|
|
Risultati da 46 a 60 di 233
-
26-12-2013, 00:42 #46
Se per sviluppo e diffusione del bluray intendi questo, cioè un mondo modaiolo dove il possedere un prodotto serve a diventare degli status symbol (vedi Iphone) anzichè essere un mezzo per accrescere la propria cultura, allora preferisco che la situazione rimanga così com'è per l'eternità.
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
26-12-2013, 00:42 #47
Già dicendo che secondo te un lettore vale l'altro non ci siamo , e come dire che tutti i tv sono uguali tutte le casse tutti i sinto sono uguali..va be convinto tu....ripeto se un blu ray è inciso bene non si vede poi ci sono blu ray ( che non dovrebbero esistere ) che fanno pietà in tutto . Cmq tieniti le tue idee tranquillamente non ci sono problemi. Io dei b.ray eccellenti ne ho visti e ne sono rimasto colpito nell'audio e nel video. Ciaoooo
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
26-12-2013, 01:03 #48
Non so mica sai. Mia cognata non è di certo una cultrice di cinema o appassionata di HT, però nel '94 rimase a bocca aperta quando gli feci vedere ma soprattutto ascoltare Jurassic Park in Laser Disc e in multicanale. Così come quando vide per la prima volta un film in Blu Ray rimase di nuovo a bocca aperta per la qualità video. Letteralmente disse che non aveva idea che i Blu ray si vedessero in quella maniera. Stessa cosa per mio fratello che quando viene da me sembra che si sia incollato al divano perchè non si alza più. Ho un amico che non andava oltre al Dvix e al limite qualche DVD, da un pò di tempo compra solo Blu Ray e ultimamente si è preso pure un impiantino HT. Non stare a credere che alla gente non freghi nulla. Tieni presente anche il discorso waf. E' vero che a tanti non interessa, ma ti assicuro che sono cmq moltissime le persone che vorrebbero ma non riescono per cui rinunciano e alla fine si tengono il DVD. Ma le differenze le vedono, eccome se le vedono. Tantissimi altri invece semplicemente non sanno per cui, probabilmente più per pigrizia, dicono che gli basta il DVD.
Al DVD è mancato davvero poco per diventare un oggetto di moda e i costruttori, sull'onda dell'entusiasmo, non hanno capito più nulla e invece di mettersi d'accordo hanno deciso, a mio avviso in maniera alquanto supponente, per un'ennesima e insensata guerra di formati, creando così solo forti incertezze nel mercato. C'è voluto un pò perchè vincesse il BR, ma ormai la boazza era stata pestata e il mercato gli aveva rivolto le spalle. Così come diversi costruttori che non hanno più continuato con upgrade dei propri lettori da DVD a BR perchè avrebbero per giunta dovuto pagare la royalty a Sony (altra pestata di boazza...), considerando che c'erano già quelle di Dolby e DTS. Se Sony avesse rinunciato alla royalty forse, dico forse, il Blu Ray avrrebbe avuto più mercato. Sinceramente se, per pura ipotesi, venisse cessata la produzione di Blu Ray, a parte noi pochi, non so in quanti se ne accorgerebbero, anche se dal rapporto Univideo si parla di 2,7 milioni di copie vendute (circa, fra novità e catalogo). Qui le Major potrebbero fare qualcosa. Se sono le novità che attirano di più, rispetto l'offerta a catalogo, dovrebbero editare molto ma molto di più. E ancora una volta mi stupisco di questo stallo qui in Italia. Troppo pochi i film editati e per nulla reclamizzati. In queste condizioni c'è da baciarsi i gomiti se esiste un mercato. Sempre il rapporto Univideo parla di circa 3400 titoli (suppongo divisi tra film, musica ecc). Si sa che "catalogo" hanno Germania, Francia e Inghilterra? E negli Stati Uniti? Cioè stilare una sorta di "spread" tra il nostro mercato e gli altri fra quantità di titoli a catalogo, nuove edizioni presentate in un anno e le rispettive quantità vendute. Peccato che nel rapporto Univideo ci sia l'elenco dei film in BR più venduti senza però che sia indicata la quantità dei singoli.
