|
|
Risultati da 16 a 26 di 26
Discussione: [BD] Moonrise Kingdom
-
23-08-2014, 12:06 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Capisco il tuo appunto ma se uno come Anderson ha deciso per il 16mm avrà puntato ad una resa particolare e il look del film (e degli altri suoi lavori) lo è.
VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
23-08-2014, 12:33 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.077
Sicuramente, ma mi stupisce un poco quando ciò viene fatto all'estero. Ma come dici tu, credo anch'io si tratti nel suo caso di una scelta puramente stilistica, così come quella di calcare la mano sui colori. In Italia viene fatto solo per risparmare sul negativo vergine. E come dicevo apprezzo il fatto che lui e il DOP non abbiano deciso di croppare eccessivamente l'immagine.
-
23-08-2014, 14:07 #18
Direi proprio il contrario, alpy
In pratica, oggi, non esistono corredi 16mm dal costo abbordabile per un amatore; inoltre il Super16mm non prevede la pista audio, per lasciare più spazio al fotogramma che così arriva al ratio di 1.66, relegando il sonoro a pratiche decisamente professionali. Una ripresa con camera ma soprattutto con ottiche all'altezza può ancora reggere abbastanza bene un blow up su 35mm (in senso figurato, dato che ormai si lavora con DI), in particolare modo quando il regista vi ricorre per precisi motivi stilistici. Il 16mm è ancora usato per girare documentari ed in campo pubblicitario, insomma non lo definirei affatto amatoriale, tutt'altro.Ultima modifica di Dario65; 23-08-2014 alle 14:47
-
23-08-2014, 14:49 #19
questo è il rimpianto di cui parlavo ...
Un conto è la "morbidezza" delle immagini (che io amo), un altro la percezione del dettaglio. Anche se naturalmente sono correlate entro certi limiti.
Forse partendo da materiale 35mm si sarebbe potuto salvare capra e cavoli.
Motivo per cui probabilmente la qualità delle immagini non è scesa troppo, nonostante leggo quì che mediamente non incontri i favori del pubblico ...
Però a tratti la risoluzione sembra quella di un dvd, e mi spiace molto per la bellezza del film.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
23-08-2014, 14:56 #20
Come diceva anche Gianni123, causa della qualità non ai massimi livelli è la camera utilizzata per le riprese, quella, si, piuttosto amatoriale, niente a che vedere con corredi decisamente più performanti. Ma è stata appunto una scelta...
Ultima modifica di Dario65; 23-08-2014 alle 14:58
-
23-08-2014, 15:20 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.077
Ciao Dario, ben ritrovato. Forse mi sono spiegato male. Non intendevo dire che il 16mm è abbordabile per tutti come costo, ma semplicemente che facendo le dovute proporzioni risulta compresi i costi di sviluppo e stampa in proporzione più accessibile rispetto ad un formato come il Super 8 che in Italia non si stampa nemmeno più.
Non mi convince ugualmente. Il 16mm è monoperforato o sbaglio? Il che ne fa a tutti gli effetti un formato non ideale per il grande schermo in quanto una sola perforazione non permette un registro ideale delle immagini, in quanto il fotogramma arriva abordo della colonna. Poi ripeto, la pellicola è pellicola, comunque la si metta le pellicole di oggi danno del filo da torcere al digitale più evoluto (dal 35mm in su ovviamente).Ultima modifica di alpy; 23-08-2014 alle 15:22
-
23-08-2014, 15:42 #22
Ciao, alpy, ben ritrovato anche a te.
Il 16mm muto è a due perforazioni, quello sonoro ed il Super (privo di pista audio) sono monoperforati.
Questo aspetto, però, non è molto importante poiché nessuno sta dicendo che il 16mm può ambire a formato cinematografico standard, ovviamente.
Secondo me, si attribuisce un inesatto significato al termine "professionale", tutto qui. Te lo immagini un amatore alle prese con una Arri, con il timecode per sincronizzare l'audio in presa diretta con il video del Super 16mm?!
Anche se, o meglio, proprio perché con una sola perforazione, il fotogramma del super è più ampio e consente una risoluzione superiore alla HD tv. Infine, ribadisco che questo formato è ancora utilizzato in ambito professionale, appunto, e se impiegato al cinema in senso classico lo è certamente per questioni di scelta artistica. Tutto qui. CiaoUltima modifica di Dario65; 25-08-2014 alle 10:38
-
23-08-2014, 16:55 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
-
23-08-2014, 18:32 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.077
Beh, credo dipenda dall'amatore, perché c'è anche quello evoluto insomma. In ogni caso appena ho visto che il film in questione era girato in 16mm ho subito colto l'occasione da buon pellicolaro di commentare e intanto mi sono detto "vediamo se Dario esce fuori"....e infatti puntualmente sei sbucato! Diciamo che ti ho teso una "trappola" in senso buono
(non che non pensassi ciò che ho scritto intendiamoci)....
Spero proprio di no.
-
23-08-2014, 20:56 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.197
beh da noi è Lucky Red obiettivamente tutto ci può stare...
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
25-08-2014, 10:46 #26
Certo, ma si starebbe parlando delle classiche eccezioni che confermano la regola
Comunque, se già non l'hai fatto, per curiosità, puoi sbirciare in rete le caratteristiche delle nuove Arri, gli accessori e le fantastiche ottiche Zeiss ad esse dedicate...
Diciamo che ti ho teso una "trappola" in senso buono