|
|
Risultati da 226 a 233 di 233
-
04-05-2014, 15:35 #226
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Mi pare ovvio questo: l'HEVC garantirà una qualità pari o superiore al Blu-ray alla metà del bitrate, quindi anche per una connessione internet di velocità media sarà possibile godere di qualità video eccellente...
Già adesso Netflix a 1080p è tutt'altro che orribile...TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
05-05-2014, 09:17 #227
è già resuscitato...?
http://www.avmagazine.it/news/4K/son...2015_9252.html< - Free Bird - >
-
05-05-2014, 09:26 #228
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.867
L’annuncio di Sony è l’ennesimo effetto della crisi internazionale che dal 2008 sta colpendo duramente le economie avanzate . Il blu Ray disc ha avuto la sfortuna di essere uscito sui mercati nel peggior periodo e la profonda recessione economica e sociale ha avuto ripercussioni negative sui consumi perfino alimentari ; figuriamioci quelli voluttuari come appunto l’Home video. Il comunicato, comunque fa riferimento al vecchio continente e questo non mi sorprende affatto perché eccetto la Germania e la Gran Bretagna (fuori dall ‘U.E.) la recessione ha colpito duramente l’Europa. Quali saranno le ripercussioni sui mercati? Il primo è che il tanto annunciato Formato Blu ray 4K non sarà lanciato sui mercati tanto rapidamente e sarà un miracolo se vedrà la luce , più in la , quando magari, le condizioni economiche saranno migliorate . Il segnale della PS4 la prima console Sony che non ha battezzato con il lancio un nuovo supporto ottico come puntualmente era accaduto in precedenza mi sembra emblematico. Il futuro del blu ray disc sarà forse incerto ma non credo avrà forti ripercussioni per il futuro anche se i segnali della crisi sono da alcuni anni sotto gli occhi di tutti gli appassionati; una generalizzata caduta della qualità e cura delle edizioni. Il CD lo danno morto da anni ed è ancora sugli scaffali….. La peggiore delle ipotesi quella della scomparsa dei supporti fisici a favore dei servizi VOD avrebbe delle ripercussioni nefaste sui mercati dell’elettronica di consumo perche senza un supporto fisico di altissima qualità Audio / video non avrebbero più senso apparecchiature di qualità che sarebbero di fatto potenzialmente inutilizzabili in presenza di programmi ultracompressi di qualità inferiore a quella garantita dal BD. Non sono contro il progresso se questo porta a dei miglioramenti qualitativi . Ho sempre aggiornato il mio impianto perchè fino ad oggi, ogni volta, un nuovo formato portava migliorie alla qualità Audio e video. E è stato cosi per il passaggio da VHS a DVD ( con la bellissima parentisi del LaserDisc) fino a quella davvero entusiasmante dal DVD al BD. Perchè mai dovrei passare al VOD ? che cosa mi offre? A quale prezzo e con quale qualità? Non avrei più il piacere di collezionare Cinema di avere fisicamente un film in vera HD. Dovrei invece pagare un servizio per avere lo stesso film da scaricare in 8 , 12 Gigabites con audio ultracompresso se va bene in DD a 384 Kb/sec. Se questo è il futuro beh, grazie tante. Per la prima volta, il peggior scenario possibile, mi sembra porti ad una involuzione qualitativa. Vorrei poi rimarcare un concetto molto semplice ma anche ingannevole quello di pensare che il nuovo codec HEVC sia miracolosamente efficiente perché garantisce qualità migliore del BD con bit rate da DVD. Si diceva la stessa cosa di AVCe VC1 rispetto al vecchio e poco efficiente Mpeg 2 ed in gran parte è vero : ma, attenzione tutti i Codec di compressione per quanto più efficienti e migliori dei quelli della generazione precedente hanno dei limiti fisilogici ed entrano comunque in crisi quando si esagera con la compressione. Come ora c’e ALTA DEFINIZIONE e alt(R)a definizione lo stesso accadrà per il 4K. I livelli di qualità HD permessi dalle trasmissioni televisive in HD dal digitale terreste passando per sky fino al BD sono differenti . Tutte trasmettono in HD ( e al netto delle trasmissioni upscalate e del segnale interlacciato) la vera differenza - a meno di voler vedere un film sul telefonino o su un LCD da 21 pollici) la fa la banda disponibile,il bit rate ed è indubbio che un blu ray realizzato con cura utilizzando tutte le enormi potenzialità del formato garantirà una qualità audiovisiva inarrivabile per qualsiasi segnale trasmesso. Questo vale anche per HEVC e se vi andate a vedere il vari livelli di codifica le cose stanno diversamente di quello che si dice e se si vogliono immagini di altissima qualità in vero video 4K servirà comunque banda risorse, spazio in misura decisamente superiore a quella che oggi si vuol far credere. Poi, si può esagerare comprimere oltre misura come già oggi accade per l’HD per limiti strutturali della rete, per risparmiare banda e proporre più canali ( maggior offerta ma minore qualità) o risparmiare utilizzando un disco BD 25. Avremo sempre 1920 x 1080 pixels ma di qualità differente; sicuramente inferiore.
Chiudo riproponendovi a distanza di 3 anni un profetica intervista a Oliver Stone al CES di LasVegas del 2011 pubblicata dal nostro magazine.
"Un interessante incontro al CES ci ha permesso di conoscere il punto di vista di tre protagonisti del cinema americano su quello che potremmo definire il supporto definitivo per i contenuti audiovisivi, ovvero il blu-ray. Usiamo il termine “definitivo” in quanto Oliver Stone, ad un certo punto della discussione, chiama all’appello tutti i collezionisti facendo notare che i vecchi film che ora si stanno rieditando in blu-ray non conosceranno un nuovo supporto di distribuzione, non ci saranno insomma altri salti tecnologico/commerciali in grado di farci conservare a casa un film con la qualità del blu-ray o superiore.