Mi piacerebbe anche a me che fosse così, cioè dove la cultura viene prima di tutto, però è un'utopia e bisogna guardare in faccia alla realtà. Se si vuole fare mercato, soprattutto di massa, ci vuole, purtroppo, una certa dose di spregiudicatezza.Ultima modifica di nano70; 26-12-2013 alle 01:10
-
26-12-2013, 02:30 #49
@any66
Vabè ok, tu la garna non la vedi perchè per te se un disco è trasferito in maniera perfetta non deve averla, questo mi basta per capire che hai le idee confuse misà, e non leggi nemmeno i post visto che proprio nel mio post precedente ho specificato che differenze tangibili le trovi nei lettori CD, DVD, ma che nei lettori Blu Ray sono differenze così basse (nella sola visione Blu Ray) che spesso non sono così tangibili, oltretutto se aggiungiamo il fatto che se il lettore è collegato al sinto c'è anche il lavoro (volendo) che svolge il processore del sinto, che può essere anche migliore di quello del lettore, e viceversa, quindi scrivendo la frase "e come dire che tutti i tv sono uguali tutte le casse tutti i sinto sono uguali" mi fai capire che leggi solo quello che vuoi leggere, bona.
@Nano70
Si, certamente ci sono tante persone che non sanno realmente come si vede un film in Blu Ray, aggiungo pure trasferito in maniera corretta, però purtroppo noto (parlo sempre di esempi che ho vissuto personalmente, quindi non una certezza assoluta che coinvolge tutta Italia) che nello stupore iniziale poi pian piano che il film scorre mi capita 7 volte su 10 la solita frase: "bel film, peccato per la nebbiolina, sembra come quando prima del digitale terrestre un canale non prendeva bene e in trasparenza notavi una nebbiolina leggera" riferita alla grana della pellicola, dopo frasi così ti cascano le ginocchia (per non dire altro), anche il fattore portabilità ha il suo peso, mi spiego, a volte capita che qualche amico compra il DVD e non il Blu Ray perchè così può portarlo da amici, parenti, vederselo sul portatile in vacanza, ecc ecc, e mi rendo conto che, specie nell'ambito PC, il Blu Ray è molto limitato e anche se trovi dentro copie digitali e/o DVD comunque tendono a comprare la versione solo DVD.
Purtroppo credo che se in questi anni non ha attaccato bene, non attaccherà più, non nella maniera in cui meriterebbe, e poi c'è la questione dimensioni schermo, che ha il suo peso, la maggior parte delle persone già con un 36 o 42 pare che abbiano preso uno schermo esagerato, anche un mio amico giusto settimana scorsa, ha preso un 46 quando poteva prendersi un 55 o 60 pollici, ma dice che è troppo grande e appeso al muro starebbe male.
Ultima cosa, le Pay TV fanno danni nell'idea di HD della gente, quello non è un corretto HD, va bene per lo sport, programmi televisivi, ma per il cinema a mio parere siamo lontani anni luce dalla qualità vera dell'HD.Ultima modifica di Bane; 26-12-2013 alle 02:34
VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
26-12-2013, 08:29 #50Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
26-12-2013, 09:24 #51
Mi piacerebbe sapere in quale punto della discussione ha scritto che tutti i lettori bluray sono uguali! Secondo me ha scritto una cosa diversa che peraltro straquoto!
Se scrivi così allora ritorno a correggere: hai ragionissima a scrivere che un processore cinese non processa come un Qdeo, ma il problema è che nella visione di un bluray (se non attivi delle elaborazioni) il suo intervento è minimo e non rende giustizia alla differenza di prezzo; o meglio, come ho già detto, la scelta di dare o meno importanza a questa minima differenza è personale e legata anche al proprio portafoglio...TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
26-12-2013, 09:51 #52
Leggere che un lettore da 20 euro è uguale a 1 di 600....potrebbe essere? Questo indica che tutti i lettori sono uguali o sbaglio? Poi siccome prove ne ho fatte...io ho iniziato col blu ray da pochi soldi era un Philips venduto insieme ai 20 film Bluray usato pochissimo pochi giorni per poi passare al Denon 3800 bd questo si è un signor lettore era il top quando lo presi be la differenza grandissima in tutto. La grana che leggo dite la vedete se avete lettori economici tv non all'altezza. Questo il mio parere , se voi siete convinti del contrario ....io no!! Poi spiegatemi bene per voi come è la grana che vedete se riuscite spiegatemelo bene almeno vedo se ho capito. La qualità paga in tutto in qualsiasi oggetto dell'impianto cavi compresi dove io prove ne ho fatte moltissime ho pure parecchi cavi provati che ogni tanto cambio. Impianti di altissima qualità sono andato spessissimo a vedere e sentire ora da 2 Anni molto meno mi sono fermato. Cmq qui sono scambi di opinioni poi ognuno si tenga il suo pensiero. E ripeto quando metto un Blu ray fatto a regola d'Arte è un piacere tutto. Un DVD non potrà mai mai e poi mai paragonarsi ad'un Blu ray sono 2 mondi diversi. Nel mio impianto sono passato da un basso di gamma ad'un medio di gamma o fatto vari cambi le differenze le conosco abbastanza.
