Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: [BD] Zero Dark Thirty

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2.904

    [BD] Zero Dark Thirty




    altro ottimo disco,fedelissimo al girato,con un quadro estremamente naturale...non c'è molto da aggiungere in questo caso.

    la traccia audio italiano è il solito buon 5.1 DTS.

    IL FILM mi è piaciuto molto...la lotta al "terrore" da parte degli USA in tutte le sue fasi,fino a chiudere un ideale cerchio con la morte di bin laden...raccontata in maniera imparziale e intelligente...forse il film ha qualche momento di stanca ma resta almeno per me una visione molto appagante.
    < - Free Bird - >

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.868
    Confermo in toto le valutazioni tecniche di Salva1. Ottimo disco. Trasferimento fedele e preciso alle scelte fotografiche originali. Encoding generoso e trasparente : un disco completamente dedicato al film salvo 4 brevi featurette che costituiscono gli extra. Anche l' audio italiano è decisamente godibile grazie al "buon 5.1DTS" . Un altro buon war film della bella e brava Katheryn che, evidentemente , ama particolarmente questo genere. "the Hurt Locker " premio oscar e K19 ( il mio preferito).
    Ultima modifica di grunf; 20-06-2013 alle 14:27

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Visto che come incisione dal punto di vista tecnico (confermo) oscilla tra il riferimento e l'impressionante (citerei anche le riprese aeree -anzi diciamo dall'alto più che aeree - numerose e sempre dettagliatissime), proporrei se siete d'accordo di spendere due parole in più sul film.

    Direi che ci sono vari spunti.

    Innanzitutto il modo di girare della Bigelow con tanta telecamera a spalla ma senza gli eccessivi movimenti e continui zoom di altre produzioni, che a volte stancano. Ci si sente sempre molto immersi dentro il film.
    Mi piace anche che non abbia attori di riferimento e i cast varino sempre, senza punti in comune (almeno andando a memoria). Molto ben recitato, non solo da parte della Chastain (pensate a quella mummia di Affleck che si è pure preso l'Oscar per il miglior film...).

    Venendo al contenuto del film più nel dettaglio, è un argomento sicuramente molto spinoso. Proviamo a parlarne, vediamo cosa ne viene fuori.
    Da alcuni questo film è stato visto come una sorta di giustificazione dei metodi USA (di certo molto al di là del lecito e dell'umano) per l'ottenimento delle informazioni.
    Senza impegnarci in discorsi per i quali questo non è il luogo, io sono in disaccordo con quanto sopra.

    A me parte che la Bigelow al contrario abbia voluto mostrare le oscenità di entrambe le fazioni, senza sconti per nessuno.
    Certo ognuno poi trae le sue conclusioni, ma non mi sembra proprio il film sia una sorta di implicita accettazione/giustificazione (se non esaltazione come hanno detto alcuni) dei metodi americani.

    E' di questi giorni la notizia che Obama per scaricare lo stress sia uscito dalla sala controllo e abbia giocato a carte per la prima parte dell'operazione.

    Io sinceramente (al cinema non lo avevo visto) sono stato letteralmente attaccato alla poltrona dal primo all'ultimo secondo e ne sono uscito quasi provato. Mi ha coinvolto molto più di The Hurt Locker, pur sapendo in questo caso la storia a grandi linee.

    Da un lato, forse il fatto di essere comunque un film scomodo lo ha penalizzato agli Oscar,
    Ma se è lo scotto da pagare per aver film come questo, allora bene vengano le mancate statuette!

    Personalmente, al film do' quasi il massimo dei voti perché è sicuramente il più bello abbia visto ultimamente.

    Audio nella norma. Non ho sentito per mancanza di tempo la traccia Originale.

    FILM 9.5
    VIDEO 10
    AUDIO (ITA) 8
    Ultima modifica di ABAP; 18-08-2013 alle 04:46
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    A me è piaciuto di più di The hunt Locker, che avevo trovato orrendo all'inverosimile, questo invece ha almeno il pregio di avere una discreta tensione, però è sempre l'ennesimo film in cui gli americani tentano di giustificarsi per quello che hanno fatto, affermando che tutte le loro azioni sono la conseguenza dell 11/9. Sinceramente a me ha davvero stancato la Bighelow, trovo che sia una regista di grande talento, ma di una stupidità che non ha precedenti ( nessuno che si sia chiesto del perché dell' attacco alle torri gemelle, per quanto sbagliato sia stato)
    Il blu ray è buono, con un dettaglio abbastanza alto per tutto il film, il dts ita è praticamente perfetto, con una riproduzione e una dinamica eccellenti. Uguale il dts hd

    FILM 5
    ViIDEO 9
    AUDIO9
    VPR epson 6100. AUDIO technics EDITING WORKSTATION MacBook Pro 15 retina+ final CUT pro 7+ after effects cs6 CAMERA EOS 60D

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Vedi la tua chiave di lettura è opposta alla mia.

    A me non sembra, come dicevo, un tentativo di giustificarsi. Se lo fosse stato in modo evidente, credo sarebbe stato acclamato maggiormente negli USA.

