI curata, tante scintille e granuli di polvere per dare profondità al quadro. Nessun difetto tipo macroblocchi, banding e EE ma talvolta i neri ingoiano le texture dei capelli. Se ricordo bene anche in sala c'erano stati dei cali simili e, dato che il master è lo stesso, li si ritrova sul blu-ray.
Preso su dvd-store il combo pack blu-ray 2D + 3D + copia digitale + maglietta
-
26-06-2014, 17:44 #17
ho ritrovato il bd di 300 e ho voluto confrontare visto che poi la fotografia è molto simile...e confermo quanto mi ricordavo...300 ha comunque una fotografia (IMHO)+ incisiva e contrastata,neri leggermente migliori...e in generale il quadro è + razor...gli incarnati (sui primi piani)sono molto simili...la texture mi pare meglio in 300...ovvio che queste considerazioni riguardano la fotografia...nulla a che vedere con il bd che è ottimo.
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
28-06-2014, 20:30 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 868
visto oggi , il film si lascia guardare , il primo forse era un filo piu' interessante. il video e' davvero ben fatto , colori molto contrastati , neri di ottimo livello .ho visto la versione 2d ma cosi' a naso immagino che con il 3d ci si diverta di piu' , tra gambe e braccia che saltano , sangue che schizza sempre verso lo spettatore etc etc. per quanto riguarda l'audio dato che il dolby digital di warner era come al solito una schifezza( poveri noi) sono passato al master audio originale che per quanto sia fatto bene non mi ha colpito particolarmente. ho trovato la sezione bassi un po' fiacca , ho alzato parecchio il volume per dare un po' di potenza al tutto pero' complici i molti rallenty in quasi tutte le scene di guerra quando c'e' un 'esplosione o un attacco l'effetto che si crea e' quello di ridurre anche l'impatto della scena. almeno questo e' quello che ho provato io.
videoproiettore: jvc n5 .sintoamplificatore : yamaha rx 2080. lettore bluray: oppo bdp 203 . casse frontali : usher mini dancer one ,centrale klipsh :rc 35 , surround posteriori :klipsch rf35. lettore dvd : satellitare sky q ,lettore cd audio analogue maestro rev 2.0, amplificatore stereo maestro 70 rev 2.0 subwoofer : svs pb 2000
-
30-06-2014, 16:25 #19
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- italy
- Messaggi
- 219
video recensione 300 rise of an empire
Se vi interessa, vi lascio qui sotto la video recensione del Blu-Ray 3D e 2D + T-Shirt da negozio DVDSTORE.it
-
30-06-2014, 16:54 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Comparto video ( edizione 2D) promosso a pieni voti. Nulla da dire se non complimentarmi con la Warner per questo trasferimento su BD che ottimizza al meglio il master con un encoding video davvero generoso e trasparente in qualsiasi circostanza d’immagine. Tutte le sequenze, dalle più tranquille a quelle più complesse e movimentate , sono riprodotte con precisione e solidità di frames davvero notevole . Con il VPR Il risultato è stato eccellente . Peccato che per il primo capitolo non sia prevista una riedizione perchè il film del 2006 meriterebbe - come per altri film Warner del primo periodo BD - di un transfer AVC più performante e soprattutto generoso per superare in qualità quello in VC-1 semplice “porting” dell’ edizione in HD-DVD. Il punto dolente è l’audio italiano codificato - come per lo spagnolo - in formato DD con flusso@448Kb/sec. Visto che siamo stati “condannati” al DOLBY DIGITAL perchè non codificarlo almeno a pieno flusso (640 Kb/sec) come è stato fatto per la traccia francese? E’ una scelta “ politica”? Il mercato francese - e quello tedesco - sono più meritevoli del nostro ? Mi sono divertito a commutare tra italiano, francese e inglese in DTS HD MA 7.1 Quest’ultima è ovviamente fuori portata per precisione, dettaglio e controllo , ma anche la francese risulta essere leggermente più precisa della nostra e un tantino meno “ disordinata” nei momenti più concitati. La resa della nostra traccia è comunque più che dignitosa per dinamica e coinvolgimento complessivo ma è un vero peccato constatare come , a distanza di anni, le edizioni Warner localizzate per il nostro mercato - sono ancora vincolate ad un audio in formato DVD.
-
30-06-2014, 16:56 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.967
cioè c'è differenza persino con la francese, che è sempre un "semplice" DD, seppur a piana banda?
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
30-06-2014, 17:09 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Si, sono appena reduce dalla visione /ascolto Le differenze ci sono non sono eclatanti ma ci sono. Va anche considerato che le due tracce sono state mixate e registrate in studi differenti. Voglio anche evidenziare che le migliori tracce Audio Warner in italiano per me restano - sarà un caso - quelle full rate. Tre titoli che prendo sempre a riferimento. Man of steel, 300, e Pacific Rim all'ascolto hanno una marcia in più.
-
30-06-2014, 17:09 #23Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
30-06-2014, 17:26 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
lo sapevo che avresti risposto su quel punto e in questo modo
Ma dopo anni sono ancora più convinto di prima che un transfer in AVC ad alto Bit rate può solo che migliorare la qualità delle immagini. Non peggiorarle. E' sottinteso e lo ridico per l'ennesiva volta, a scanso di equioci che le differenze sono decisamente avvertibili con i VPR e grandi schermi. Comunque un'edizione BD poco compressa tornerebbe utile anche in prospettiva futura con display 4K. Dare agli scaler un flusso dati meno compresso , con più informazioni per ciascun pixel è sempre un beneficio e fa la differenza......