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
26-12-2013, 10:00 #53
Ciao,
secondo me dovremmo rassegnarci al fatto che ''siamo italiani'', quindi:
-siamo orientati all'immagine e all'apparire (le vendite di skoda sono 1/3 che in germania, macchina robsta, solida, qualita' audi/volkswagen, ma zero immagine), le vendite di iphone sono le piu' alte del mondo (status symbol e immagine ai massimi livelli).
Allo stesso modo la cultura non interessa, per mille motivi (dalla spinta politica all'ignoranza e alla superficialita', alla naturale tendenza socioculturale). Non c'e' niente da fare, se non un lungo lavoro di recupero e di stimolo, ma a apartire dalle scuole e attendendo i risultati fra 10 anni.
Ogni tanto compro ''what-hifi'' inglese e ci sono decine di inserzioni di negozi di hifi. Qui da noi nn ci sono nemmeno riviste, il TAV l'hanno fatto saltare per mancanza di espositori.
Mi piacerebbe avere i dati di vendita dei film in bluray, immaginate di essere un produttore: dovete acquistare i diritti per ''il buono, il brutto, il cattivo, i master, restaurare audio e video e alla fine vendere 1000 copie di un film a 15 euro l'una, sono 15.000 euro di incasso. A me passerebbe la voglia. Considerate anche che ogni bravo imprenditore deve massimizzare gli utili, non fare beneficienza. Se l'audio in HD costa il 10% in piu', ma le vendite sono uguali, perche' perderci dei soldi?
Non c'e' via d'uscita, mi spiace.
Uan critica a tutti noi: perche' non vedo il sito di amzon pullulare di recensioni sulla qualita' tecnica dei bluray, fatta dai membri del gruppo (a parte Jesse James)?Ultima modifica di Marco Marangoni; 26-12-2013 alle 10:15
Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
26-12-2013, 10:24 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Se in determinati film (quelli fotografati da Kaminski per Spielberg, Miami Vice di Mann, Bronson e una caterva di altri titoli) non vedi la grana, il problema è esclusivamente tuo. E, inoltre, se pensi che la grana sia un difetto della pellicola, allora, scusami se te lo dico, a poco serve spendere migliaia di euro in sorgenti quando hai un tv che pialla tutto.
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
26-12-2013, 10:33 #55
questa è ,perdonami, davvero una sciocchezza...in realtà è tutto il contrario...su lettori economici al limite si può non vedere(la grana non il rumore video o altri artefatti)perchè molti lettori economici hanno un filtro di default che toglie parecchia roba(compresa la grana)e il processore che non è che faccia così poco sui bd processa in maniera grossolana per cui particolari fini(compresa la grana)vengono attenuati
...tv non all'altezzaUltima modifica di luctul; 26-12-2013 alle 10:35
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
26-12-2013, 11:11 #56
Questo conferma che non hai letto attentamente ciò che ha scritto! Il riferimento era solo alla visione di bluray e non in generale! Che poi tu non sia d'accordo è un altro discorso ma non ha assolutamente scritto che i lettori sono tutti uguali!
In questo forum non ho mai letto una castroneria più castroneria di questa! E' devi perdonarmi se aggiungo che in questo caso lo scambio di opinioni non c'entra nulla perchè hai scritto proprio una castroneria grande così...