    A parte questo ragionamento/supposizione, cosa ci hai trovato di stancante e stupido?
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    Infatti penso sia molto bello poter confrontare le diverse chiavi di lettura.
    Io penso che la Bighelow come persona sia tutto tranne che rispettabile ( al contrario del piano professionale, che è su livelli altissimi), perché con tutte le porcherie che i soldati americani hanno fatto in Iraq e compagnia bella quando ha ritirato l'oscar per the hurt locker lei disse " questo premio lo dedico a tutti i soldati americani che stanno combattendo in iraq"; io poi non capisco: creano solo spese ulteriori per lo stato, vanno in guerra, beccano una carovana di soldi, sinceramente io provo molto più rispetto per un operaio o un impiegato che combatte per il suo salario e tenta di arrivare alla fine del mese in modo onesto, che per uno che va in un altro paese ad uccidere della gente in cambio di denaro, e poi è stupido farli apparire come eroi quando li uccidono, ed i film della bighelow elogiano il militarismo, in mia opinione.
    Poi intendiamoci, la Bighelow era una di quelle che appoggiava l'amministrazione Bush.
    In questo film però ha il pregio di non far apparire gli iracheni come dei ******** e alcuni soldati americani come semplici persone, e riuscendo evitare un finale patriottico
    VPR epson 6100. AUDIO technics EDITING WORKSTATION MacBook Pro 15 retina+ final CUT pro 7+ after effects cs6 CAMERA EOS 60D

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.904
    Alcune cose le condivido.
    A me davano molto fastidio film alla Rocky 4, con il russo cattivo-superdopato-scorretto-ipertecnologico e l'americano eroe a sgobbare in mezzo alla neve (tra l'altro una vera e propria inversione della realtà).

    In questo caso, per quanto riguarda la mentalità americana, credo il tutto vada inquadrato per l'appunto nel loro modo di ragionare. Senza allargare troppo il discorso (lo ripeto non perché non sia interessante e non lo meriti ma altrimenti non finiremmo mai), credo per l'americano medio (a maggior ragione e soprattutto se Repubblicano) il soldato al fronte sia ancora visto come colui il quale mi fa dormire tranquillo.

    Su questo concetto la Bigelow si innesta non so se con astuzia o meno, ma comunque mi pare con equilibrio.

    Sta ben lontana da mostrare chiaro apprezzamento. Già in THL non c'era nessun compiacimento (intendo dal punto di vista del regista). E mi pare anche in questo caso.

    Poi però le storie e i personaggi sono quelli, e in questo senso capisco il tuo discorso.

    Ma insomma per dirla in altre parole penso (o mi piace pensare) che Lei non ci metta "il carico sopra". Non mi sembra un implicito ringraziamento ai soldati, ma il racconto nemmeno troppo di parte, sicuramente anche romanzato, di una storia veramente accaduta.

    Dal punto di vista tecnico ripensando anche a THL direi che le riprese aeree attive (nel senso non panning alla Nolan, ma riprese in cui si segue l'azione dei protagonisti da una prospettiva elevata) sono anch'esse una caratteristica della regista. A me piacciono molto.
    Ultima modifica di ABAP; 18-08-2013 alle 12:49
    .:: Interlacing/Deinterlacing: Tecnica, Pulldown e Algoritmi ::.
    .:: Guida all'utilizzo di ControlCAL ::.
    "Credo di essere mezza santa e mezza vacca" - "Scelgo la metà che dà il latte" (cit. - Amore&Guerra)

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    740
    Per me un grandissimo film , al pari di The Hurt Locker che adoro. La Bigelow ci sà proprio fare con questa tipologia di film, e poi Jessica Chastain l'ho trovata davvero sublime ( più del solito ) .
    Il blu-ray è eccezionale su entrambi i fronti, e l'ho già visionato 3 volte in un mese, con la scusa di farlo vedere ad amici .
    Avendo avuto piu'visioni ravvicinate vi posso dire che aiutano a comprendere il film a 360 gradi, visto che ad una prima visione mi ero un pò smarrito .
    Sarà il punto di vista degli americani, ci saranno giustificazioni o tutto quello che volete.. ma per me è un filmone .
    Voto personale al film 9/10
    Voto al video 9/10
    Voto audio ita 9/10 splendide anche le musiche specie nella scena
    Spoiler:
    Sul finale dove partono gli elicotteri, da pelle d'oca
    Ultima modifica di alex22g; 18-08-2013 alle 17:28

  9. #9
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.144
    Citazione Originariamente scritto da alessandro bertoncini Visualizza messaggio
    nessuno che si sia chiesto del perché dell' attacco alle torri gemelle
    Ovvio, perchè l'11/9 è stato con alta probabilità un inside job. Troppe le incogruenze e perfino prove a testimoniare demolizioni controllate.
    Display: Pioneer KRP-500A | Display 3D: Panasonic TX-P50VT50 | Sintoamplificatore: Harman/Kardon AVR-160 | Torri: Wharfedale Diamond 11.4 | Centrale: Wharfedale Diamond 11.CS | Surround: Kenwood KS-2200HT | Subwoofer: Linn Artikulat 345 Servo-Controlled Bass

    "Devo restituire una videocassetta..."

