Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: [BD] La talpa

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693

    [BD] La talpa


    FILM: lo vidi al cinema e ne colsi i lati positivi ma anche quello negativi; anzitutto premetto che amo questo regista, che aveva precedentemente diretto lasciami entrare, qui offre una regia davvero ottima sotto il profilo tecnico(anche se queste scelte fotografiche con l'immagine granulosissima a me non piacciono) ma, sarà per colpa della sceneggiatura oppure è una scelta voluta, il film è davvero troppo lento, per poco non mi addormentavo, e poi è narrato molto male perchè, oltre ad essere lento, il 90% dei passaggi nel film non sono chiari, complice anche il montaggio. Tornando ai lati positivi penso di non aver mai visto un cast simile, infatti il film vanta di una parte artistica eccezionale, sicuramente uno dei film meglio recitati della storia. VOTO preferisco rivederlo

    VIDEO: fedelissimo al girato, questo 2k è davvero favoloso, infatti possiamo notare per tutta la visione una grana totalmente naturale, un dettaglio(visto le scelte fotografiche) alto e una buona profondità. VOTO 8,7

    AUDIO: anch'esso buono, vi è dinamica e buona riproduione dei dialoghi, anche se il doppiaggio italiano non ha un audio eccezzionale, ha un che di pastoso non so come descriverlo. VOTO 8
    Ottimi anche gli extra

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Il ritmo a mio avviso non è affatto troppo lento, ma giusto, visto che è plasmato sui movimenti e il modo di porsi flemmatico ma acuto del suo protagonista.
    Alle volte mi sembra che ci si sia tanto assuefatti ai ritmi frenetici di tanti prodotti odierni, da rimanere quasi impreparati di fronte a scelte differenti, e lo dico senza offesa, tanto più di alessandro bertolini, che, "I solidi idioti" a parte, ho sempre molto apprezzato e ritengo, sinceramente, abbia gran bei gusti, che condivido spesso (il mio è un discorso più generale, visto che questa storia del ritmo lento in Italia, molto meno all'estero, però, l'ho vista citata spesso).
    Regia ottima, comunque, di geometrica eleganza, che gioca con le scenografie per esplicitare un clima ossessivo e asfissiante.
    Ma la vera forza di Alfredson è quella di sfruttare una trama intricata ma alla fine più semplice di quello che si pensa, per parlare, con un tono romantico che non ci si aspetta da un film del genere, di uomini intrappolati nella prigione della vita, in un balletto di maschere, vedendo gli amori, i sogni, iò che renderebbe la vita degna di essere vissuta, sfuggire fuori.
    In questo emblematica la scena, una metafora eccezionale,
    Spoiler:
    della festa delle spie britanniche con le maschere sovietiche, mentre Oldman vede attraverso "muri di vetro", una prigione vetrata, l'amore che scompare, irraggiungibile...o anche la lacrima di sangue sul volto di Colin Firth, nel finale


    Il video comunque mi piace tantissimo, con una grana naturalissima, e una riproduzione ottima del girato originale, che mette in luce le curatissime scenografia e la spazialità, importante, delle scene.

    Sull'audio, concordo con alessandro.
    Ultima modifica di Peter1985; 28-07-2012 alle 08:21

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    693
    Ciao, io ritengo che una lenta narrazione (ovviamente al limiti della sopportabilità ) sia spesso meglio di una narrazione frenetica (vedi Tony Scott o colleghi vari ) perchè penso che ti dia la possibilità di cogliere meglio li aspetti psicologici dei personaggi e le atmosfere, ma, in mia opinione, qui la narrazione poteva essere leggermente più veloce, e specialmente più chiara. Questo discorso mi ha fatto venire in mente un film che ho recentemente visto al gff dal titolo 170 hertz, che parla di una storia d'amore fra due sordomuti, aprte il fatto che secondo me è un capolavoro, ma la cosa sorpendente è il modo in cui scivola via, 1:28 e non te ne accorgi. AD ogni modo scusate per l OT

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    concordo con i commenti tecnici...ottimo bd...niente da dire...il film è bello...recitato benissimo ma a nche io lo ho trovato in alcuni frangenti eccessivamente lento...
    finale che mi ha lasciato qualche interrogativo
    Spoiler:
    alla fine la talpa ok...abbiamo visto chi è...ma non ho capito l'uccisione della talpa stessa...e i sorrisini e ammicamenti tra i due in altra occasione...le talpe erano due?
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2.904
    ottimo disco e gran film...da vedere più volte per cogliere le varie sfumature...
    < - Free Bird - >

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    630
    A me non è piaciuto per niente, noioso alla morte.
    Se uno si compra un film basato su un giallo di John Le Carrè, probabilmente ha aspettative diverse.
    Monitor/tv: Pioneer KRP-600A, Pre: Linn Exotic, Finale: Linn AV 5125, Casse: Front-Center-Post: Dynaudio, Sub: Rel, Lettore BD: Cambridge Audio 752 BD, Streamer: Cambridge Audio Stream Magic 6; Piatto giradischi: Rega RP3; Nas: Qnap TS-269L-EU 4TB; Cavi: Nordost; Telecomando/selezione streamer: Tablet Sony Xperia SGPT 13; Pvr sat: Echostar dvr7000; dtt: Telesystem POD 7500 HD; mobile: iPhone 6-Plus.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paper Street
    Messaggi
    606

    la 1° volta che l'ho visto mi sono addormentato
    la 2° volta che l'ho visto mi sono riaddormentato
    la 3° volta l'ho finalmente visto tutto e....lo considero in assoluto uno dei migliori film del 2012, e non solo! tanto da dedicargli subito dopo una 4° visione

    è vero che è lento, ma è una cosa voluta: il film segue di pari passo il carattere e la flemma del protagonista (uno straordinario Gary Oldman, imho alla sua migliore interpretazione di sempre) quindi il ritmo basso serve per immedesimarsi col personaggio. Lo ritengo un film di vera classe, molto curato e girato con grande maestria. Sicuramente però non è per tutti, se odiate i film "lenti" statene alla larga, in caso contario è il vostro film. Per essere apprezzato degnamente necessita di almeno 2 visioni (da svegli, quelle con l'occhio chiuso non valgono)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •