|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: [BD] L'uomo che uccise Liberty Valance
-
24-08-2012, 08:19 #1
[BD] L'uomo che uccise Liberty Valance
buon bd per questo classico di Ford...l'immagine è compatta...la scala dei grigi buona i primi piani ottimi e abbastanza porosi...sui campi medi e lunghi si perde un po'...ma in generale non ci si può lamentare(tranne ovviamente per la scandalosa assenza di extra)
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
24-08-2012, 09:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 452
Confermo anche io la bontà del trasferimento, un ottimo bianco e nero, certo che l'assenza di extra, soprattutto nell'anno del centenario Paramount, è inqualificabile!
-
24-08-2012, 11:48 #3
Bene, ottima notizia. Lo vado a ritirare oggi. Ho resistito all'acquisto della versione krucca per avere la custodia italiana di questo film, che per me è un capolavoro del genere. D'altronde si tratta di Ford...
-
24-08-2012, 12:06 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 145
Confermo le vostre impressioni e colgo l'occasione per segnalare anche l'ottima recensione sul blog weatheredframes.blogspot.com
tv: Panasonic TX-L42D25e - lettore: Sony BDP-S185
-
25-08-2012, 18:04 #5
Uno dei capolavori di Ford...scusate, ma come mai su AF dicevano che l'aspect ratio originale era 1.66?
Il bd è 1.78 no?
Su imdb risulta 1.85 al cinema, boh..
-
25-06-2014, 08:41 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Io ho visto pochissimi cali, la resa del bianco e nero è di una bellezza sconvolgente.
La traccia originale in True HD però è troppo discontinua sui dialoghi, certamente per problemi inerenti alla presa diretta: vi sono infatti momenti, nella stessa scena, in cui il parlato risulta molto chiaro e corposo e altri in cui è flebile e incentrato sulle frequenze alte. La traccia dd stereo (sempre inglese) è più inscatolata e quindi ancora più debole ma ha un livello un pelino più omogeneo. Segnalo inoltre che mi sono dovuto spingere fino a -8 db col volume dell'ampli mentre normalmente sto fra i -20 e i -16 anche se questo è l'ultimo dei problemi.
Traccia italiana non contemplata.VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
07-01-2015, 07:17 #7
Visto ieri pomeriggio questo capolavoro di John Ford.
Davvero un bel guardare. Primi piani nitidi, scene di grande impatto visivo in un bianco e nero splendente con assenza di grana. Iniziato a vedere in lingua originale ma passato quasi subito all'ottimo audio italiano per la mia solita difficoltà a leggere i sottotitoli e vedere il film contemporaneamente, complice anche L'abbuffata dell'Epifania. Come detto in precedenza, scandalosa l'assenza di extra per un film così importante.
-
07-01-2015, 10:24 #8
Il film è un capolavoro assoluto del Ford più maturo. Se l'edizione è buona come dite, la metterò subito in wishlist.
Tv Panasonic 55GZ1000 BRD Panasonic UB820 Audio Marantz PM7000N + Indiana Line Diva 552
-
07-01-2015, 10:40 #9
Vai tranquillo
"....insomma, eravamo finiti in mare in più di 1000 e ne uscimmo in 316; gli altri li avevano mangiati gli squali. Era il 29 giugno del ’45.
Comunque…avevamo consegnato la Bomba...." (Lo Squalo)