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    gran bel film e grandissima Bigelow, mi piace il suo modo di rappresentare la realtà.
    Sia ZDT che THL sono accomunati da uno sguardo registico che definirei "neutro", nel senso che non vengono presentati smaccatamente i soliti buoni contro cattivi ma ogni personaggio presenta sfaccettature di luce ed ombra.
    Non a caso questi film sono stati definiti "di stile documentaristico".

    Se non vi scandalizzate, con tutte le prudenze del caso, io accosterei la sua "neutralità" a quella di ... Kubrick
    Entrambi preferiscono raccontare piuttosto che stimolare giudizi, lasciando allo spettatore il compito del lavoro critico.

    Certo, negli extra del bluray la Bigelow non nasconde che il film sia una specie di riconoscimento all'opera dei corpi speciali USA, ma nel film questo giudizio (legittimo) è assolutamente dietro le quinte e non influisce sulla libertà critica dello spettatore.
    Ben diverso sarebbe stato il risultato se il regista si fosse chiamato Michael Bay !

    Sul piano tecnico del disco avete già detto tutto: eccellenza e oltre.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    560
    non ho ancora visto il film, ma ho notato una cosa positiva: la copia digitale, compatibile con iTunes come da tradizione Universal, è in HD!!!
    Display: LG OLED 55C6V, Samsung UE40D8000, Samsung LE40M86BD Sorgenti: Oppo UDP-203, PS5, Nintendo Switch Giradischi: Pro-Ject RPM3 Sintoamplificatore: Marantz SR-7011 Amplificatore finale: Rotel Rb-1582 MkII Diffusori: B&W 702 S2, B&W HTM71 S2, B&W DB4S Cavi HDMI: Audioquest Forest, Audioquest Pearl Cavi di potenza: Van den Hul Clearline Cavi di segnale: Audioquest Yukon

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    azz!!! questa è una bella notizia, ora la scarico
    VPR epson 6100. AUDIO technics EDITING WORKSTATION MacBook Pro 15 retina+ final CUT pro 7+ after effects cs6 CAMERA EOS 60D

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    259
    Forse non è la sede adatta, ma vorrei precisare che THL non è un film che esalta il militarismo e l'eroismo dei valorosi soldati americani.

    La chiave di lettura è nei titoli iniziali, che anche se non li ricordo a memoria, dicono che trovarsi in uno scenario di guerra è un'esperienza che può creare dipendenza al pari di una droga.

    E qui sta l'originalità del punto di vista della Bigelow, non mi viene in mente nessun altro film che abbia parlato in questo modo della guerra. Che poi ad una cerimonia come l'Oscar, con tutti i riflettori puntati e l'intera nazione a guardarla, abbia dedicato il premio ai coraggiosi soldati, ci sta, e che si metteva a dire davanti al mondo intero che i soldati andavano al fronte per altre motivazioni, e non per difendere la libertà, la democrazia etc. etc? Dopo un'uscita del genere non le avrebbero fatto dirigere nemmeno le previsioni del tempo

    Invece nel film è molto chiaro che lo sminatore cerca a tutti i costi l'esperienza adrenalinica, e si mette a disinnescare ordigni anche quando potrebbero farli brillare senza pericolo per nessuno (scena dell'auto).

    E la dose viene rincarata, perché l'unica volta che lo sminatore pensa di dover compiere un gesto moralmente giusto scovando i terroristi che secondo lui hanno ucciso e imbottito di esplosivo il bambino iracheno, combina un casino che la metà basta, mette a rischio se stesso e i compagni, spara ad un suo commilitone, il tutto per scoprire il giorno dopo che il bambino è vivo e vegeto, e che tutto era un suo film mentale (diciamo film).
    Messaggio molto chiaro direi.

    La scena finale, quella del supermercato con gli scaffali stracolmi di ogni merce tanto da non sapere nemmeno quale tipo di cornflakes prendere, è proprio geniale. Vuole dire che viviamo in un mondo che non offre nessuna sfida, è tutto facile, basta allungare la mano e possiamo avere tutto, e lo sminatore non ci sta, per sentirsi vivo deve tornare laggiù dove ogni giorno potrebbe essere l'ultimo.
    Queste cose non me le sono inventate, le ho sentite raccontare dal vivo ben prima del 2001.

    Per questo secondo me THL è nettamente superiore a ZDT, che tutto sommato è un buon documentario.
    Ultima modifica di trabant; 30-08-2013 alle 16:26

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    visto ieri...sul piano tecnico bd mostruoso secondo me...dettaglio pazzesco che non viene meno nemmeno nelle scene scure o buie..primi piani radiografici
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2.904

    Una delle scene migliori e quando entrando nell'ufficio di un dirigente lo trova a pregare in islamico...che in un attimo fa capire come tutta la follia razziale del "noi" e "loro" scaturita dal 11 settembre fosse sbagliata e contorta.
    < - Free Bird - >


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •