|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: [BD] Forever Marilyn
-
12-08-2013, 00:14 #16
Questa sera è toccato a "Come sposare un milionario"
Commedia gustosa e sofisticata, piacevole e leggera, figlia di una cultura e tempi decisamente lontani dai nostri, le tre protagoniste poi, sexy ma mai volgari, unite nello scopo ma divise da caratteri diversi si presentano come splendide "macchiette" nelle loro incredibili ed assurde ricerche del marito perfetto ( unico requisito un sostanzioso conto bancario ) da sposare.
Finale, come da tradizione, scontato ma risate assicurate soprattutto se si apprezzano le commedie romantiche, con i protagonisti buffi e grotteschi e le situazioni paradossali ed inverosimili.
Disco così così, il video mi è parso leggermente altalenante, inspiegabili alcuni cali di dettaglio, l'audio leggermente migliore degli altri 2 da me visionati
FILM 7,5
VIDEO 7
AUDIO 7Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k
-
25-08-2013, 23:42 #17
Ed oggi mi son visto "quando la moglie è in vacanza"
Spassosa e geniale commedia targata Billy Wilder, semplice nella realizzazione ( girato tutto praticamente in solo ambiente ) ma ricca di momenti esilaranti grazie alla performance di Tom Ewell, un buffo e maldestro marito in piena crisi da "settimo anno di matrimonio" in ballo tra fantasie nei confronti della bella vicina e paure di venir gradito dalla moglie . Solita scialba e mediocre interpretazione di Marylin Monroe, convincente più nella bellezza che nelle sue limitate capacità recitative, classica "pupa" da sogno, ma adatta cinematograficamente solo ad esser spalla "desiderabile" del protagonista di turno ...
Disco buono, ma nulla di eccezionale, mi è pari un po' sottotono nella luminosità e nel dettaglio, ma considerata l'età mi ritengo soddisfatto, il problema di questi dischi purtroppo è l'audio abbastanza mediocre e chiaro ...
FILM 7,5
VIDEO 7
AUDIO 6,5Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k
-
01-09-2013, 00:10 #18
Oggi è toccato a "A qualcuno piace caldo"
Commedia squisita e divertente, tra le più riuscite di sempre, risultato del solito gran lavoro di Billy Wilder dietro la macchina da presa e del cast assolutamente grandioso e convincente. Difficile aggiungere ulteriori elogi ad un titolo così leggero e frizzante, così gustoso e spassoso, così sorprendentemente "attuale" che pare non esser invecchiato per nulla. Le commedie moderne dovrebbero trarre spunto dalla spontaneità e fascinositá che trasmette il titolo in questione, niente di complesso o retorico, ma un continuo sussegguirsi di gag e momenti esilaranti, l'assurda vicenda di due musicisti "costretti" a fingersi donne per sfuggire da gangster ( ovviamente italoamericani ) è travolgente quanto spassosa, e nient'altro ci si poteva aspettare dall'interpretazione magistrale di due assoluti MAESTRI della storia del cinema, quei Jack Lemmon e Tony Curtis garanzia di qualità sin dalla comparsa dei loro nomi durante i titoli di testa e che risultan esser colonne portanti del film grazie alle loro smorfie, alla loro goffaggine e a tutte le ridicole situazioni contro cui si imbatteranno durante lo svolgimento della vicenda. La Monroe, icona di bellezza quanto di stupidità ( almeno nei suoi ruoli cinematografici in cui mai si vergogna di mostrarsi sciocca, vanitosa e poco intelligente ), fa il solito compitino non allontanandosi mai da quell'immagine che ha decretato il suo successo, difficile volere di più da una donna che letteralmente scioglieva ogni uomo e difficilmente si pretendeva più di questo da lei. Da vedere almeno una volta nella vita, impossibile non apprezzarlo, è in questo caso si può affermare, senza remore, che che il prodotto finito è "qualcosa di perfetto" ( con il beneplacito di Osgood Fielding II ).
Disco mediocre, purtroppo, anche in questo caso, neri non convincenti ed audio pessimo e poco chiaro durante alcune battute ( oltretutto alcune son state ristoppiate, come mai ? )
FILM 9
VIDEO 6,5
AUDIO 6,5Ultima modifica di Tiziano1982; 01-09-2013 alle 23:28
Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k
-
01-09-2013, 10:53 #19
-
01-09-2013, 11:53 #20
-
01-09-2013, 15:57 #21
Concordo, Lucio, non a caso ho messo il "forse"
-
01-09-2013, 23:28 #22
Scusate l'orrore xD
Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k
-
22-09-2013, 00:14 #23
Questa sera è toccato a "gli spostati"
Non è stato facile purtroppo arrivare alla fine del film in questione, film che si presenta eccessivamente noioso e pesante sin dai primi istanti, difficile infatti individuare il benché minimo aspetto positivo su cui il film potrebbe aggrapparsi, particolare bizzarro considerata la presenza di attori del calibro di Clark Gable e Montgomery Clift, anzi, addirittura paradossale se si considera che si assiste ad una delle poche interpretazioni della Monroe non stucchevole ed al di sopra della sufficienza. Ci si trova purtroppo spiazzati dinanzi ad incrocio poco convincente tra una commedia romantica ed un western, che risulta però non essere "ne zuppa ne pan bagnato", eccessivamente lento e struggente nella narrazione, piatto e scontato nella sua evoluzione, il tutto reso ancor più malinconico se si considera che questo sarà l'ultimo film per entrambi gli attori protagonisti, entrambi deceduti tragicamente ( anche se per ragioni diverse ) dopo la fine delle riprese ... triste già nelle premesse dunque, risultando essere crepuscolo di un genere e tramonto per due attori divenuti oramai Dei della cinematografia ...
Un buon disco, sia nei neri che nei bianchi, audio abbastanza chiaro
FILM 6
VIDEO 8
AUDIO 7Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k
-
22-09-2013, 22:55 #24
Stasera visto "le follie dell'anno"
Simpatica ed onesta commedia/musical, che però non si discosta di molto dalla qualità e dalla banalità dalla stragrande maggioranza di film della "formosa" attrice. Non facile seguire due ore di canzoni e balletti quando la storia e gli stessi protagonisti non trascinano o trasmettono grande interesse, questi titoli appaiono sempre troppo simili e questo aspetto non giova al "divertimento": stessa storia, stesso lieto fine, stesse situazioni che alla lunga stancano, la stessa Monroe continua a non convincermi nelle sue interpretazioni, ed in questo caso viene anche messa in ombra dal restante cast ( appare infatti per la prima volta dopo ben 30 minuti di film ) risultando sempre più difficile comprendere il perché del suo successo, donna certamente bellissima, ma dalle capacità recitative decisamente sopravvalutate.
Il disco mi pare il migliore in assoluto, il video mi è parso ottimo, l'audio risulta essere tra i migliori del cofanetto
FILM 6,5
VIDEO 9
AUDIO 7,5Ultima modifica di Tiziano1982; 23-09-2013 alle 10:28
Tv: LG C3 55” - Audio: Soundbar Bose diffusore TV - Lettore: Panasonic DP-UB820 - Cavi: 2 x cavi Belkin HDMI 2.1 Ultra HD 4K 120Hz 48gbs 2 metri - Collezione: 3445 Blu-ray/4k
-
23-09-2013, 08:27 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Mi sorge il forte dubbio che tu non la abbia mai ascoltata in originale. Poi, a mio avviso, è impossibile rimanere indifferenti al suo fascino e al suo appeal che da soli riempiono le inquadrature. Ecco, Marilyn è anche questo ma è anche il fragile personaggio de Gli Spostati, film da te bollato inspiegabilmente come appena sufficiente in cui traspare tanta disperazione, disperazione che non è mai urlata ma solo sussurrata in maniera estremamente fine.
E se proprio non ti piacciono i ruoli da oca, guarda La Magnifica Preda.