Come già per la musica anche per i film l’orientamento è dunque quello di consegnare tutto alla “nuvola” del web che ci consentirà di accedere a qualsiasi contenuto ma senza possederlo fisicamente. Insomma il regista di Wall Street ci invita ad affrettarci, perché la nostra collezione di dischi blu avrà un discreto valore tra qualche annetto. Stone si comporta da vero collezionista infine quando afferma che avere un blu-ray si può paragonare al possesso di una copia in pellicola, e spesso la qualità del disco è molto migliore.ray o superiore. "
Ho letto la news!!!! alla faccia dei gufi e del VOD!!!!!!.......
Ultima modifica di grunf; 05-05-2014 alle 09:35
-
05-05-2014, 12:01 #229
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Ormai è confusione totale: comunque quello che ho scritto riguardo le protezioni DRM e Internet rimane valido anche col supporto ottico.... Certo che almeno il supporto ottico garantirebbe teoricamente qualità superiore a patto che la capienza sia adeguata....
Comunque Natale 2015 vuol dire che i tempi sono ancora lunghissimi (quasi 2 anni), se il mercato dei supporti continuerà a restringersi, dubito che questo documento avrà un valore...Ultima modifica di ludega; 05-05-2014 alle 12:24
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
05-05-2014, 12:44 #230
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
A mio avviso si potrà parlare di scomparsa del supporto fisico quando lo streaming o il vod garantirà la stessa qualità del supporto fisico. Ora, codec a parte, mi sembra fantascientifico avanzare queste ipotesi in una nazione in cui anche guardare un video su youtube a 1080p risulta problematico. Forse in paesi più civilizzati potrebbe andare bene ma la vedo comunque dura garantire già i 20/25 mbps per il video. Se poi ci dobbiamo mettere anche l'audio lossless, allora la cosa, rebus sic stantibus, è praticamente impossibile.
Poi potrebbe anche darsi che in un futuro prossimo, in paesi in cui le vendite non sono soddisfacenti, si deciderà di non editare più su supporto originale e di offrire quel che si può. Ma non penso che negli Stati Uniti si interromperà la vendita di supporti fisici (e a me tanto basta).
Io invece sono di tutt'altro avviso. So che sono OT ma secondo me l'ebook è stata una rivoluzione che ancora non è stata capita e/o assimilata. Ho avuto la fortuna di crescere con genitori che divorano letteralmente libri su libri, in una casa con una biblioteca con qualche migliaio di libri ma ormai libri cartacei non ne leggo più. Per me che viaggio abbastanza spesso leggere un libro corposo come può essere I Miserabili, I Fratelli Karmazov o anche solamente Moby Dick diveniva alquanto complicato. Ma anche leggerlo in casa mi risultava fastidioso. Adesso mi porto dietro diversi libri e non mi pesano, leggo agevolmente anche se la mia compagna vuole dormire e finito un libro ne attacco subito un altro in qualunque posto io sia. C'è anche il vantaggio dei costi: molti classici costano meno di un euro o sono reperibili gratuitamente. Anche questo non è poco.
Ah, e a parte l'effetto nostalgia della cara vecchia carta che in me suscita ancora emozione, la fruizione (eccezion fatta per qualche, rarissima, impaginazione particolare voluta dall'autore) è la medesima di un libro cartaceo, visto che il contenuto non è rovinato da compressione, assenza di audio originale, interruzioni di buffering e via discorrendo. Se poi pensiamo che puoi scegliere la grandezza del carattere, cercare una parola al volo sul dizionario interno, avere segnalibri automatici e via discorrendo, secondo me il paragone non si pone nemmeno.VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
05-05-2014, 19:12 #231
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Premesso che sono più propenso a credere che non esca un cavolo di niente, secondo me è stato illuminante Gianluca in uno dei suoi post dopo l'articolo, con l'esempio della divisione finanziaria e della divisione prodotti all'interno di una stessa azienda, che possono fornire tranquillamente notizie in contrasto fra loro. Per il resto, sperare è lecito ma bisogna ormai vivere questa passione alla giornata e senza illusioni o troppi progetti. Se ci riuscite, ditemi come si fa.
-
05-05-2014, 20:11 #232
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Beh Alpy, non sarei così tragico, il Blu-ray andrà avanti in ogni caso per parecchi anni a prescindere dal 4K. Abbiamo detto tante volte che i titoli che guadagnerebbero davvero aumentando ancora i pixels sono una minoranza, almeno parlando di film di catalogo.
Francamente il discorso 4K mi sembra molto prematuro in ogni caso, anche perché da un eventuale annuncio ufficiale all'uscita dei dischi in Europa passerebbe ancora tanto tempo. La traduzione Natale 2015 tra l'altro, ascoltando la dichiarazione Sony, non è nemmeno corretta. Dicono "Holidays" 2015. In America le "Holidays" partono dal Giorno del Ringraziamento, il quarto Giovedì di Novembre... Quindi in realtà da metà Novembre è già da considerarsi periodo di Holidays.
Questo il video per chi mastica l'inglese:
- Si parla di possibili dischi a triplo strato da 33.3GB l'uno per arrivare a 100 GB. Ma dal video si capisce che è tutto in alto mare per ora
- Si parla dell'andamento di vendita di DVD e Blu-ray.
- Un capitolo dedicato ai Blu-ray Audio
http://pro.sony.com/bbsc/video/chann...isc_evolution/Ultima modifica di ludega; 05-05-2014 alle 20:17
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
05-05-2014, 21:23 #233
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 105