|
|
Risultati da 301 a 315 di 390
Discussione: [BD] Looper
-
09-01-2014, 20:43 #301
L'edizione iitaliania dura di meno perchè va a 25fps anzichè a 24fps (essendo un 50i), non credo ci siano problemi anche sull'edizione Uk
OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
09-01-2014, 22:11 #302
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Dopo tutto questo gran parlare ho deciso di indagare per conto mio. Ho inserito il disco incriminato e l'ho aperto con MediaPlayerClassic.
Il programma (e anche Reclock) mi dice che si tratta di una traccia 1080 encodata MBAFF, che effettivamente significa interlacciato. Però...
...però si tratta di una traccia a 25 fps (il che giustificherebbe la durata minore di circa 4 minuti, correggetemi se sbaglio). Ora mi sembrava di ricordare che lo standard del bluray sui 25 fps non ammette il 1080p ma solo il 1080i, per cui ho fatto una ricerchina. E' saltato fuori che effettivamente se si vuole infilare in un bluray uno stream video 1080p a 25 fps non si può fare, a meno che non si usi un trucchetto chiamato "fake-interlaced". In pratica si tratta di encodare il video flaggandolo come interlacciato, anche se in pratica è progressivo. Un esempio lo si legge qui: http://www.x264bluray.com/home/1080i-p
Allora ho cambiato programma e caricato VLC. Ho mandato il play disattivando la deinterlacciatura e... sorpresa! Mettendo in pausa i frame con dei panning orizzontali marcati non ho notato alcun segno delle famigerate "righette".
Che sia davvero un progressivo segnalato soltanto come interlacciato? Da notare che dietro sulla copertina c'è scritto "1080p High Definition" e manca del tutto la scritta "24 frame al secondo". In questo caso la colpa sarebbe solo un 25 fps al posto dei 24, ma mi sembra assai meno grave.
Sono certo che tra voi c'è qualcuno più in gamba di me in grado di fare questo tipo di analisi, che potrà confermare o smentire le mie parole.Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
23-06-2014, 08:41 #303
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 1.217
Avevo una forte curiosità su questo film, così questo fine settimana mi sono deciso a noleggiarlo, tralasciando tutti i pasticci sul lato tecnico, posso dire di aver visto un film appena sufficiente (imho) mi ha annoiato, ho fatto fatica a seguirlo (non so se complice la stanchezza) inoltre il tema "fantascientifico" trattato mi sembrava già visto e rivisto.... lato tecnico mediocre, insomma un disco da evitare (imho)
Vpr1 Jvc x90Vpr2 Acer H5370bd 3d + Darbee Ampli Onkyo 809 + Audiolab 8000p front Paradigm Studio 60 center Paradigm cc490 surround klipsch rs52 surround back indiana line hc206 sub sunfire hrs12 console xbox360 nintendo wii sony ps4 500gb media center wd tv lettore bd Pioneer BDP450
-
23-06-2014, 09:07 #304
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
come sarebbe non si può fare? e tutti quei film girati a 25fps progressivi? questo fake interlaced che dici c'entra poco...se un film è stato girato in progressivo (come tutti i film in digitale da 10 anni a questa parte) e, mettiamo caso, a 25fps, e viene successivamente presentato in interlacciato, non presenta nessun problema di sorta, a parte la una maggiore "velocità di scorrimento". Il progressivo nativo, quello è e rimane...
Ultima modifica di gianni123; 11-07-2014 alle 19:39
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
23-06-2014, 14:28 #305OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black
-
23-06-2014, 14:39 #306
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
Si, ma il video, anche se flaggato in interlacciato, sempre in progressivo rimane, poiché nativo.
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
24-06-2014, 22:46 #307
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Il che riporta al dubbio originale: questo film è progressivo o interlacciato? Se la mia analisi è corretta il video è progressivo.Vuol dire che lo "scandalo mediatico" scatenato contro Disney è solo il frutto di poca attenzione da parte di chi ha infilato il disco nel lettore e letto le specifiche riportate sull'hud, senza tentare minimamente di scavare un po' più a fondo. Curioso che poi tutto il popolo della rete abbia seguito l'onda, senza cercare di scoprire la verità. Ho trovato commenti al vetriolo non solo sui forum, ma anche su siti di vendita, fatti da gente che probabilmente non ha nemmeno chiara in mente la differenza tra progressivo e interlacciato.
Se invece il video è davvero interlacciato... pazienza, l'unico ad aver sbagliato sono io. In tal caso è un danno assai leggero.Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
24-06-2014, 23:01 #308
Da profano mi chiedo... un occhio nemmeno troppo esperto, riuscirebbe a capire la differenza tra progressivo o interlacciato ?