Poi non riesco a capire come un appassionato di cinema possa ancora andare avanti coi film doppiati. Per me, la scoperta della lingua originale è stato un percorso naturale iniziato quando avevo 16 anni e il dvd era agli albori. Mi chiedo come si possa giudicare un attore ascoltandolo solo con le voci dei doppiatori nostrani e magari, per curiosità, passare per qualche secondo alla traccia originale. Fatevi questo regalo e guardate i film come si deve, vi abituerete facilmente coi sottotitoli in italiano. Inoltre avrete anche le tracce lossless e le vostre orecchie ringrazierai non.
Ah, e ricordatevi anche che tradurre vuol dire anche tradire.VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
23-09-2013, 08:43 #26
concordo...sono rimasto abbastanza "basito" dal giudizio de "Gli spostati"...peraltro per me con la migliore interpretazione di Marylin...
Ah, e ricordatevi anche che tradurre vuol dire anche tradire.Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
23-09-2013, 09:44 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
È ovvio che si tratti di una frase ad effetto ma non condivido il fatto che bisogna avere una padronanza eccezionale della lingua. Il più delle volte i sottotitoli italiani sono la traduzione letterale di ciò che viene detto in originale. Detto ciò personalmente ritengo di avere una conoscenza della lingua inglese che mi permette di fruire agevolmente di un film senza sottotitoli ma quando ho iniziato i film li guardavo prima in italiano e a breve distanza in inglese coi sub in inglese. Ma poi è davvero così complicato leggere qualche riga con la coda dell'occhio?
Per quanto riguarda i libri, leggo per lo più autori inglesi e leggo sempre in originale, purtroppo per tutti gli altri sono costretto a cercare la traduzione più fedele documentandomi (internet è una fonte preziosissima) ma mi rendo conto che comunque, in potenza, perdo sempre qualcosa anche se con la parola stampata è tutto molto più semplice visto che non devi adattare nulla per sincronizzare il labiale.
Detto ciò, sono parecchio OT e, pertanto, la chiudo qui.VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
01-10-2013, 08:56 #28
[BD] A Qualcuno Piace Caldo
Visto ieri sera per la prima volta, il film l'ho trovato geniale, divertente, intelligente.
Due ore tra battute sottili e interpretazioni straordinarie (i due protagonisti veramente eccezionali); commedia d'altri tempi che è invecchiata veramente bene.
Sul disco, premetto che l'ho visto su plasma 50" ma non mi è sembrato tutto questo sfacelo, ovviamente i reference sono altri ma qui troviamo buoni primi piani, buona definizione generale, neri così così.
Audio italiano effettivamente non il massimo, ma il film si segue bene.
Personalmente sono contento dell'acquisto.
-
19-10-2013, 11:10 #29
Raga preso in offerta a 16 euro,anche leggendo i vostri commenti altalenanti, alla finfine merita?
TV: Sony 55HX855 Lettore Blu-Ray: Philips BDP-9600/12 Console: Ps3 60gb Primo StampoSKY: My SKY HD Cavetteria: G&BL modello Luxury
-
23-11-2014, 11:55 #30
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 74
visto "Gli spostati".
Film difficile: una storia drammatica, malinconica quasi surreale, con battute pungenti, che mostra un America del secondo dopoguerra che si confronta con alcuni sui demoni (alcool, guerra), mette in discussione alcuni sui miti (il "favoloso west") e ripropone alcuni suoi pilastri (il capitalismo).
Sicuramente lento e lontano dai canoni moderni - per me, una nota positiva! - mi ha colpito e fatto riflettere.
Visto per necessità in italiano, audio povero; video altalenante, alcune scene fuori fuoco (limiti del girato, immagino), altre letteralmente spaccamascella. Merylin favolosa, trovatemi un attrice moderna che sappia stare sulla scena senza che la sua bellezza la sovrastri; Gable ok, ma poco credibile nella parte del rubacuori (i sessantanni si vedevano tutti), grandiosa cmq la scena finale senza controfigura; non dimentichiamoci poi di Eli Wallach - per me sempre e solo "Tuco" - la lucida follia del suo discorso in macchina quasi da standing ovation.