Guarda, qualche settimana fa ho rivisto 300 in 4K con il Sony 500 e qualche problemino onestamente ce l'ha. Ho notato e questo lo dico per onesta di cronaca che la grana volutamente più presente per scelta stilistica sul primo film e decisamante più grossolana in qualche frangente ha messo in difficoltà il reality cration che ho dovuto abbassare . Al netto di questo aspetto la resa ( pur molto buona ) è comunque stata inferiore a quella del nuovo capitolo; assolutamente impeccabile
Ultima modifica di grunf; 30-06-2014 alle 17:30
-
30-06-2014, 18:23 #25
mah ...io lo ho rivisto proprio ieri...a me pare leggermente + incisivo...(per inciso lo ho visto sul 55"...).Tornando al bd del thread comunque rimane ottimo sia chiaro e a me (Dany mi perdoni
)ha divertito...non mi pare una schifezza di film
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
01-07-2014, 08:22 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
Forse ho capisco cosa vuoi intendere. Pur stilisticamente simili il primo "300" fotograficamente è comunque differente dal secondo. La solo presenza della grana - stilisticamente voluta - è altamente caratterizzante e, da sola, basterebbe a segnare la differenza. Il primo ha una fotogrrafia come dici tu + incisiva ( il contrasto percepito è superiore e anche i colori sono più saturi) rispetto al secondo capitolo più desaturato e cupo. Insomma all'occhio il primo è .... decisamente più appagante. Quello che intendevo sottolineare erano le prestazione dei due BD al netto di queste differenze fotografiche; il secondo ha una solidità d'insieme decisamente superiore rispetto al primo. Le differenze in temini di compressione sono decisamente marcate; " L'Alba di un impero" ha un bit rate medio decisamente buono, di tutto rispetto; 27 Mb/sec e frequentemente si va ben oltre i 30 Mb/sec . Il primo è decisamente più compresso. All'inizio del BD c'è il trailer di Godzilla anch'esso molto compresso e il risultato su uno schermo da 2,5 mt di base è ben differente dal film più solido definito ; senza flessioni . E' ovvio che queste differenze , lo ripeto ancora una volta, vanno diminuire progressivamente in presenza di shermi TV più piccoli. Un BD che ha risorse di banda e spazio notevoli DOVREBBE, DEVE essere codificato rispettando queste potenzialità ; altrimenti non avrebbe più senso un supporto fisico se il risultato fosse quello di proporre un encoding video al risparmio, poco performante, di poco superiore ad uno streaming.....
Ad essere superiore - lo ho accennato nel post precedente - è invece l'audio italiano del primo film che è stato codificato in DD full rate @640 Kb/sec. Al netto delle differenze dovute al mix - ma entrambi mi sembrano curati sotto questo aspetto - "300" ha una maggiore dinamica, migliore precisione d'insieme e presenza dei canali effetti.Ultima modifica di grunf; 01-07-2014 alle 08:37
-
01-07-2014, 09:05 #27
sì hai centrato il problema...anche se concordo pure con quanto si dice nella videorecensione + sopra...la luminosità alle volte è strana e di fatto si "mangia" qualcosina...(gocce di sudore e microdettaglio)...in altre sequenze è ottimo il bilanciamento(si veda ad esempio quando Temistocle interroga il gobbo...qui siamo al limite del riferimento)
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
01-07-2014, 12:10 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
E' vero ma credo sia dovuto essenzialemente alle massicce elaborazioni grafiche e alle particolari scelte fotografiche realizzate durante le fase di editing in post produzione. Il look è volutamente quello con neri "chinati" come le tavole originali disegnate e a volte affogano qualche particolare. Sul primo film ricordo un eccesso di contrato sulle alte luci con qualche particolare bruciato. Ripeto non sono errori ma precise impostazioni fotografiche; un tributo all'immaginario visionario, allo stile e alla grafica di Frank Miller .
-
01-07-2014, 22:22 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 740
Appena terminata la visione e devo dire che mi e'piaciuto molto in quanto mi ha divertito e non chiedevo altro .Il primo resta superiore per merito di Butler e la regia di Snyder ,ma qui Eva Green e'stata davvero bravissima oltre ad essere uno spettacolo per gli occhi. Blu-ray tecnicamente ottimo,dalla resa video molto simile al primo 300 ma con un po piu'di colore.Audio ita molto buono .
Voto al film 7,5
Voto al video 9
Voto audio ita 8,5
-
02-07-2014, 22:19 #30
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 248
Ho da poco terminato di vedere in bd il suddetto film; concordo con chi sostiene che il precedente fosse meglio.Tuttavia si lascia guardare, non fosse altro che per la splendida traccia audio italiana ( ogni tanto qualcosa di buono viene fuori ): strepitosa, con un'ambienza ottima grazie a dei surrounds sempre molto presenti, i quali ti catapultano nel bel mezzo dei campi di battaglia.
Vi leccherete......le orecchie, garantito !!!!