A questo punto se non vedi la grana nei film in cui ci deve essere (ad esempio "300") le motivazioni sono due: o hai qualche problema nella tua catena, oppure stai facendo il grossolano errore di confondere la grana con il rumore video...Ultima modifica di robertocastorina; 26-12-2013 alle 11:12
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
26-12-2013, 11:37 #57
Pensate veramente che l'utente medio si accorga di un encoding fatto bene o fatto male, quando tra membri del piu' autorevole forum di appassionati, non si riesce a mettersi d'accordo su grana della pellicola/rumore video/si/no?
any, se vuoi vengo a fare un salto da te e mi fai vedere ( o viceversa).Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
26-12-2013, 12:31 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
L'utente medio non si accorge delle finezze e sono sicuro che, nel caso di Solo Dio Perdona, anche molti utenti di questo forum non si sarebbero accorti di nulla.
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
26-12-2013, 14:12 #59
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 146
La decodifica H.264/AVC per *specifica* deve essere uguale per ogni lettore, sia che costi 20 euro, sia che costi 600 euro. C'è un decoder di riferimento (inteso come 'base di riferimento') e tutti i decoder commerciali devono riprodurre il video esattamente uguale (pixel per pixel) a quello di riferimento. Parliamo comunque di chip hardware che a livello industriale ormai non costano niente.
Quindi sì, con tutti i filtri disattivati, un lettore da 20 euro fa uscire la stessa immagine di un lettore da 600 euro. Se ci sono differenze o il lettore da 20 euro è volutamente buggato o volutamente peggiora la qualità (roba da denuncia insomma) oppure ci sono dei filtri non 'modificabili' che restano comunque attivi e 'danneggiano' l'immagine.
Il caso del CD/casse/pannelli è ben diverso. In un CD ci sono convertitori digitale/analogico che subentrano e lì la qualità di conversione è tangibile però nel dominio 100% digitale il discorso è diverso. È come affermare che un lettore da 600 euro fa uscire all'ampli un Dolby o dts tramite l'uscita digitale S/PDIF o TOSLink con maggior qualità rispetto ad uno da 20 euro. Ribadisco, quando si parla di analogico la qualità della componentistica fa la differenza, ma quando c'è solo digitale si parla di 0 e 1... se ci sono errori il dato viene semmai ritrasmesso ma alla fine il risultato è sempre lo stesso (un cavo ethernet lan da 2 euro non fa passare dati diversi rispetto a un cavo ethernet da 60 euro, ammesso che esista un cavo così costoso).
Nel caso di pannelli di monitor anche lì il discorso differisce. C'è una circuiteria *sempre* attiva dove la qualità fa la differenza. Il 'tempo di risposta', l'overdrive e la calibrazione colore ad es. sono tutte cose derivate da una circuiteria che è attiva ben prima che l'immagine venga visualizzata. La qualità di queste componenti cambia il risultato finale. Anche sul dvd il discorso era diverso. L'MPEG-2 non era standardizzato. Ogni decoder poteva avere una 'precisione' diversa rispetto ad un altro in quanto c'erano valori che necessitavano di 'approssimazione' e ogni decoder poteva approssimare con più o meno precisione dando una qualità finale 'variabile' da decoder a decoder. Nel caso di AVC questi valori sono stati standardizzati perciò ogni decoder è identico ad un altro. Quello che cambia potrà semmai essere la velocità di decodifica (in base all'ottimizzazione del codice) ma nel caso di decoder hardware il discorso non sussiste.
Col bluray c'è il vantaggio/possibilità di far arrivare alla tv un dato 'grezzo' via HDMI (cioè che non viene 'toccato da nessuno' finché non arriva al TV) perciò in quei casi i risultati tra lettori di diverse fasce saranno comunque uguali. Se invece il dato viene obbligatoriamente processato (upscale, deinterlacing o altri filtri) allora ovviamente il risultato finale sarà diverso da lettore a lettore.
-
26-12-2013, 14:22 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
infatti ahimè troppo spesso leggo su queste pagine frasi fatte, definizioni "per sentito dire" o assiomi dalle origini del tutto infondate...fortuna che non tutto si può comprare!
Comunque il digitale ha portato indubbiamente notevoli miglioramenti in campo professionale, creando però tutta una serie di altre problematiche in quello amatoriale. Se avessimo tutti monitor e sorgenti calibrati e tarati, non ci sarebbe neanche l'80% dei topic presenti in questo forumUltima modifica di gianni123; 26-12-2013 alle 14:54
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.