Io ho il BD Francese e quello italiano. Secondo voi, me ne accorgerò della differenza se li metto nel player e con la catena in firma ?LG OLED55C26LD - Panasonic DP-UB820 - LG QP5
4K-BD-DVD Collection: https://bit.ly/2S93m3P - 18/05/2023: 200 UHD - 2169 BD - 907 DVD
--
Trasferisciti in una città piccola dove le leggi hanno ancora un senso. Qui non sopravviverai: non sei un lupo e questa è una terra di lupi, ormai.
-
25-06-2014, 09:25 #309
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 740
qualcuno sa in quale store online italiano posso acquistare il blu-ray di Looper con il formato video corretto??
-
25-06-2014, 09:43 #310
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Scusa, ma che chiedi a fare a noi? Prova da te e facci sapere!
Secondo me, un occhio poco allenato - se non lo sa - non lo nota neanche morto. Se lo si sa, magari, facendoci attenzione, si nota. Detto sinceramente, ad esempio io in Jagten non l'ho notato mentre nei Lynch inglesi.
edit: ovviamente mi riferivo alla cadenza fotogrammi.Ultima modifica di donniedarko; 25-06-2014 alle 10:21
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
25-06-2014, 09:54 #311
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
l'ho detto decine di volte...
Questo il report di BDinfo: 1080i / 25 fps / 16:9 / High Profile 4.1
al massimo noti una velocità maggiore di un fotogramma in più al secondo, se hai già visto il film un centinaio di volte a 24fps...
L'interlacciato non lo puoi vedere perché il film è girato nativamente in progressivo. amen.Ultima modifica di gianni123; 25-06-2014 alle 09:55
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
25-06-2014, 14:29 #312
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- italy
- Messaggi
- 219
Se il video è interlacciato e non è correttamente deinterlacciato dal player o televisore puoi notare delle zigrinature sui panning veloci.
Talvolta, quando si vuole proporre un video a 25fps progressivi o interlacciati, si accelera l'audio portandolo dall'originale mix fatto a 24 fps al nuovo framerate del video..in quel caso un intenditore si può accorgere del video accelerato rilevando nell'audio alcuni cambi sospetti di tonalità.
Nel caso di Looper avevano usato nella prima edizione una traccia video interlacciata a 25fps con pan&scan. Nella seconda edizione (special edition) hanno adeguato l'aspect ratio ma mantenuto la stessa tipologia di encoding.. Per cui, se qualcuno rimane dubbioso e non crede che si siano avvalsi del fake interlacing non lo biasimerei.
-
25-06-2014, 16:29 #313
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 1.824
Se i fotogramma sono nativamente in progressivo, come possono esserci delle "zigrinature"? Quelli della Buena Vista, sfruttando la trama del film, sono tornati indietro nel tempo e hanno duplicato i campi in ripresa?
Quello di cui parli tu è un problema di inversione di campi (in interlacciato).
Questo BD non ha nessun problema video. La traccia video è solo più veloce del 4%.
Molti film europei vengono girati in digitale a 25fps, per evitare problemi di flickering che potrebbero verificarsi con l'utilizzo di alcune fonti di illuminazione.
Molti cinema proiettano a 25fps e neanche ve ne accorgete.
Divagando un attimo, per farvi un altro esempio più concreto, se un film viene preso in concorso al Festival del Cinema di Venezia, si devono realizzare due DCP differenti: uno a 24fps e uno a 25fps, perché alcune sale proiettano a 24 e altre a 25.Ultima modifica di gianni123; 25-06-2014 alle 16:47
"vai all'estero...meglio" cit.
Vi rammento che questa è una Sezione tecnica.cit.
-
25-06-2014, 19:30 #314
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Io utilizzo un computer, e usando come player VLC posso eseguire un play senza deinterlacciatura. Non ho notato alcuna righettatura sui panning, nulla che possa provare che si tratta di un interlacciato. Semplicemente si vede esattamente come ci si aspetta da un progressivo.
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
26-06-2014, 11:38 #315
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2012
- Località
- italy
- Messaggi
- 219
Rispondevo a saxxuccio e parlavo in generale.
Immagino che per te un video che nasce in progressivo ed é magari encodato interlacciato non presenta alcun difetto?
Hai mai sentito che la deinterlacciatura porta ad un calo di risoluzione?
No,,figuriamoci,,è molto più semplice perdonare buena vista che non si è data il tempo di curare un nuovo trasferimento a 24fps.